top of page

FIRENZE LIBRO APERTO.

IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE

DEL LIBRO DI FIRENZE

PROGRAMMA

Venerdì 17 febbraio

Ore 10.00

Inaugurazione Firenze Libro Aperto “Tutta la Verità”

parlano gli organizzatori del Festival

con ospiti e Autorità

(Sala Bianca)

Ore 11.00

Ospite a sorpresa

(Sala Bianca)

Incontro con Pietro Grossi “Il passaggio”

presenta Alessandra Cafiero

Feltrinelli Editore

(Sala Blu)

 

Incontro con Olga Agostini “Matti da legare”

modera Nicola Ronchi

(Sala Rossa)

 

Andrea Granchi, inaugurazione mostra personale e libri d’artista

(Sala Verde)

 

Incontro con Maricla Pannocchia “Le cose che ancora non sai”

Adolescenti e Cancro

Astro Edizioni

(Sala Gialla)

 

Incontro “I corsi di scrittura oggi, utilità e qualità”

con Divier Nelli e Enzo Fileno Carabba

(Caffè Letterario)

 

Incontro “Piccoli deliri di un impolitico”

Arcobaleno Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 12.00

Incontro “I misteri dei Maya”

con Antonio Giacchietti, traduttore de “Il fattore Maya”

Wip Edizioni

(Sala Bianca)

 

Presentazione “Dall’autore all’editore al pubblico, il lavoro editoriale”

con Giovanni Bogani, Alessandro Falciani, Andrea Ulivi, Valentina Lingria

(Sala Blu)

 

Incontro con Marcello Simoni “Il marchio dell’inquisitore”

modera Fabio Gimignani

Einaudi

(Sala Rossa)

 

Joe Richard Lansdale

incontro con la stampa

(Sala Gialla)

 

Incontro con Alessandro Sarti “Il bardiccio!”

interviene l’attore Sergio Forconi

Polistampa - Mauro Pagliai - Sarnus

(Caffè Letteraio)

 

Presentazione “Centri storici fiorentini”

itinerario illustrato negli acquerelli di Massimo Tosi con l’autore e Francesca Allegri

Federighi Editore

(Caffé Orchidea)

 
Ore 13.00

“Giornalisti-scrittori. Una relazione complicata”

(Sala Bianca)

 

Incontro Patrizia Emilitri “Come se l’amore potesse bastare”

Editore Sperling & Kupfer

(Sala Blu)

 

Incontro con Chiara Novelli “Venticinque piccole storie perverse”

modera Fabio Gimignani

Porto Seguro Editore

(Sala Verde)

 

Incontro con Alessandro Vannel “Eros e parole”

(Sala Gialla)

Presentazione “Dialoghi della cucina tra un economista e una non so”

con l’autrice Barbara Belli, presenta Maurizio Romani

Memoranda Edizioni

(Caffé Orchidea)

Ore 14.00

Tavola rotonda “I Saloni del libro come opzione di diffusione della cultura”

a cura di CNA Editoria

(Sala Bianca)

 

Incontro “Piccoli, medi e grandi editori: tre monologhi non fanno un dialogo”

(Sala Blu)

 

Incontro con Massimo Nardini “Lando Conti, Sindaco di Firenze"

Betti Editrice

(Sala Rossa)

 

Incontro con Giacomo Granchi e Alessandro Canino

“Le parole della musica e la musica delle parole”

(Sala Verde)

 

Incontro con Maria Teresa Cipri “Guerra D’amore”

(Sala Gialla)

 

“Briganti. Una trattoria unica al mondo”

Incontro con parole e musica con Giovanni Bogani, Eleonora Cappelletti e Stefano Algerini

apice libri

(Caffè Letterario)

 

ore 14.30

Mauro Corona racconta due storie: “Ero dunque sono” e “Purosangue”

Due autrici a confronto. Introduce Fabio Della Tommasina, con la partecipazione straordinaria di Mauro Corona, le autrici Tiziana Morrone e Francesca Petrucci e Manlio Matera

Mds Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 15.00

Incontro con Simona Sparaco “Sono cose da grandi”

presenta Valeria Luzi

(Sala Bianca)

 

“Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle Brigate rosse”

di Paolo Buchignani

ne discute con l’autore Zeffiro Ciuffoletti, modera Edoardo Tabasso

Marsilio

(Sala Blu)

 

Il processo del venerdì

Scoop sul mondo dei libri

Tavola rotonda con ospiti

conduce Paolo Cammilli

(Sala Rossa)

 

Parole in Viaggio

Incontro con Alessandro Vanoli “L’ignoto davanti a noi”

modera Alessandra Cafiero

Il Mulino

(Sala Verde)

 

Presentazione libro antologico “Paura”

con Michele Brancale, Rosalba De Filippis (curatrice) e Tiziano Fratus

Edizioni della Meridiana

(Sala Gialla)

 

Prosecuzione presentazione dei libri “Puro sangue” e “Ero dunque sono”

con Mauro Corona e le autrici Francesca Petrucci e Tiziana Morrone, Fabio della Tommasina e Manlio Matera

Mds Editore

(Caffè Letterario)

 

Incontro con Marco Stabile, Valentina Guttadauro, Matteo Sinatti

“Ali-mental strategy, nutri la mente e raggiungi l’eccellenza”

con percorsi gustativi

Massari Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 16.00

Incontro con Andrea Scanzi “I migliori di noi”

moderano Daniele Caluri ed Emiliano Pagani

Rizzoli

(Sala Bianca)

 

Incontro con Giancarlo Antognoni, Alberto Di Chiara e Alessandro Bonan

“Quella sporca finale”

(Sala Blu)

 

Presentazione collana “Narrare humanum est”

con Valerio Aiolli, Enzo Fileno Carabba, Emiliano Gucci, Marco Vichi,

Anna Maria Falchi, Divier Nelli, Lorenzo Chiodi

Firenze Leonardo Edizioni

(Sala Rossa)

 

Parole in viaggio

Incontro con Tiziano Fratus “l sole che nessuno vede”

modera Alessandra Cafiero

Ediciclo

(Sala Verde)

 

Incontro con Monica Brogi “Exuvia”

Editore Ibiskos

(Sala Gialla)

 

Incontro “La poesia di Salvatore Puma”

Intervengono l’autore Salvatore Puma e l’editore di Alba Libri Clirim Muca

La Vita felice - Alba libri

(Caffè Letterario)

 

“Uno strano amore”

con i curatori Umberto Benedetti e Stefano De Martin

intervengono don Alessandro Santoro della Comunità di Base delle Piagge e Maria Cristina Mannocchi

Edizioni Piagge

(Caffé Orchidea)

Ore 17.00

Incontro con Mauro Corona “La via del sole”

presenta Francesca Petrucci

Mondadori

(Sala Bianca)

 

Il mondo oltre il politicamente corretto

con Fiamma Nirenstein e Mario Sechi modera il sociologo Edoardo Tabasso

(Sala Blu)

 

Parole in viaggio Incontro con Paolo Ciampi “Tre uomini a piedi”

presenta Alessandra Cafiero

Ediciclo

(Sala Rossa)

 

Presentazione Libro "Si Può" e sito "soli ma insieme": stare vicino a bambini e ragazzi in lutto

a cura di F.I.L.E.

(Sala Verde)

 

Due teste e quattro mani – traduzione e autorevisione in tandem

Tavola rotonda con Giuseppe Girimonti Greco, Francesca Cosi e Alessandra Repossi

coordina Sandra Querci

(Sala Gialla)

 

Pacini Editore e I Quaderni del Circolo Rosselli diretti da Valdo Spini presentano

I Rosselli. Attualità di un ricordo (a cura di Tommaso Nencioni), QCR 3/2016

nell’anno ottantesimo del loro sacrificio

con Ariane Landuyt e Sandro Rogari, il curatore, il direttore della rivista e l’editore

(Caffè Letterario)

 

Incontro “In principio era il verso. La poesia tra oralità e vocalità”

Rosaria Lo Russo

con Alberto Masala

(Caffé Orchidea)

Ore 18.00

Incontro con Alessia Gazzola “Un po’ di follia in primavera”

modera Zita Dazzi

interviene Marco Vichi

Longanesi

(Sala Bianca)

 

Incontro con Valerio Aiolli “Lo stesso vento”

Modera Alessandra Cafiero

Voland Edizioni

(Sala Blu)

 

A cura di Edizioni Helicon

Massimo Avuri con il volume “Lo stagno”

Clementina Greco con il volume “Déjà vu”

Barbara Perucca con il volume “Non voglio ammettere che ti amo”

(Sala Rossa)

 

“O BABBO ma come tu parli?” il Vocabolario del fiorentino contemporaneo

a cura di Accademia Della Crusca

con Neri Binazzi, Università di Firenze e Teresa Poggi Salani, Accademia della Crusca,

Alessandro Cecchi, direttore della Fondazione Casa Buonarroti

con Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia, redazione del VFC

(Sala Verde)

 

Incontro “La traduzione e il rapporto con l’autore”

con Francesco Durante, Ilide Carmignani e Giuseppe Girimonti Greco

Coordina Divier Nelli

(Sala Gialla)

 

Presentazione “Amare senza farsi male”

con l’autrice Nives Favaro e Andrea Bocconi

Terra Nuova Edizioni

(Caffè Letterario)

 

“Variazioni di luna: donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan”

di Patrizia Fiocchetti

Lorusso editore

(Caffé Orchidea)

Inaugurazione mostra Fotografica Icone Del Rock di Tania Bucci

90 immagini dei più grandi artisti del mondo del Rock

Con DJ Set Claudio Ciccone

(Sala Musica, Spazio Orchidea)

Ore 19.00

Ziggy Stardust

con Luca Scarlini

Immagini e parole

ADD Editore

(Sala Rossa)

 

Presentazione degli autori Jorge Eduardo Fielson, Mario Vargas Llosa, Jesùs Covarrubias.

Partecipano Martha Canfield e Antonella Ciabatti.

Edizioni Centro Eielson

(Sala Blu)

 

“La crudele bellezza”. Una storia famigliare di grandi borghesi.

Con Dario Nardella, Sindaco di Firenze e Paolo Ermini, Direttore del Corriere Fiorentino.
Tre fratelli: il primo, commercialista. Il secondo, un politico. Il terzo, un giornalista.
Marco Ferrante nel suo Gin tonic a occhi chiusi rilascia il ritratto impietoso di una famiglia altoborghese in una Roma sfavillante, vuota e dissoluta

Giunti Editore

(Sala Verde)

 

Incontro con Adriano Buldrini “Conoscere gli arcangeli”

presenta Valeria Faillaci

Edizione Terre Sommerse

(Sala Gialla)

 

“Serenata book” con il violinista Giacomo Granchi

(Caffè Letterario)

 

Incontro con Mario Gesù Fantacci “Dan Brown, io non ti credo”

Dalla manipolazione al transumanesimo

Porto Seguro

(Spazio Orchidea)

Ore 20.00

Presentazione del progetto “Mi suona famigliare. Storie di legami eccezionali”

Ananke lab e il Sillabo scuola

(Sala Gialla)

Presentazione “La Firenze male”

con Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi

modera Paolo Sebastiani

Porto Seguro Editore

(Sala Rossa)

 

Incontro Alessandro Canino “Non solo brutta”

performance musicale e anteprima del libro “Brutta, ma buona”

Porto Seguro Editore

(Caffè Letterario)

 

Presentazione “Nelle fauci del mostro di Firenze”

raccolta racconti gialli intorno al Mostro di Firenze

con Andrea Gamannossi e gli autori

Istos Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 21.00

Quaderni

Farsi raccontare delle storie è un rito antropologico che ancora oggi ci regala fughe in altre vite e in altri mondi. Ci aiuta a riflettere sulla nostra esistenza o semplicemente ci rilassa, facendoci abbandonare al suono delle parole.

Ogni sera il pubblico arriva, portandosi una tazza da casa, può degustare tè, cioccolato caldo e pasticcini, e ascoltare due o più racconti scelti e introdotti da Marco Vichi e letti da Lorenzo Degl’Innocenti.

Letture

Ospiti Joe R. Lansdale e Divier Nelli

in collaborazione con Teatro della Pergola

(Polveriera)

Ore 22.00

The big blue house (vincitori edizione 2016 Pistoia Blues next generation)

più Endless Harmony in concerto

(Caffé Orchidea)

Ore 23.00

Morgan

Piano-solo

In concerto

(Caffé Orchidea)

Sabato 18 febbraio
Ore 10.00

Sviluppa una mentalità vincente con Roberto Re Leadership school

(Sala Bianca)

 

Premio letterario satirico “Stamani mi butto”

Scrittori tentano il tutto per tutto.

La parola al pubblico

(Sala Blu)

 

Incontro “Editoria a pagamento”

a cura di Cna Editoria

(Sala Verde)

 

Incontro “Le parole dell’arte. Quando la pittura parla”

con Andrea Granchi e ospiti

(Sala Rossa)

 

“Alla ricerca del mondo nel Medioevo. Saperi e mercanzie, meraviglie e orrori nel viaggio di Odorico da Pordenone da Venezia a Pechino”

con Raffaella Pelosini, Francesco Santi, Roberto Gamberini, Annalia Marchisio

lettura di brani dall’opera di Odorico di Marco Bartolini

Sismel Edizione

(Sala Gialla)

 

Ospite a sorpresa

(Caffè Letterario)

 

Incontro “Nutriamo anima, mente e corpo”

L’arcobaleno Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 11.00

Editoria tradizionale, self publishing, autori ibridi: in quale direzione va l’editoria?

intervengono Anna Premoli, Daniela Volontè, Giulia Beyman, Vicki Satlow, Riccardo Bruni.

modera Francesco Musolino

(Sala Bianca)

 

Incontro “Parole e silenzio. Discorso e intuizione”

con Luigi Lombardi Vallauri

(Sala Blu)

  

Presentazione di “Minima culinaria. Riflessioni e piccole storie intorno al cibo”

con l’autore Zeffiro Ciuffoletti e Luisanna Messeri

modera Edoardo Tabasso

Polistampa - Mauro Pagliai - Sarnus

(Sala Verde)

 

Presentazione “L’ultimo tutore”

con l’autore Maurizio Centini, presenta Alberto Rimmauro

Memoranda Edizioni

(Sala Gialla)

 

Profondo Giallo - L’elemento del crimine

Con Antonio Fusco, Gigi Paoli e Francesco Recami. Modera Nevio Galeati.
(Caffè Letterario)

 

Presentazione “Con la voce dei tuoi occhi. Viaggio fra arte e scienza nella sindrome di Rett” Progetto narrativo

con Claudio De Felice, Cristina Bartoli, Enrica Marchigiani,

Roberto Innocenti e Andrea Giuntini

Federighi Editori

(Caffé Orchidea)

Ore 12.00

Incontro con Riccardo Nencini “Il fuoco dentro. Oriana a Firenze”

presenta Antonio Pagliai

Polistampa - Mauro Pagliai - Sarnus

(Sala Blu)

 

Incontro con Gianni Biondillo “Come sugli alberi le foglie”

modera Zita Dazzi

Guanda

(Sala Rossa)

 

Incontro con Filippo La Porta e Francesco Longo “Gli indaffarati”

Bompiani

(Sala Verde)

 

Presentazione “Gabbie”

Alfonso Maurizio Iacono e Fabio Prestopino conversano sul tema della gabbia

coordinati dal Direttore Tommaso Strambi

Mds Editore

(Sala Gialla)

“Le agenzie letterarie, primo anello della filiera. Come scegliere?”

Incontro con Maria Cristina Guerra

(Caffé Orchidea)

Ore 12.30

Incontro “Il poliziesco che racconta il mondo?”

tavola rotonda con Joe Lansdale, Carlo Lucarelli e Marco Vichi

modera Divier Nelli

(Sala Bianca)

Ore 13.00

Io non sono un uomo. Incontro con Leonardo Magnani “Ultima opera giovanile”

modera Paolo Cammilli

(Sala Blu)

 

Incontro con Diego Galdino “Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi”

modera Ginevra Barbetti

Sperling & Kupfer

(Sala Verde)

 

“Poesia che mi parli... Che cos’è la poesia?”

con Davide Rondoni

introduce Valentina Lingria

(Sala Gialla)

 

Incontro con Pieralberto Valli “Finché c’è vita”

Treditre editori

(Caffè Letterario)

 

Presentazioni a cura di Edizioni Helicon

Giuliana Bianchi Caleri con il volume “Anima nuda”

Giuliana Colella con il volume “Racconti inquieti”

Alfredo Lucifero con il volume “Il gatto marino”

(Caffé Orchidea)

Ore 14.00

II panorama della letteratura al femminile nel 2016

intervengono Federica Bosco, Anna Premoli, Chiara Moscardelli, Valeria Luzi, Daniela Volonté, Francesco Musolino, Diego Galdino

modera Alessandra Di Pietro

(Sala Bianca)

 

Incontro con Luisanna Messeri

con il libro “Centoundici ricette italiane che devi sapere cucinare”, Emons.

Modera Fabio Picchi

(Sala Blu)

 

Incontro “Calci alle parole”

con Gianluca Mazzini e Paolo Bargiggia

Modera Niccoló Ceccarini

(Sala Rossa)

 

Incontro con Giovanni Benzi “Tutto è come sembra”

modera Gherardo Vitali Rosati

Maddali e Bruni

(Sala Verde)

 

La Toscana raccontata

Giulia Norcini “La primavera. Racconti sul filo della memoria tra Firenze e la Maremma” (Ouverture Edizioni). Ore 14:30 Maurizio Pagnini e Paolo Scopetani con “Chiasso chiuso”. Modera Serena Botti (Edizioni Effigi).

Coordina Toscanalibri.it

(Sala Gialla)

 

Incontro con Elisa Spaghetti “È senza”

con degustazione

Edifir

(Caffè Letterario)

 

“Dalla Zia all’autobiografia”

con Enzo Fileno Carabba e Gianluca Barbieri

presenta Zita Dazzi

(Caffé Orchidea)

Ore 15.00

Incontro con Joe Lansdale “Paradise Sky”

modera Luca Briasco

letture di Lorenzo Degl’innocenti

Einaudi

(Sala Bianca)

 

Diventare imprenditori di se stessi in Italia - Luci e ombre del self

con Cristina Lattaro e Flavia Borelli

Bookeco

(Sala Blu)

 

“I segreti della via etrusca” di Gianfranco Bracci e Marco Parlanti

e “Viteliu” di Nicola Mastronardi

presenta Paolo Pellegrini

con i rievocatori storici in costume etrusco di “Methlum Kainua” di Marzabotto

degustazione, a cura delle Cantine Guidi di Poggibonsi, del vino “I segreti della via etrusca”

Edizioni Itaca

(Sala Rossa)

 

Presentazione «La lingua è dentro di te»: scienza e poesia concordano,

DOMENICO DE MARTINO, Università di Udine

ENRICO GATTA, giornalista «La Nazione»

NICOLETTA MARASCHIO, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca

dialogano con FRANCESCO SABATINI, presidente onorario dell’Accademia della Crusca attorno alla sua Lezione d’italiano. Grammatica, storia, buon uso

Mondadori

(Sala Verde)

 

La Toscana raccontata

Saida Grifoni, insieme ad Aldo Ferrucci, parlerà del libro “Lungo l’Arno” (Aska Edizioni). Alle 15:30 Tiziano Arrigoni racconterà l’avventurosa storia del regista Umberto Lenzi contenuta nel libro “Una vita per il cinema” (La Bancarella Editrice).

Coordina Toscanalibri.it

(Sala Gialla)

 

Incontro con Lorella Zanardo, Aldo Fittante con degustazione

e Compagnia dei Babbi Natale

Massari Editore

(Caffè Letterario)

Presentazione “Viaggio di un piccolo principe” di Mario Costanti

presenta Fabio Funari

Edizione Terre Sommerse

(Caffé Orchidea)

Ore 16.00

Incontro con l’autrice di “Acchiappalagatta”

Emanuela Spedaliere, intervengono Tiziana Frescobaldi e Dario Nardella,

letture di Laura Bandelloni e proiezione scene tratte da “Oroverde”

Colonnese editore

(Sala Blu)

 

Presentazione libro “Terapia di coppia per amanti” di Diego De Silva

modera Lorenzo Degl’Innocenti

Einaudi

(Sala Rossa)

 

Grani antichi: perché consumarli, perché coltivarli

con Gabriele Bindi, autore del libro “Grani antichi” (Terra Nuova Edizioni), Stefano Benedettelli,

Carlo Triarico, Marco Bignardi, Guido Gualandi

modera Mimmo Tringale

Terra Nuova

(Sala Verde)

 

La Toscana raccontata

Marco Reati “L’isola della negazione. Da Firenze all’Oriente negli anni ‘70” (Editrice Zona). Ore 16:30 Antologia “Il senso del muro” e “Liriope” (Fratini Editore) di Donatella Morea. Presenta la scrittrice Maria Rosaria Perilli con la collaborazione di Marianna Urso, allieva della Scuola di Editoria della casa editrice Fratini. Performance musicale con chitarra del musicista fiorentino Claudio Baldocci. Voce recitante dei brani poetici a cura di Eusebio de Cristofaro

Coordina Toscanalibri.it

(Sala Gialla)

 

Incontro con Sergio Staino “La parola sul disegno”

(Caffè Letterario)

 

Presentazione “Dimenticare uno stronzo”

con l’autrice Federica Bosco e la giornalista Carlotta Agostini

Mondadori

(Caffé Orchidea)

Ore 17.00

Incontro “Baciami senza rete” con Paolo Crepet

Dialoga con Chiara Dino, giornalista, e Stefania Costa, associazione la Nottola di Minerva

a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva

(Sala Bianca)

 

Incontro con Eugenio Giani “Firenze libro aperto e il G7 sulla cultura”

(Sala Blu)

 

La Firenze del Commissario Bordelli

con Marco Vichi e letture di Lorenzo Degl’Innocenti

Guanda

(Sala Rossa)

 

Grani antichi: perché consumarli, perché coltivarli

con Gabriele Bindi, autore del libro “Grani antichi”, Stefano Benedettelli, Carlo Triarico, Marco Bignardi, Guido Gualandi

modera Mimmo Tringale

Terra Nuova Edizioni

(Sala Verde)

 

La Toscana raccontata

Luigi Bicchi e Simona Merlo presenteranno rispettivamente “Le indagini del maresciallo Casati” (Il gioco delle tombe, Il gioco del tempo, Il gioco dei nomi) e “Sessantuno chiodi”, pubblicati da Betti Editrice. Modera Giuseppe Previti. Alle 17:30 chiude il ciclo di presentazioni Daniela Lotti con “L’orologio e l’incantesimo del tempo” (Tipografia Senese Editrice), presentato insieme a Mikela Rebua

Coordina Toscanalibri.it

(Sala Gialla)

 

Incontro con Mario Ferraguti “Il ritorno del lupo cattivo”

(Caffè Letterario)

 

Presentazione di “Cammini accanto a un muro ricoperto di edera” di Ruben Edgardo Caime.

Edizioni Tassinari

(Caffé Orchidea)

Ore 18.00

Sviluppa una mentalità vincente con Roberto Re Leadership school

(Sala Bianca)

Incontro “Alla ricerca di Don Chisciotte”

con Claudio Visentin e David Riondino

Ediciclo

(Sala Rossa)

Vinicio Capossela omaggia Modigliani

con Maurizio Bellandi, autore di “Amedeo Modigliani. Le pietre d’inciampo”

Sillabe Editore

(Sala Musica Spazio Orchidea)

 

Incontro con Paolo Armaroli e Paolo Caretti

“La lingua italiana, questa sconosciuta”

modera Lorenzo De Santis

(Sala Blu)

 

Terra Nuova 1977-2017

Dai primi passi del biologico al boom del vegan. Quarant’anni di informazione verde raccontata dai giornalisti, collaboratori e lettori del mensile Terra Nuova con Mimmo Tringale, Pino De Sario e Rosalba Sbalchiero, Nicholas Bawtree, Gabriele Bindi e Claudia Benatti

(Sala Verde)

 

Incontro per aspiranti scrittori

con Francesca De Lena e Vicki Satlow

(Sala Gialla)

 

“Più voci”

incontro con gli autori di Dissensi Edizioni e Edizioni Creativa

con la partecipazione di Gianluca Ferrara e Matteo Pugliares

intervengono:

Angelo Canaletti

Linda Maggiori

Sergio Cardinali

Federica Garbolino

Antonio Incoglia

Renzo Bonicoli

(Caffè Letterario)

 

Presentazione del libro “Il sentiero del Gigante” di Giulia Caruso

con Riccardo Michelucci e Stefania Valbonesi

Porto Seguro Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 19.00

Incontro con Carlo Lucarelli “Intrigo italiano”

modera Lorenzo Degl’Innocenti

Einaudi

(Sala Bianca)

“Faccio cose, vedo gente”

incontro con Giovanni Bogani, Eleonora Cappelletti, Stefano Algerini

introduce Valentina Lingria

apice Libri

(Sala Blu)

 

Autobiografia di uno Yogi, di Paramahansa Yogananda: un bestseller da 70 anni 

Con Luigi Gagliardi e Caterina Zoli

Gruppo di Meditazione di Firenze della Self-Realization Fellowship (SRF)

(Sala Rossa)

 

Terra Nuova 1977-2017

Dai primi passi del biologico al boom del vegan. Quarant’anni di informazione verde raccontata dai giornalisti, collaboratori e lettori del mensile Terra Nuova con Mimmo Tringale, Pino De Sario e Rosalba Sbalchiero, Nicholas Bawtree, Gabriele Bindi e Claudia Benatti

(Sala Verde)

PULParler. Quattro chiacchiere tra psicopatici

La letteratura Pulp dagli albori ai nuovi e sanguinolenti germogli.
Una chiacchierata informale con Tommaso Galligani, Valerio Amadei, Nicola Ronchi, Chiara Novelli e Fabio Gimignani.

Senza la minima moderazione.
Porto Seguro Editore

(Sala Gialla)

 

Presentazione “Reduci o Redenti”

con l’autrice Francesca Mazzotta e Davide Rondoni

Carta Canta Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 20.00

Incontro con Paolo Cammilli, Claudia Tripodi e Paolo Sebastiani “Io non sarò come voi” e molto altro

(Sala Bianca)

Sviluppa una mentalità vincente con Roberto Re Leadership school

(Sala Rossa)

Incontro con Leonardo Gori “Musica nera”

modera Divier Nelli

Tea Editore

(Caffè Letterario)

Performance di Daniele Locchi “Generazione Tenax”

Firenze Spettacolo

(Caffé Orchidea)

Ore 21.00

Quaderni

Farsi raccontare delle storie è un rito antropologico che ancora oggi ci regala fughe in altre vite e in altri mondi. Ci aiuta a riflettere sulla nostra esistenza o semplicemente ci rilassa, facendoci abbandonare al suono delle parole.

Ogni sera il pubblico arriva, portandosi una tazza da casa, può degustare tè, cioccolato caldo e pasticcini, e ascoltare due o più racconti scelti e introdotti da Marco Vichi e letti da Lorenzo Degl’Innocenti.

Letture

ospite Christine Von Borries

in collaborazione con Teatro della Pergola

(Polveriera)

Ore 21.00

GINEVRA DI MARCO in concerto

Ore 22.00

DOLCENERA in concerto

Domenica 19 febbraio
Ore 10.00

Incontro “La rinascita delle antiche radici pagane e dell’Arte della strega”

“Agenda della Mela 2017 - dal solstizio d’inverno alla notte degli spiriti”

Brigantia Editrice

(Sala Bianca)

 

Incontro “Foto ed editoria”

a cura di Cna Editoria

(Sala Blu)

 

Siete ancora tutti a letto?

Il sogno nell’elaborazione di un romanzo

(Sala Rossa)

 

Incontro con Monica Sarsini “Alice nel paese delle domandine”

La scrittura in carcere e l’importanza della riabilitazione

(Sala Verde)

 

Incontro con Armando Vero “I sentieri delle lucciole”

modera Giampiero Giglioni

Maddali e Bruni Editore

(Sala Gialla)

Presentazione del libro “Democrazia Davvero”

Di Toninelli – Nosiglia

EDITASCA

(Caffè Letterario)

Incontro con Mirko Tondi “Tutte le facce di Firenze”

presentazione dell’antologia con il curatore, gli autori e l’editore

(Caffé Orchidea)

Ore 11.00

Incontro “Le parole non bastano più”

con ospiti

(Sala Bianca)

 

“Capire la lingua: ricordo di Tullio De Mauro”

a cura di Accademia della Crusca con Lorenzo Renzi, Università di Padova, Accademia della Crusca, Monica Barni, assessora alla Cultura e vicepresidente della Regione Toscana e Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca

(Sala Blu)

 

Incontro con Giovanni De Luna “La resistenza perfetta”

modera Lorenzo Degl’Innocenti

Feltrinelli

(Sala Rossa)

 

Incontro “Pietro Mascagni e le sue opere”

proiezione del Ducufilm Pietro Mascagni, una vita per la musica, a cura del Comitato promotore Pietro Mascagni

interverranno Fulvio Venturi, Francesca Albertini Mascagni e Guia Farinelli Mascagni

Sillabe

(Sala Verde)

 

Incontro con Ivo Papadopoulos “I meccanismi di innamoramento”

presenta Fabio Funari

Edizioni Terre Sommerse

(Sala Gialla)

 

Presentazione “Curarsi con il cibo”

incontro con il medico nutrizionista Paolo Giordo

Edizioni Terra Nuova

(Caffè Letterario)

 

Incontro con Mario Ferraguti “Le case abbandonate”

Ediciclo editore

(Caffé Orchidea)

Ore 12.00

Parole in viaggio

incontro con Tito Barbini e Paolo Ciampi “I viaggi veri o immaginari di Tito Barbini”

(Sala Bianca)

Incontro con Nadia Terranova “Gli anni al contrario”

modera Fabio Geda

interviene Teresa Porcella

(Sala Blu)

 

Presentazione “La voce nascosta delle pietre”

con Chiara Parenti e l’esperta di gemme Daniela Forcato, modera Valeria Luzi

interviene Vicki Satlow

Garzanti Editore

(Sala Rossa)

 

Presentazione dell’opera “Angiolo Pucci. I giardini di Firenze”

con i curatori Mario Bencivenni e Massimo De Vico Fallani e il tecnico giardiniere Paolo Basetti

Leo S. Olschi Editore

(Sala Verde)

 

Incontro Edoardo Radaelli “Romatemagica”

presenta Niccolò Carosi

Edizioni Terre Sommerse

(Sala Gialla)

Incontro con Ilaria Mavilla “Teicmaibredeuei”

modera Marco Vichi

(Caffè Letterario)

  

Letture a cura di Gattomerlino Edizioni

Piera Mattei interpreta il poemetto del poeta americano Reginald Gibbons “L’abitino blu” dal libro omonimo, e “Attraversamenti e deserti di gelo”, da “La tromba e la pianola” raccolta di racconti di Piera Mattei.

(Caffé Orchidea)

Ore 13.00

Incontro con Filippo La Porta e Francesco Longo “Gli indaffarati”

Bompiani

(Sala Bianca)

Incontro “Ebook: uno strumento di lettura con un grande futuro (alle spalle?)”

(Sala Blu)

 

Incontro con Alice Basso “Scrivere è un mestiere pericolo”

modera Valentina Taranto

Garzanti

(Sala Rossa)

 

Incontro con Marco Pangos “I messaggi esistenziali dei sogni”

Ibiskos Editrice

(Sala Verde)

 

Incontro con Claudio Frasconi “L’equilibrista”

Treditre editore

(Sala Gialla)

 

Incontro con Elisa Minì “Più di là che di qua”

Ad est dell’equatore

(Caffè Letterario)

 

Incontro “Storia della scienza ed etica”

Con Alberto Meschiari

Edizioni Tassinari

(Caffé Orchidea)

Ore 14.00

“Incontro con gli organizzatori”

confronto con pubblico, editori e giornalisti

(Sala Bianca)

 

Incontro “Post-human”

con Roberto Marchesini

(Sala Blu)

 

Incontro con Diego De Silva, Antonio Frazzi e Giovanni Bogani “Certi Bambini”

(Sala Rossa)

 

“Raccontare la Prima Guerra mondiale”

con Ugo Barlozzetti e gli autori Bruno Giannoni, Grazia Lucchesi, Roberta Antonelli, Alessandro Campo, Valido Capodarca

coordina Andrea Giannasi

Tra le righe libri

(Sala Verde)

 

Presentazione a cura di Helicon Edizioni

Lorenzo Barbagli con il volume “Come i Bambini”

Armido Malvolti con il volume “Christian E Giorgia”

Andrea Pellegrini e Michele Rossi con il volume

“Astrid ovvero temporale d'estate” di Vincenzo Cardarelli

(Sala Gialla)

 

Incontro con Anna Maria Falchi “La spiaggia di Quarzo”

modera Alessandra Cafiero

Guanda

(Caffè Letterario)

 

Parole in viaggio: incontro con Paolo Merlini e Maurizio Silvestri

“Città nascoste. Trieste, Livorno, Taranto”

modera Paolo Ciampi

Exorma

(Caffé Orchidea)

Ore 15.00

Incontro con Federico Palmaroli “Le più belle frasi di Osho”

moderano Daniele Caluri ed Emiliano Pagani

Magic Press

(Sala Bianca)

 

Est-etiche del contemporaneo - Sovrapposizioni al futuro

​Intervengono Marco Fioramanti, Enrico Pastore, Viviana Vacca, Francesco Demitry. Presenta Francesco Panizzo​

EdiPsy Editrice

(Sala Blu)

 

Incontro con Luca Briasco “Americana”

Modera Lorenzo Degl’Innocenti

Minimum Fax

(Sala Rossa)

 

Incontro con Ginevra Bentivoglio e Marco Magni “Voglia di insicurezza”

Fefé Editore

(Sala Verde)

 

Incontro con Stefano Grifoni “I colori, i rumori, e gli odori della salute”

presenta Ilaria Ulivelli

Polistampa - Mauro Pagliai - Sarnus

(Sala Gialla)

 

Presentazione “Decameron 2013”

con Marco Vichi, Divier Nelli, Anna Maria Falchi, Paolo Ciampi, Lorenzo Chiodi, Emiliano Gucci

Istos Editore

(Caffè Letterario)

Incontro con Anna Maria Vargiù “Il poeta e il pendolo”

Porto Seguro Editore

(Caffè Orchidea)

 ​

Ore 16.00

Incontro con Serena Dandini “Avremo sempre Parigi”

presenta Federico Taddia

Rizzoli

(Sala Bianca)

 

Incontro con Franco Cardini sul tema “La post verità”

(Sala Blu)

 

Premiazione Concorso Letterario Firenze Libro Aperto

con organizzatori, giurati e ospiti

(Sala Rossa)

 

Paesaggio e poeti sulle strade dell’edizione

con Francesco Maino e Franco Zabagli, con presentazione de “il treno del buon appetito”. Interviene Nico Naldini.

Ronzani Editore.

(Sala Verde)

 

“Il racconto e l’arte di raccontarsi - tre autori a confronto”

con Fabrizio Bartelloni, Marco Ursano e Giovanni Vannozzi

Mds Editore

(Sala Gialla)

 

Incontro con Roberto Marchesini “Il cane secondo me”

Edizioni Sonda

(Caffè Letterario)

 

Incontro “Da Dino Campana alle Stanze di un farmacista”

Enrico Gatta e Andrea Ulivi incontrano Lorenzo Bertolani

Edizioni della Meridiana

(Caffé Orchidea)

Ore 17.00

Incontro con Tahar Ben Jelloun

e presentazione del libro “Il terrorismo spiegato ai nostri figli”

La Nave di Teseo

(Sala Bianca)

 

Incontro con Matteo Bussola “Notti in bianco, baci a colazione”

presenta Federico Taddia

Einaudi

(Sala Blu)

 

Spettacolo “Storia di gambe. I tre grandi fiorentini, Bartali, Nencini, Bitossi”

con Marco Balestracci e la sua armonica.

Instar Libri

(Sala Rossa)

 

Incontro con Mariano Sabatini “L’inganno dell’ippocastano”

modera Divier Nelli

Salani

(Sala Verde)

 

Presentazione “Fare pace con se stessi. Gli insegnamenti del maestro zen Thich Nhat Hanh”

presenta Adriana Rocco

Edizioni Terra Nuova

(Sala Gialla)

 

Incontro “Vino e poesia”

con Leonardo Manetti, Carlo Confalone, Rita D’Angelo Grifoni e la Soprano Paola Occhi

Massari Editore

(Caffè Letterario)

 

Presentazione del libro “Precipitò nel mare cavallo e cavaliere” di Maxim Osipov

Sintesi

con Irina Dvizova, linguista, traduttrice e Piera Mattei, scrittrice, traduttrice e curatrice della collana

Gattomerlino Editore

(Caffé Orchidea)

Ore 18.00

Incontro con Anna Meacci, l’autore Paolo Panizza e Cristina Carratù

“Il fiorentino raccontato ai forestieri”

apice libri

(Sala Bianca)

 

Incontro con Clet Abram

Le nuove frontiere della comunicazione visiva

(Sala Blu)

 

“Il fango che sommerse Firenze”

evento spettacolo con presentazioni, letture e recitazione, proiezioni di documentari e fotografie dell’epoca

intervengono Marco Vichi, Leonardo Gori, Lorenzo Degl’innocenti

(Sala Rossa)

 

Incontro con Vera Gheno e Franco Cesati “Guida pratica all’italiano scritto”

Franco Cesati Editore

(Sala Verde)

 

Incontro “Quando studiavamo in America” di Beppi Chiuppani

Editrice il Sirente

(Sala Gialla)

 

Incontro con Giacomo Aloigi “Gotico fiorentino”

presenta Bruno Casini

intervengono Tommaso Damianou (chitarra) e Matteo Rocchi (percussioni)

per l’esecuzione di musica dal vivo

Polistampa - Mauro Pagliai - Sarnus

(Caffè Letterario)

 

Presentazioni a cura di Mavi Editore

“La filOSSOfia di Rudy” di Simona Polimene

“Nel Segno del Dragone” di Paolo Lunghi

“Le Origini della Viola” di Luigi Fiorenzo De Sanctis d

“Ipomea Moonflower” di Cosima Cannatella

(Caffé Orchidea)

Ore 19.00

Incontro “Fuga dalla terra: dal barone rampante alle cosmicomiche”

con Paolo Hendel

a cura di Teatro Puccini

(Sala Bianca)

© 2016 F.B.S. eventi Srl
Tutti i diritti riservati
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
bottom of page