top of page

FIRENZE LIBRO APERTO.

IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE

DEL LIBRO DI FIRENZE

NEWS

ASSEGNATI I PREMI PER IL CONCORSO "FIRENZE LIBRO APERTO 2017"

In data 7 Aprile 2017 sono stati annunciati i vincitori del Premio letterario Firenze Libro Aperto.
La cerimonia per il ritiro dei premi, che si terrà nel mese di Giugno 2017, sarà tempestivamente comunicata.
Di seguito i premi assegnati per l’edizione 2017.

NARRATIVA EDITA:
PREMIO: 500 euro
VINCITORE: "Se nessuno sa dove sei" di Laura Bonaiuti, Edizioni Piemme, 2015

 

NARRATIVA INEDITA:

PRIMO PREMIO: Pubblicazione del libro ed euro 200,00
VINCITORE:
"C'è gente che", Anna Genni Miliotti

SECONDO PREMIO: Pubblicazione del libro
VINCITORE:
"Commedia di paese con cadaveri", di Fabio Baldassarri

TERZO PREMIO: Pubblicazione Ebook
VINCITORE:
"La lunghezza del giorno", di Giorgio Diaz

 

RACCONTO EDITO:
PREMIO:300 euro
VINCITORE: "Chi ha impiccato il Modigliani?" di PIERO ANDREA CARRARESI pubblicato nella raccolta "I migliori racconti del concorso Giallo Fiorentino" indetto da "Club del Giallo", edito da Apice Libri nel 2016.

 

RACCONTO INEDITO:
PREMIO: I dieci racconti vincitori saranno pubblicati in un'antologia.
VINCITORI:
"La lacrima d'argento" di Monica Serra
"David sapeva leggere", di Vincenzo Maria Sacco
"Una vocale di troppo" di Eleonora Galloni
"Ferro freddo, fredda carne", di Davide Ricci
"Quell'infinito nulla e una puttana", di Aurora Rizzo
"Remo dei miracoli", di Marco Parracciani
"Liebesbrief", di Piero Nissim
"Un cane bagnato fradicio" di Andrea Falcioni
"Il breve apprendistato di un sognatore" di Chiara Rantini
"L'ultima tempesta", di Maria Teresa Cipri

POESIA EDITA:
PREMIO: 200 euro
"Bus linea 37", di Sante Serra, pubblicata nella raccolta "Antologia poetica" a cura di Sergio Rotino edita nel 2016 da Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni

POESIA INEDITA:
PREMIO: Le trenta poesie vincitrici saranno pubblicate in un'antologia.
VINCITORI:
- MARIA NOVELLA TODARO
- GIUSEPPE MILELLA
- ANNA MARIA LOMBARDI
- GABRIELLA CAMPINI
- MASSIMILIANO VOLPATO
- CLAUDIA LO BLUNDO GIARLETTA
- CHIARA RANTINI
- FRANCESCA ULIVELLI
- CLAUDIA MUSCOLINO
- LAURA SPAGNESI
- TIZIANA MONARI
- ALESSANDRA BANDONI

BUONA LA PRIMA... E AVANTI VERSO LA SECONDA!

Grande affluenza di pubblico e di addetti ai lavori durante i tre giorni di FIRENZE LIBRO APERTO, con oltre 22.000 presenze. Grande apprezzamento anche da parte delle case editrici che hanno dichiarato un buon giro di affari con vendite dirette al pubblico e contatti con distributori, esprimendo l'intenzione di essere presenti l'anno prossimo. Un grande risultato per la prima edizione di FIRENZE LIBRO APERTO, un evento che ha saputo dare spazio alle molteplici espressioni artistiche della parola, coinvolgendo i grandi e piccoli autori, e tutta la filiera dell'Editoria. Grande spazio dedicato all'editoria per bambini e ragazzi con spettacoli,workshop e laboratori. Molto seguiti gli eventi serali con spettacoli che hanno saputo restituire con musica e parole la magia di romanzi e racconti o il lavoro di illustratori e artisti, i concerti di cantautori italiani quali Vinicio Capossela, Morgan, Dolcenera, Ginevra Di Marco, o di band emergenti, come Endless Harmony e The Big Blue House. Un'iniziativa che ha confermato il nostro pensiero che Firenze fosse pronta ad accogliere un festival dedicato ai libri, in cui il grande protagonista è stato il lettore e che ha riscosso grande apprezzamento anche da tutti gli editori coinvolti.

IL C4 È... ESPLOSIVO!!!

La Scuola di Comics, presente a Firenze Libro Aperto presso lo stand C4, propone un denso calendario di appuntamenti.

VENERDI' 17 FEBBRAIO

11,00 – 13,00 La casa editrice Kleiner Flug: biografie a fumetti per la divulgazione culturale

17,00 – 18,30 Emiliano Pagani e Daniele Caluri: Slobo e Golem devono fare male

 

SABATO 18 FEBBRAIO

11,00-13,00 workshop con Filippo Rossi: storytelling per il fumetto (portare carta e lapis)

15,00-17,00 incontro con Tuono Pettinato con la partecipazione di Emiliano Pagani e Daniele Caluri: Kurt Cobain e Freddy Mercury musichette e disegnini

17,00 – 18,30 Incontro con Checco Frongia, Lorenzo Palloni, Francesco Guarnaccia: il Collettivo Mammaiuto dal web alla carta

 

DOMENICA 19 FEBBRAIO

11,00-13,00 workshop con Giorgio Carta: acquerello sulla figura umana: (portare acquerelli fogli e pennelli)

16,00-17,30 Spezza con kit Kant e fai merenda con girella: la cultura in chiave pop e il pop nel suo spessore culturale. L'importante è uscirne vivi! Giacomo Guerrini incontra Riccardo Ventrella (autore di Fenomenologia della merendina) e Laura Vaioli (autrice di “Influencers” gadget culturali in chiave pop). Partecipano all'incontro Arianna Grilli e Antonella Romano di Worthwearing 100% buone cause, il sito di crowfounding per il no profit attraverso gadget on demand.

PREMI LETTERARI

Al termine della manifestazione saranno nominati i vincitori del Premio Letterario Firenze Libro Aperto, per racconti, poesie e testi narrativi in lingua italiana, editi o inediti - selezionati da una giuria presieduta dallo scrittore Marco Vichi e formata dal filologo Domenico De Martino, dalla editor e scrittrice Laura Bosio, dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi e dalla scrittrice Chiara Novelli - che avranno la possibilità di pubblicare i loro lavori con un editore che sarà annunciato dopo la manifestazione.

La premiazione del concorso letterario "Comunicare in Tramvia" non si terrà. Essendo questa la prima edizione, non ha prodotto i risultati attesi in termini di partecipazione e idoneità degli elaborati richiesti. Il concorso sarà riproposto in futuro e, con la stessa volontà di coinvolgere i ragazzi ed avvicinarli alla lettura, sarà ulteriormente sostenuto e promosso concedendo anche un maggior arco di tempo a studenti e scuole per organizzarsi e partecipare.

GEK TESSARO PER FIRENZE LIBRO APERTO

Gek Tessaro sarà presente a Firenze Libro Aperto sabato 18 con un doppio appuntamento: alle ore 16

"ULISSE, CHISCIOTTE, PINOCCHIO E... ILLUSTRARE I CLASSICI OGGI" ncontro con Pep Montserrat e Alessio d’Uva e Alle 19 "IL CUORE DI CHISCIOTTE", uno dei suoi spettacoli più emozionanti (Carthusia), il cui libro ha vinto il Premio Andersen 2012 come Miglior Albo Illustrato.

Letteratura per l’infanzia (ma non solo), illustrazione e teatro sono i suoi settori preferiti. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci.

Ha ricevuto il Premio Andersen 2010 quale miglior autore completo. Tra le sue pubblicazioni “Cavalcavia” (Carthusia), “Il fatto è” (Lapis) Premio Nazionale Nati per Leggere nel 2011, “Io sono un ladro di bestiame felice” (il Castoro).A Firenze Libro Aperto, potremo vedere uno dei suoi spettacoli più intensi, ,

ALESSANDRO CANINO. NON SOLO "BRUTTA"

Alessandro Canino, l'autore dell'indimenticabile brano "Brutta" (premiato con il Telegatto), sarà presente a Firenze Libro Aperto con tre appuntamenti, spaziando dalle parole alla musica a... una grande sorpresa per tutti i suoi fans.

Alessandro, infatti, presenterà in anteprima il suo nuovo libro che lo vede in un ruolo piuttosto desueto, ma sempre accattivante e pieno di quella verve che da sempre lo contraddistingue.

Un altro appuntamento da non perdere nel ricchissimo calendario di Firenze Libro aperto.

FIRENZE LIBRO APERTO PER BAMBINI E RAGAZZI

Uno speciale spazio dedicato a Ragazzi e bambini, curato da Teresa Porcella, ospiterà per tutti e tre i giorni del Festival presentazioni di libri per l’infanzia con alcuni degli autori più importanti del settore, come Domenico Barillà, Fabio Geda, Federico Taddia, Sara Marconi, Patrizia Rinaldi, Luisa Mattia, Janna Carioli, Nadia Terranova, Anna Sarfatti, Zita Dazzi, Simona Dolce, o gli illustratori Pep Montserrat, Otto Gabos, Tuono Pettinato, Arianna Papini, Sophie Fatus, Fuad Aziz, Simone Frasca; e ancora laboratori d’arte, musica e illustrazione, tra cui “Disegniamo un cartone animato con Matì e Dadà”, “Salvador Dalì. C’era una volta un visionario” e “Come nasce una canzone”, e spettacoli per grandi e piccoli, come Viola Cantora dedicato alla cantautrice e artista cilena Violeta Parra, Il cuore di Chisciotte per ammirare la magia delle immagini create dal vivo dall’illustratore Gek Tessaro, o Non insegnate ai bambini...Parola di G., recital ispirato alle canzoni di Giorgio Gaber.

CAPOSSELA OMAGGIA MODIGLIANI

Durante il primo storico Festival del libro a Firenze (Firenze Libro Aperto), Vinicio Capossela si esibirà alla Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini, Sala Bianca.

Capossela omaggia Modigliani. Infatti, ospite speciale dell’evento sarà il grande cantautore, polistrumentista e scrittore italiano Vinicio Capossela, dal 27 febbraio in tour nei teatri d’Italia con “Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi”.

Capossela regalerà al pubblico la struggente ballata sulla storia d’amore del pittore "Modì", composta nel 1991, contenuta nel suo secondo album e dedicata all’artista livornese.

Per poter partecipare occorrerà avere il biglietto di ingresso per Firenze Libro Aperto valido per l'intera giornata.

MORGAN IN CONCERTO

Durante il primo storico Festival del libro a Firenze (Firenze Libro Aperto) che si terrà dal 17 al 19 febbraio, Morgan si esibirà in concerto Venerdì 17 febbraio alle ore 23:00.

Il concerto è gratuito ma per poter partecipare occorrerà avere il biglietto di ingresso per Firenze Libro Aperto valido per l'intera giornata.

DOVE:Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, FIRENZEPadiglione Spadolini

DOLCENERA IN CONCERTO

Durante il primo storico Festival del libro a Firenze (Firenze Libro Aperto) che si terrà dal 17 al 19 febbraio, Dolcenera si esibirà in concerto Sabato 18 febbraio alle ore 23:00.

Il concerto è gratuito ma per poter partecipare occorrerà avere il biglietto di ingresso per Firenze Libro Aperto valido per l'intera giornata.

DOVE:Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, FIRENZE Padiglione Spadolini

TANIA BUCCI - Mostra fotografica

Le più grandi Rockstar del mondo catturate dall'obiettivo di Tania Bucci, fotografa e reporter che vanta collaborazioni con le maggiori testate nel settore della musica e dell'informazione.

Una mostra dedicata ai grandi della Musica ed al loro messaggio come forma di comunicazione diretta, violenta e dolcissima. Da David Bowie a Prince, a Bono Vox, a Mick Jagger, passando per tutti gli sguardi che hanno fatto sognare milioni e milioni di fans in tutto il mondo.

Firenze Libro Aperto accoglie le opere di questa Artista con orgoglio!

Please reload

IL TERMINE DELLE ISCRIZIONI È PROROGATO AL 15 FEBBRAIO 2017

A causa del rapidissimo esaurimento degli stand, per consentire a tutti di partecipare come Espositori a Firenze Libro Aperto, l'area espositiva è stata sostanzialmente ampliata e la scadenza per le iscrizioni è stata posticipata al 15 febbraio 2017.

David Riondino è un cantautore, attore, regista e scrittore italiano.
E molto altro.
La sua capacità di improvvisare e parlare con brillantezza e fantasia lo rendono un'artista eclettico: cantante, uomo di spettacolo, attore teatrale, cinematrogafico, televisivo, collaboratore di moltissime serie TV di successo.
La sua attività a teatro come al cinema e in televisione continua a integrare e miscelare generi e forme di espressione, dalla poesia alla satira, dalla musica alla letteratura, arti visive e tradizionali, in un linguaggio che chiama "la perfetta commistione tra musica, scrittura e disegno".
Sarà senz'altro uno dei protagonisti di Firenze Libro Aperto.

Claudio Visentin si è formato nell’ambito della storia delle relazioni internazionali, approfondendo il ruolo dei viaggiatori nei rapporti tra diverse culture e civiltà. In particolare ha analizzato l’immagine della Germania in Italia tra l’unità e la prima guerra mondiale. 
Abilissimo scrittore di viaggi ha dato vita, insieme a Stefano Faravelli, al fortunato "Alla ricerca di Don Chiscotte", un romanzo colmo di fantasia e riflessioni intorno al tema dell'idealismo contrapposto al realismo.
A Firenze Libro Aperto, Visentin presenterà quest'opera insieme a David Riondino.

Federica Bosco è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.
Nata a Milano nel 1971, si trasferisce a Firenze a quattro anni. Il suo primo libro "Mi piaci da morire" giunge nel giro di due anni, a ben diciotto ristampe.
La sua predilezione per il romanzo rosa, spiccatamente ironico e brillante si conferma nei quattro anni successivi in cui pubblica "Cercasi amore disperatamente" e i due seguiti di "L'amore non fa per me" e "L'amore mi perseguita"; pubblica inoltre due manuali ironici di autoaiuto (101 modi per riconoscere il principe azzurro senza baciare tutti rospi e 101 modi di dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro) e "S.O.S. amore".
Il suo modo di narrare, leggero e introspettivo al tempo stesso, la fa seguire e amare dal pubblico soprattutto femminile che si rispecchia nelle vicende che l'autrice racconta.
Sarà lei una delle protagoniste in rosa di Firenze Libro Aperto.

Carlo Lucarelli è uno scrittore, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e giornalista italiano.
I suoi fantasmi artistici lo spingono verso la direzione del noir polizesco, genere che lo fa conoscere anche all'estero. "Almost blu" è il suo primo bestseller da cui è tratto anche un film.
La televisione è il teatro che lo consacra come il migliore fra i narratori dei misteri di cronaca nera del nostro paese. "Blu notte" e "Blu notte - misteri itaiiani" rappresentano delle serie cult che influenzeranno il modo di fare televisione intorno ai fatti di cronaca nera raccontati in TV. Il suo stile, ritmico e coinvolgente, è del tutto personale e ha conquistato il pubblico italiano.
Anche Firenze avrà la sua notte "blu".

Andrea De Carlo è un musicista, pittore e fotografo italiano, oltre che uno degli scrittori più importanti del nostro paese.
Nasce e cresce a Milano, ma appena raggiunta la maturità comincia a girare il mondo per stabilirsi prima negli Stati Uniti e poi in Australia.
Ma è quando tornerà in Italia che farà conoscere il suo talento con "Treno di Panna" e "Uccelli da gabbia e da voliera".
Il suo romanzo più noto è senz'altro "Due di due", il cui protagonista Guido Laremi, resterà un ritratto dell'adolescenza fra i più toccanti della nostra letteratura.
Firenze Libro Aperto sarà un'altra tappa del suo viaggio entusiasmante e malinconico.

Marco Vichi è uno scrittore fiorentino.
Il suo attaccamento alla città traspare nitido in molti dei suoi romanzi, sempre in bilico fra atmosfere rassicuranti ed enigmi paurosi.
Oltre a scrivere su riviste e quotidiani, ha realizzato nel 1999 per Radio Rai Tre alcune puntate del programma “Le Cento Lire”, dedicate all'arte in carcere. Ha esordito con numerosi racconti pubblicati su svariate riviste italiane. Nello stesso anno, Vichi pubblica il suo primo romanzo,"l'inquilino".
Ma sarà con il commissario Bordelli, protagonista di una serie di polizieschi ambientati nella Firenze degli anni sessanta, che sarà conosciuto e amato dalla sua città e da tutta l'Italia.
Firenze saprà restituire l'affetto ricevuto.

Paolo Crepet è uno psichiatra, sociologo e scrittore italiano.
I suoi interventi televisivi hanno contribuito a renderlo fra gli specialisti più noti in Italia. 
In realtà è la sua capacità di analizzare la psicologia umana con lucidità e fermezza a renderlo un professionista apprezzato in tutto il paese.
Le sue opere di saggistica sono un mezzo semplice ma non banale per comprendere fino in fondo...Altro...

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore, poeta, saggista nato a Fès, nel Marocco francese. Con la sua voce moderata sta facendo riflettere il mondo sul razzismo e il terrorismo. Docente di filosofia fu costretto a emigrare in Francia per l'arabizzazione dell'insegnamento, non essendo abilitato alla pedagogia in lingua araba. Con il Premio Goncourt assegnatogli per La Nuit sacrée nel 1987, è divenuto lo scrittore straniero francofono più conosciuto in Francia. Nel 2004 ha ricevuto il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa per "Amori stregati". "Il razzismo spiegato a mia figlia", grazie al profondo messaggio racchiuso nell'opera, gli è valso il Global Tolerance Award, conferito dal Segretario delle Nazioni Unite. Firenze Libro Aperto non poteva ignorare il suo messaggio al mondo di coraggiosa libertà.

Alessia Gazzola, medico chirurgo specialista in medicina legale, è anche una scrittrice siciliana di successo. "L’allieva" è il romanzo, sospeso fra il giallo e la commedia, con cui nel 2011 ha esordito nella narrativa e che l'ha fatta conoscere e amare dal pubblico italiano ed europeo. La protagonista, Alice Allevi, ritorna anche nei romanzi successivi fra cui "Un segreto non è per sempre", "Le ossa della principessa" e "Una lunga estate crudele".
Firenze Libro Aperto accoglie con entusiasmo questa giovane scrittrice dallo sguardo dolce e pulito.

Diego De Silva è un giornalista, sceneggiatore e scrittore napoletano. Lo stile brillante e introspettivo, unito alla capacità di raccontare con semplicità e acume le vicende della vita, ne fanno un autore moderno, ironico e sorprendente.
Con "Io non avevo capito niente" vince il Premio Napoli e giunge finalista al premio Strega. "Terapia di coppia per amanti" è una imperdibile analisi delle (non) regole dell'amore.
Firenze lo aspetta con curiosità.

Al via il concorso letterario dedicato alla Scuola Media Superiore "COMUNICARE IN TRAMVIA", ideato e realizzato con il Patrocinio di GESTGroupeRATP.

Ogni allievo delle Scuole medie Superiori dei Comuni di Firenze, Scandicci, Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino potrà partecipare con un componimento breve avente come tema gli incontri in Tramvia. La premiazione dei tre migliori testi si terrà domenica 19 febbraio 2017 presso il Padiglione Spadolini della Fortezza da basso, in concomitanza con la premiazione del Primo Concorso Letterario "Firenze Libro Aperto". I venti migliori racconti saranno poi raccolti in un'antologia pubblicata da Porto Seguro Editore. Il Regolamento è già stato inviato a tutti gli Istituti delle aree interessate ed è consultabile sulla pagina dedicata.

Mauro Corona, arrampicatore, scultore e scrittore, sarà ospite di Firenze Libro Aperto.
L'autore friulano, legato alla sua terra e alla solitudine magica delle montagne che ama raccontare, è un uomo ribelle, vero e saggio allo stesso tempo. Ha ricevuto importanti riconoscimenti (senza mai prenderli troppo sul serio) come il Premio Bancarella 2011 con "La fine del mondo storto" e nel 2014 il Premio Mario Rigoni Stern al quale è particolarmente affezionato per la sua ammirazione nei confronti dello scrittore veneto.
Firenze Libro Aperto è felice di poterlo ascoltare.

Il primo autore che presentiamo e che parteciperà a Firenze Libro Aperto è Joe. R. Lansdale. E questo per due ragioni: 
1. Lo scrittore texano è il primo artista che ha accettato con entusiasmo il nostro invito.
2. Lo scrittore texano è uno degli autori più amati degli Stati Uniti d'America e del mondo intero.
Il suo stile è del tutto originale, tanto da potersi definire "stile Lansdale" e la sua narrativa vastissima non può essere ingabbiata in alcun genere. Del resto l'autore ha attraversato ogni schema letterario, sempre uscendone con efficacia e ironia.
"In fondo alla palude", vincitore del Premio Edgar Award, riassume la sua arte ed è un romanzo che non si dimentica.

Martedì 6 dicembre alle ore 13.00 in Palazzo Vecchio, Sala Ennio Macconi, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione per la prima edizione di FIRENZE LIBRO APERTO.

Saranno presenti:

Tommaso Sacchi, capo segreteria assessorato Cultura del Comune di Firenze 

Paolo Cammilli, ideatore e organizzatore Firenze Libro Aperto

Chiara Bentivegna, Direttrice artistica Firenze Libro Aperto

Teresa Porcella, responsabile settore bambini Firenze Libro Aperto

Marco Vichi, Leonardo Gori, Anna Maria Falchi, scrittori

Per informazioni: ufficiostampa@studioesterdileo.it 

Firenze Libro Aperto sostiene Cure2Children nella sua missione umanitaria volta curare i bambini delle zone meno agiate del mondo, e stringe una partnership con la Fondazione per divulgare attraverso i propri canali il messaggio di solidarietà e di speranza che tanti grandi nomi già condividono.

Durante tutto il periodo de Festival, presso la Fortezza da Basso, sarà possibile acquistare dai Volontari di Cure2Children il calendario 2017 e contribuire così alla cosa più importante: curare e guarire un bambino

Al via il Primo Premio Letterario FIRENZE LIBRO APERTO, strutturato in modo da essere fruibile per tutti gli Autori esordienti, noti ed affermati con opere appartenenti ad ogni genere letterario.

Le sei sezioni che compongono il Bando, infatti, prevedono l'accoglimento di Opere che spaziano dalla Narrativa al Racconto ed alla Poesia.

Per ognuno dei generi sono previsti premi per le Opere inedite e per quelle già pubblicate.

Il Bando di Partecipazione è online sulla pagine dedicata del sito Web di Firenze Libro Aperto e sui principali aggregatori.

A breve verranno diramati i dettagli relativi alla composizione della Giuria ed alla premiazione.

Nel volgere di pochi giorni, inoltre, vedrà la luce il Primo Concorso BOOKTRAILER FIRENZE LIBRO APERTO, dedicato ai videomaker che desiderino cimentarsi in questa nuova forma di comunicazione.

Anche in questo caso sarà raggruppato un Parterre du Roi formato da esperti del settore che valuteranno e premieranno le Opere più meritevoli.

Firenze Libro Aperto non smette di stupire.

Nel mese di Febbraio (17/18/19), presso la Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini, si terrà il primo Festival del libro del capoluogo toscano.

L'evento, che si svolgerà all'insegna della più ampia apertura fra le varie anime del mondo editoriale italiano, si propone di aprire un incontro-confronto fra le piccole e grandi case editrici, permettendo a tutti di partecipare grazie a una strategia economica rivoluzionaria.

"Firenze Libro Aperto" nasce dal basso e, privo di qualsivoglia aiuto economico statale, ha intenzione di camminare con le proprie gambe. Spinto unicamente dalle proprie idee.

 

"La passione è il nostro motore."

(STAMP TOSCANA) - FIRENZE, 14 OTTOBRE

Firenze Libro Aperto, a febbraio si parte con la grande kermesse

Firenze - Al centro il libro, attorno tutto ciò che ne costruisce esistenza e fortuna:dalle illustrazioni, agli autori, agli scrittori, ai disegnatori, a tutti i lettori e a chi lo acquista, alle case editrici. Grandi piccole, enormi e mignon: l’evento fiorentino non vuole fare discriminazioni, anzi. La filosofia è: c’è posto per tutti coloro che amano, vivono, leggono e sognano di libri. E per far sì che questo non si fermi all’enunciato, gli organizzatori dell’evento hanno fatto una scommessa: prezzi di accesso tali da invogliare e invitare tutte, proprio tutte, le case editrici, che si traduce in prezzi assolutamente concorrenziali circa l’affitto degli spazi espositivi riducendo del 90% / 70% il prezzo globale di partecipazione rispetto a tutti gli altri festival internazionali e nazionali che si tengono in Italia. Così da convogliare il più possibile fra sogni, disegni, progetti e libri, sulla città del giglio. E lettori a fiumane, ovviamente: già ora la stima si aggira sulle 50mila presenze.

Questo è il progetto. Il titolo: Firenze Libro Aperto, dagli echi rosselliniani, quasi una “resistenza” del libro. E dei librai-editori- lettori-scrittori-ecc. La data: 17/18/19 Febbraio 2017 presso il padiglione Spadolini, all’interno della Fortezza da Basso. Rivoluzione a colpo d’occhio, per quanto riguarda la disposizione degli stand: un grande openspace dei punti espositivi delle case editrici, non più suddivisi in compartimenti stagni, con la piccola editoria relegata in spazi poco prestigiosi o strategicamente insoddisfacenti. Piccole case editrici e grandi gruppi editoriali saranno disposti in maniera contigua gli uni vicini agli altri, contribuendo così a realizzare l’intento degli organizzatori, che è quello di far scorrere i flussi all’interno del padiglione nella varie direzioni, anche le più “periferiche”.

Organizzatrice dell’evento, la società FBS Eventi, capeggiata dallo scrittore fiorentino Paolo Cammilli, che da tempo, insieme ad una squadra collaudata, ha “studiato” la prospettiva di introdurre un Salone del Libro che, dopo quelli di Milano e Torino, segni anche per Firenze una tappa importante del settore. Ben lungi dal nutrire sentimenti di rivalità verso gli storici Saloni del nord Italia, Firenze, come spiega Cammilli, “si segnala per la sua “partenza dal basso” oltre che per l’attenzione che pone sul tema dell’interazione fra piccola e grande editoria. 

Non solo. Tema dell’evento sarà uno degli elementi fondamentali per la comprensione della crisi in cui attualmente sembra sprofondare il libro (anche se le ultime analisi rivelerebbero segnali positivi di ripresa) vale a dire quello della “comunicazione interrotta”. Se infatti una  prima parte della promozione della lettura e della sua fiera fiorentina si svolgerà presso scuole e università (con le quali verranno strette particolari convenzioni) introducendo scrittori ed operatori culturali, il punto nevralgico sarà rappresentato dalle centinaia di conferenze, incontri e confronti sul tema centrale della “comunicazione interrotta” riscontrabile in ogni livello di rapporto umano, razziale, sociale e geopolitico. E’ di questo che dà conto lo slogan dell’evento:  “Le parole non bastano più?”, un tema che permette, ora come mai, di affrontare le molte e difficili sfaccettature della nostra contemporaneità.

Tornando alla “trama” dell’evento, molte altre novità si segnalano per quanto riguarda lo svolgimento. Iniziative con una buona dose di innovazione, come  il pagamento dei biglietti in prevendita accompagnato dall’omaggio “del libro del cuore” (cioè il grande classico scelto dal visitatore-lettore); “l’Happy Hour letterario” che consentirà, in un orario da definire, la compravendita di due libri tascabili a un prezzo concorrenziale; lo stesso lasso temporale su cui si giocherà l’appuntamento, con orari non canonici rispetto a quelli imposti dagli organizzatori dei principali festival nazionali, tant’è vero che, a partire d dalle 20,00, si aprirà una “sessione” serale durante la quale si svolgeranno concerti ed eventi organizzati, fra cui si ha notizia di una “festa di moda” il venerdì e di un concerto rock il sabato. Non mancherà neppure un concorso letterario, il cui vincitore sarà pubblicato da una grande casa editrice e di un contestuale concorso di Book-trailer. L’evento ha già il patrocinio della Regione Toscana. Infine, ancora una “chicca”, vale a dire la possibilità concreta di vedere all’opera a Firenze Libro Aperto realtà meno consuete provenienti dal settore del Comics. Deus ex machina di questa particolare iniziativa lo scrittore fiorentino Fabio Gimignani, dello staff di FBS Eventi, che spiega: “Stiamo valutando (ma siamo a buon punto) la possibilità di creare uno stand condiviso da più illustratori che potranno realizzare “live” le proprie creazioni all’interno del Salone, proiettando il lavoro in diretta su megaschermo, così da mettere in contatto illustratori e realtà editoriali “sul campo”, con la possibilità di vedere in presa diretta cosa l’artista è in grado di produrre, saltando le estenuanti e inconcludenti presentazioni di portfolio”.

(ANSA) - FIRENZE, 11 OTTOBRE

Non solo Milano ma anche il capoluogo toscano avrà il 'suo' nuovo salone del libro: a febbraio arriva infatti 'Firenze libro aperto', kermesse dedicata all'editoria in ogni sua forma in programma alla Fortezza da Basso dal 17 al 19 febbraio. Ad organizzarla, la società Fbs Eventi, guidata dallo scrittore fiorentino Paolo Cammilli, già autore del fortunato romanzo 'Maledetta primavera' e del più recente 'Io non sarò come voi'. "Non abbiamo niente a che vedere con la disputa Torino Milano: il nostro è un salone che nasce dal basso - spiega Cammilli - e abbiamo l'obiettivo di consentire a tutti di partecipare e favorire il dialogo tra piccoli e grandi editori". "In questa ottica - spiega - nell'open space da svariate migliaia di metri quadrati a disposizione in Fortezza, non ci saranno aree, sezioni, divisioni: i colossi editoriali saranno fianco a fianco con le realtà più minuscole, tutti i generi avranno il loro spazio, ognuno avrà modo di essere protagonista della kermesse in sinergia con gli altri". E non solo all'editoria 'classica' saranno aperte le porte in Fortezza da Basso, ma, spiega ancora Cammilli, "avranno loro spazi anche importanti realtà internazionali del fumetto e dei cartoon". Illustratori e disegnatori potranno contare su una postazione loro dedicata, dove potranno realizzare 'live' le loro creazioni: i loro lavori saranno 'esposti' in diretta su un megaschermo tra gli stand.
Non mancheranno poi incontri e dibattiti con scrittori e personaggi dello spettacolo, e ci sarà anche un concorso letterario del Salone, con premi per autori di opere edite e inedite. La kermesse andrà avanti anche di notte, restando aperta il venerdi' e il sabato fino alle tre: in programma, una festa di moda (il venerdi'), e concerti rock di sabato. (ANSA).

© 2016 F.B.S. eventi Srl
Tutti i diritti riservati
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
bottom of page