top of page

FIRENZE LIBRO APERTO.

IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE

DEL LIBRO DI FIRENZE

CHI SIAMO

Un progetto ambizioso, un sogno,

una realtà voluta col cuore.

L’evento “Firenze Libro Aperto”, primo Festival del libro nella città di Firenze, avrà luogo in data 17/18/19 Febbraio 2017 presso il padiglione Spadolini, all’interno della Fortezza da Basso.

 

La manifestazione, per molti aspetti rivoluzionaria formalmente e sostanzialmente, ha fra le sue finalità la creazione di un vero e proprio evento aperto, dinamico e condiviso intorno al libro e il coinvolgimento attivo della piccola e media editoria in sinergia con la grande editoria, al fine di creare interazioni proficue fra tutte le componenti del processo editoriale generale.

 

Anzitutto il risultato che più ci preme ottenere è un abbattimento vertiginoso dei prezzi di locazione inerenti agli spazi espositivi, in modo che tutte le realtà editoriali possano partecipare guadagnando dalla loro presenza e non, come sempre accade, tornare a casa con passivi anche ragguardevoli.  I grandi gruppi, così come le piccole realtà editoriali, avranno la possibilità di partecipare ad una manifestazione di respiro internazionale senza essere costretti a sostenere spese eccessive e quindi non recuperabili, se non in minima parte, con la vendita dei propri libri durante i giorni della fiera.

Saranno quindi praticati prezzi assolutamente concorrenziali circa l’affitto degli spazi espositivi riducendo del 70-90% il prezzo globale di partecipazione rispetto a tutti gli altri festival internazionali e nazionali che si tengono in Italia.

 

Altro elemento distintivo sarà la disposizione in un grande open-space dei punti espositivi delle case editrici, non più suddivisi in compartimenti stagni, con la piccola editoria relegata in spazi poco prestigiosi o strategicamente insoddisfacenti.

Piccole case editrici e grandi gruppi editoriali saranno disposti in maniera contigua gli uni vicini agli altri, favorendo i flussi all’interno del padiglione nella varie direzioni, anche le più “periferiche”.

 

Molti altri aspetti, a nostro avviso innovativi, sono compresi nel progetto, come il pagamento dei biglietti in prevendita accompagnato dall’omaggio “del libro del cuore” (cioè il grande classico scelto dal visitatore-lettore); “l’Happy Hour letterario” che consentirà, in un orario da definire, la compravendita di due libri tascabili a un prezzo concorrenziale; l’organizzazione di un concorso letterario il cui vincitore sarà pubblicato da una grande casa editrice e di un contestuale concorso di Book-trailer; soprattutto la continuazione dell’evento ben oltre gli orari generalmente imposti dagli organizzatori dei principali festival nazionali: dalle 20:00 si aprirà una “sessione” serale durante la quale si svolgeranno concerti ed eventi organizzati.

 

In questa sede ci preme però mettere in rilievo la conduzione culturale della manifestazione.

Se la prima parte della promozione della lettura e della sua fiera fiorentina si svolgerà presso scuole e università (con le quali verranno strette particolari convenzioni) introducendo scrittori ed operatori culturali, il punto nevralgico sarà rappresentato dalle centinaia di conferenze, incontri e confronti sul tema centrale della “comunicazione interrotta” riscontrabile in ogni livello di rapporto umano, razziale, sociale e geopolitico.

Da qui la trama culturale, tradotta nello slogan dell’evento: “Le parole non bastano più?”.

Un tema che ci permette, ora come mai, di affrontare le molte e difficili sfaccettature della nostra contemporaneità.

La verità è che nessuno crede più a niente. Le parole appaiono sempre più vuote, non credibili, contenitori di realtà simulate; ad ogni livello si riscontra la crescente difficoltà di creare rapporti umani, sociali, professionali fondati su una base seppur minima di sincerità.

Così come l’editoria stessa, in un momento di cruciali mutamenti della sua storia, sarà chiamata a rispondere dell’evidente incapacità di giungere in modo reale ai lettori, deviando verso percorsi di comunicazione ludici e onirici come sta a dimostrare il grande successo dei generi fantasy e rosa a discapito della narrativa di formazione.

 

Dunque il tema sarà affrontato in tutte le sue angolazioni, proiezioni, zone d’ombra, coinvolgendo nel dibattito artisti e cantautori, attori, giornalisti di fama nazionale, naturalmente scrittori ed editori.

 

Vi ringraziamo per l’attenzione, augurandoci di potere collaborare per la realizzazione di un evento tanto ambizioso quanto difficile.

© 2016 F.B.S. eventi Srl
Tutti i diritti riservati
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
bottom of page