top of page

FIRENZE LIBRO APERTO.

IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE

DEL LIBRO DI FIRENZE

BIOGRAFIE

A

Olga Agostini architetto di origine milanese ma pistoiese di vita quotidiana fino dall’età di due anni. Ha pubblicato i libri Lunch box. Tante idee per una pausa pranzo golosa e creativa (2014) e Mattidallegare (2016)

 

Valerio Aiolli, scrittore e romanziere, nasce a Firenze nel 1961. Esordisce nella narrativa nel 1995 con la raccolta di racconti Male ai piedi, mentre nel 1999 pubblica il primo romanzo Io e mio fratello, con il quale vince il Premio Fiesole. È autore di Luce Profuga del 2001, A rotta di collo (2002), Fuori tempo (2004), Ali di Sabbia (2007), Il sonnambulo (2014) e Il ragazzo che vi guarda e Lo stesso vento pubblicati nel 2016. Le sue opere sono state tradotte e pubblicate in Germania, Ungheria e Paesi Bassi. Autore radiofonico della trasmissione RAI Radio 3 "Centolire", ha collaborato con numerosi giornali e riviste, tra cui Confidenze, Corriere della Sera, La Repubblica, MicroMega. Ha tenuto corsi di scrittura creativa in licei e scuole e laboratori per ragazzi diversamente abili.

 

David Allegranti fiorentino, classe 1984. È diventato giornalista professionista al Corriere Fiorentino. Lavora al Foglio dal 2016 dove si occupa di politica e scrive su Vanity Fair e GQ. In passato ha scritto per Panorama e lavorato in tv, a Gazebo su RAI3 e La Gabbia su La7. Nel 2012 ha vinto il Premio giornalistico Ghinetti, sezione giovani. È autore di quattro libri: Matteo Renzi, il rottamatore del Pd (2011), The Boy (2014), Siena Brucia (2015), Matteo Le Pen (2016).

 

Umberto Allegretti (Cagliari, 1934) ha insegnato Diritto Costituzionale nelle Università di Cagliari e di Firenze. Tra le sue pubblicazioni Profilo di storia costituzionale italiana. Individualismo e assolutismo nello Stato liberale (1989), Democrazia partecipativa (2010), Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni (2014).

 

Giacomo Aloigi è nato a Firenze nel 1969. Musicista e avvocato, ha scritto sulle riviste Amarcord-Il lato oscuro del cinema e Selen. Sua è la sezione Omicidi in prima serata-Il thrilling nella fiction e nei film tv nel libro Sotto gli occhi dell’assassino (2001). Ha collaborato al volume Sexy Eroine-Erotic Heroins in Movies (2003).
Come romanziere esordisce nel 2005 con il thriller Buio seguito da Sabbia in bocca nel 2007 e da Gotico fiorentino (2014).

 

Francesco Artibani nato a Roma nel 1968, dove vive e lavora. Scrive per i fumetti e per i cartoni animati. Per la Walt Disney Company ha realizzato dal 1991 al 2007 storie per “Topolino”, “PK”, “MM”, “X-Mickey” e “Witch” di cui è stato sceneggiatore e story editor per tre anni; con con Giulio De Vita ha creato la serie di fantascienza “Kylion”. Per la casa editrice McK scrive dal 1992 le avventure di “Lupo Alberto” e ha disegnato le strisce dell’Omino Bufo, la serie “Scardaglione & Maruzzelli”. Ha curato inoltre l’edizione italiana di “Bone”, “Elfquest” e dei fumetti dei “Simpson”. Nel 2002 crea con Katja Centomo la serie “Monster Allertgy”. Per Panini/Marvel ha firmato la miniserie “X-Campus”. Nel campo dell’animazione ha collaborato a molte produzioni tra cui le due serie di “Lupo Alberto” (Rai/Animation Band), “Sopra i tetti di Venezia" (Rai/Lanterna Magica), “Magic Sport 2” e “Mostri e Pirati” (MPG Ferrero), “Spike Team” e “BooBoom” (Graphilm), “Il generale e i fratellini d’Italia” (Lanterna Magica), “Le straordinarie avventure di Jules Verne” (Lux Vide), “Egyxos” (De Agostini).
Dal 1998 collabora come sceneggiatore e story editor con Rainbow realizzando le due serie di “Tommy & Oscar”, “Winx Club”, “Monster Allergy”, “Pop Pixie” e “WOW –World of Winx”, prima serie animata italiana prodotta da Netflix. Ha firmato inoltre il soggetto e lo story editing del lungometraggio “Winx Club - Il segreto del regno perduto” e del suo sequel “Winx Club – Magica Avventura”.


Fuad Aziz Nato In Arbil- Kurdistan, Arbil/Iraq nel 1951. Ha studiato all’Accademia delle belle Arte Baghdad -Iraq e alle Accademie di belle arti di Roma e Firenze. Ha realizzato numerose mostre d’arte in Italia ed all’estero. È Illustratore ed autore di numerosi libri per l’infanzia pubblicati presso diverse case editrici Italiane. Tra i fondatori della “ Biblioteca di pace “. Firenzeè la città in cui vive e lavora. È Autore di numerosi libri e mostre di illustrazioni di libri per l’infanzia. Opera nelle scuole Italiana all’interno del “Progetto interculturale”. Formatore per insegnanti sull’educazione all’immagine e la creazione di racconti illustrati. Si occupa della “cultura della fiaba”, facendone oggetto di studio e di approfondimento, come importante strumento di comunicazione e di scambio culturale.

B

Gile Bae, di origine coreana, é nata nel 1994 a Capelle aan de Yssel (Olanda) ed ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 5 anni. A 6 anni viene ammessa al Conservatorio Reale de L’Aia. Ha debuttato con orchestra in Corea del Sud e da allora ha suonato in diversi Paesi: Regno Unito, Austria, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Portogallo, Belgio e Italia. Ha vinto il suo primo premio all’età di sei anni al Concorso Pianistico Internazionale “Steinway” in Olanda. Ha ottenuto altri numerosi riconoscimenti come il primo premio all’EPTA International in Belgio e al Concorso Internazionale di Pianoforte Maria Campina in Portogallo. In Olanda ha vinto il primo premio al Concorso Princesse Christina, al Stichting Jong Muziektalent Competition e nel 2010 all’età di 15 anni ha vinto il primo premio nella più alta categoria al Concorso Internazionale di Pianoforte Steinway ed è stata scelta quale rappresentante dell’Olanda al Festival Internazionale Steinway ad Amburgo. In Olanda si è esibita in diverse occasioni per la Famiglia Reale ed ha partecipato a numerose masterclasses con Naum Grubert, Elza Kolodin, Ruth Nye, Tatiana Zelikman, Boris Petrushansky e Jean Ives Thibaudet. Attualmente frequenta l’Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col maestro" di Imola dove studia da 10 anni con il Maestro Franco Scala.

 

Roberta Balestrucci Da sempre appassionata di letteratura per l’infanzia, narratrice per professione, si occupa di laboratori e cineforum presso il Centro Servizi Culturali di Macomer, dove si organizza incontri e corsi di animazione alla lettura e laboratori con i bambini, ragazzi e adulti. Gironzolando qua e là tra una storia e l'altra, vince il bando internazionale per prender parte alla manifestazione “Reggionarra 201”3, azione pilota del progetto EDUCA, finanziato dall’Unione Europea, in collaborazione con il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children, e il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia con il quale tutt'ora collabora nel progetto “La casa delle storie”. Segue, con lo Sportello Europa Giovani di Macomer, il progetto di scambi culturali Europeo Youth in Action, e da quattro anni segue e organizza il festival sulla legalità “Conta e Cammina, la legalità appartiene al tuo sorriso”

 

Tito Barbini, scrittore e politico. Sindaco di Cortona dal 1970 al 1980, poi presidente della Provincia di Arezzo. Eletto consigliere regionale nel maggio 1990, ha ricoperto gli incarichi di assessore alla sanità, all'urbanistica e all'agricoltura nella Giunta Regionale della Toscana. È stato segretario della Federazione aretina del PCI. Nel 2004 ha interrotto la sua esperienza politica, lasciando tutti gli incarichi per intraprendere un viaggio lungo 100 giorni, con uno zaino come unico bagaglio, che lo ha portato dalla Patagonia all'Alaska. Al ritorno ha scritto del viaggio nel libro Le nuvole non chiedono permesso e da quel momento si è dedicato a raccontare nei suoi libri tutti i suoi viaggi. Nel 2016 è uscito il libro Quell'idea che ci era sembrata cosi bella -Da Berlinguer a Renzi, il lungo viaggio.

 

Lola Barcelo, direttrice di Kalandraka Italia, è giornalista, curatrice, narratrice orale e insegnante di spagnolo per adulti. Ha frequentato l’Università Autonoma di Barcellona nella quale si è laureata in Scienze della Comunicazione e l’Università Centrale di Barcellona nella quale ha ottenuto un dottorato per l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera,con una tesi sugli stereotipi di genere nei materiali didattici. Membro dell’Associazione di Narratori Orali della Catalogna, ha lavorato alla diffusione dei racconti di tradizione orale e alla promozione della letteratura e l’illustrazione infantile in biblioteche, scuole e festival della Spagna.

 

Domenico Barillà, psicoterapeuta e analista adleriano, svolge attività clinica da oltre trent’anni. È stato didatta propedeutico della Società Italiana di Psicologia Individuale e docente presso la Scuola di Psicoterapia dell’Istituto Adler di Milano. Autore di volumi ristampati e tradotti, tra cui: Voler bene (Mondadori); Bambini. Perché siamo come siamo (La Scuola); La mente e il cuore. Come nasce lo stile di vita (Guerini & Associati); Punti di vista con delitto(San Paolo); Inadeguati non si nasce. Tracce per pensare la vita e per educare (Carthusia); Soli si muore. Conoscersi e cambiare attraverso la vita sociale (Carthusia); I legami che ci aiutano a vivere (Feltrinelli) Coordinatore e coautore della collana: Crescere senza effetti collaterali (Carthusia); Quello che non vedo di mio figlio. Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare (Feltrinelli)

 

Alice Basso nata a Milano, vive vicino a Torino. Lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero canta e scrive canzoni per un paio di rock band, suona il sassofono, ama disegnare. Debutta come scrittrice nel 2015 con L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome, seguito da Scrivere è un mestiere pericoloso (2016), entrambi sulle vicende della ghostwriter Vani.

 

Tahar Ben Jelloun è nato a Fès in Marocco nel 1944. Vive a Parigi. Poeta, romanziere e giornalista. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Docente di filosofia fu costretto nel 1971 a emigrare a Parigi a causa dell'arabizzazione dell'insegnamento in Marocco, non essendo abilitato alla pedagogia in lingua araba. Nel 1975 a conseguito alla Sorbonne il dottorato in psichiatria sociale. Con la sua voce moderata sta facendo riflettere il mondo su tematiche di attualità, come razzismo e terrorismo. Con il Premio Goncourt assegnatogli per il romanzo La Nuit sacrée (1985) nel 1987, è divenuto lo scrittore straniero francofono più conosciuto in Francia. Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (1998) gli è stato conferito dal Segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan il Global Tolerance Award, mentre nel 2004 ha ricevuto il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa per Amori stregati (2003).

 

Bianca Belardinelli Milanese per nascita, cuore e testa, è domiciliata sull'Arno da anni, e dal 2011 fa il libraio all'indipendente Libreria Cuccumeo. Frequentatrice di treni con valigie al seguito, è laureata in Lettere moderne e in Storia dell'Arte. Si occupa di didattica dell'arte, promozione della lettura e lavora nell'editoria come autore e redattore. Sperimentati teatro e ceramica, dipinge con esiti incerti. Dal 2007 fa parte dell'Associazione Scioglilibro.

 

Laura Bellini è autrice e illustratrice di albi illustrati. Nata a Genova nel 1978, ha scoperto il suo amore per l’illustrazione lavorando all’International School nelle classi del pre-Kindergarten, dove un bimbo l’ha fatta innamorare del suo libro preferito: Harold and the Purple Crayon. Questo è stato il legante che ha unito la sua passione di sempre per la pittura e il disegno al mondo degli albi illustrati. Ha pubblicato per Valentina Edizioni tre silent books: Eli sottovoce… le carte, Eli sottovoce… l’uovo, Eli sottovoce… le matite.

 

Claudia Benatti Giornalista professionista, laurea in giurisprudenza, fa parte del consiglio di redazione del mensile Terra Nuova, per cui scrive negli ambiti salute, medicina, educazione. Autrice di saggi su temi scientifici, traduttrice, cura anche il coordinamento di alcuni progetti/evento per la casa editrice Terra Nuova, tra cui "Tutta un'altra scuola".

 

Lorenzo Bertolani nasce a Firenze il 4 settembre del 1962. Fin da piccolo ama la scrittura. Intorno alla metà degli anni Settanta si avvicina alla musica, in particolare alla chitarra e al pianoforte. Alla fine degli anni Settanta organizza i primi incontri letterari e musicali. Farmacista, vive e lavora da sempre a Badia a Settimo.

 

Giulia Beyman si avvicina al self-publishing nel 2010, partecipando al Women’s Fiction Festival di Matera. Il suo Prima di dire addio sbarca sul Kindle Store italiano nel 2012. Ma il successo arriva solo due anni dopo la serie con protagonista Nora Cooper. Ha lavorato per anni come sceneggiatrice per la televisione, collaborando a fiction come “Carabinieri”, “Incantesimo” e “Don Matteo”.

 

Matteo Biagi è nato a Piombino (LI) nel 1971. Vive e lavora come insegnante di scuola secondaria a Firenze.
Fa parte del collettivo LibriCalzelunghe ed è membro del Comitato Scientifico di Libernauta, uno dei massimi progetti italiani di promozione della lettura per gli adolescenti. Nel 2012 dà vita, insieme ad un gruppo di alunni ed ex alunni, al www.qualcunoconcuicorrere.org, webzine sulla letteratura per ragazzi. Dal 2014 i redattori del blog collaborano con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi legati alla promozione della lettura tra i ragazzi.

 

Lisa Biggi: nasce a Reggio Emilia nel 1975. Dopo gli studi di filosofia, Lisa scopre la scrittura che ama sperimentare in molteplici forme. E’ selezionata in concorsi di poesia, collabora con diverse riviste letterarie, pubblica un libro di racconti tragicomici (I pompieri non escono per le donne in lacrime) e una graphic novel (Liquida). Ciò che ama soprattutto è scrivere per bambini, in Italia ha pubblicato i picture books Il Babau (Nero Press, 2013), Febbraio (Valentina, 2016), Il Fantasma (Kite, 2016) e in Francia Miranda (La Palissade, 2016). Vive a Milano dove si occupa di formazione e progettazione didattica in una scuola superiore.

 

Gabriele Bindi nato a Pietrasanta (Lu) nel 1973. Dopo la laurea in Filosofia ha scelto di dedicarsi alle buone pratiche e all'economia sostenibile. Come giornalista ha collaborato con Tra Terra e Cielo, Terre di Mezzo e altre testate scrivendo su ecoturismo, consumi consapevoli, bioedilizia, agricoltura biologica. Traduttore dal tedesco, divulgatore ambientale e formatore, ha collaborato con l'Associazione Paea e con enti di formazione in materia di turismo sostenibile e comunicazione ambientale. Dal 2008 scrive regolarmente per il mensile Terra Nuova.

 

Gianni Biondillo, architetto e saggista, scrive per il cinema e per la televisione. Ha pubblicato per l'Universale di Architettura diretta da Bruno Zevi il saggio Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di architettura (1997) e Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti (1999). Nel 2001 ha pubblicato Pasolini. Il corpo della città. Il suo primo romanzo, del 2004 è Per cosa si uccide, "un tributo di riconoscenza dello scrittore verso la propria città, che viene descritta in tutte le sue molteplici sfaccettature", seguito da Con la morte nel cuore (2005), Per sempre giovane (2006), Il giovane sbirro (2007), L'incanto delle sirene. Un'indagine dell'ispettore Ferraro (2015), Il giovane sbirro e Come sugli alberi le foglie (2016). Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di saggi Metropoli per principianti e il saggio Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo, scritto a quattro mani con Severino Colombo, oltre all'antologia di racconti erotici al maschile da lui curata, Pene d'amore.

 

Giovanni Bogani è critico cinematografico del quotidiano La Nazione. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali, da Film tv a Variety, e con numerosi quotidiani  dal Messaggero a Libero  e siti web specializzati, tra cui MyMovies. Ha pubblicato saggi sui registi Wenders, Altman, Tarkovskij, Antonioni e sugli scrittori Calvino e Tondelli. Collabora con la rubrica televisiva di Raiuno "Cinematografo". Ha scritto la monografia sul regista inglese Peter Greenaway per Il Castoro, ha pubblicato numerosi romanzi e il manuale di sceneggiatura Ciak, si scrive (2010). Ha vinto i premi nazionali "Domenico Meccoli" e "Adelio Ferrero" per la critica cinematografica, e il premio "Renzo Montagnani" alla carriera. Ha intervistato centinaia di attori e registi, da Sharon Stone a Mario Monicelli, da Vittorio Gassman a Steven Spielberg. Insegna Sceneggiatura, Storia del cinema e Giornalismo Cinematografico presso la Scuola di Cinema Immagina. Suona la chitarra, e canta ogni mercoledì in vari locali fiorentini.

 

Federica Bosco è una scrittrice italiana, appassionata di Yoga e viaggi. Nasce a Milano nel 1971 ma si trasferisce all'età di quattro anni a Firenze. Il suo primo romanzo Mi piaci da morire pubblicato nel 2005 arriva nel giro di due anni alla diciottesima ristampa. Ha pubblicato anche Cercasi amore disperatamente (2006), L'amore non fa per me (2007), L'amore mi perseguita (2008), SOS amore (2009) e i due manuali ironici 101 modi per riconoscere il tuo principe azzurro, senza dover baciare tutti i rospi (2007) e 101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro (2009). Nel 2012 esce Pazze di me, da cui viene tratto un film con la regia di Fausto Brizzi e nel 2016 pubblica Dimenticare uno stronzo. Il metodo Detox in tre settimane.

 

Laura Bosio nata a Vercelli nel 1953, vive e lavora a Milano come scrittrice e editor. Il suo primo romanzo I dimenticati pubblicato nel 1993 ha vinto il Premio Bagutta 1994 nella sezione Opera Prima. Nel 1997 il romanzo Annunciazione ha ricevuto il Premio Moravia ottenendo un grande successo di critica e pubblico. Nel 2007 è finalista del Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice, del Premio Stresa di Narrativa e vince il Premio Basilicata con Le stagioni dell'acqua. Il suo ultimo libro Da un'altra Italia (2014), scritto insieme a Bruno Nacci, è una raccolta di 63 lettere, diari, testimonianze sul «carattere» degli italiani.

 

Gianfranco Bracci Allievo di Fosco Maraini, per 25 anni insegna alla scuola media, poi diventa libero professionista dell’ambiente all’aria aperta. Come pubblicista e fotografo si mette in evidenza insieme sulla rivista Airone. Esperto di trekking, negli anni Ottanta è fra i primi a lanciare la mountain bike e rilanciare le racchette da neve in Italia. Al momento si adopera per promuovere il nordic walking. Fotografo naturalista, ha collaborato anche con il Venerdì di Repubblica, La Rivista della Montagna, Cicloturismo & Mountain Bike e con le principali riviste italiane e straniere dei viaggi e della natura, nonché con la RAI. Esperto della Regione Toscana per lo sviluppo del “Turismo Natura”, progettista di percorsi trekking. Ha scritto una ventina di libri e guide escursionistiche di percorsi italiani a piedi e in bicicletta, tre libri fotografici e due guide su percorsi e zone Himalayane. Docente di Sentieristica-segnaletica e progettazione escursionistica, insegna nei corsi di formazione delle Guide Ambientali della Regione Toscana e presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma.

 

Luca Briasco è americanista e editor presso Einaudi Stile libero. Con Mattia Carratello ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi (2011).

 

Riccardo Bruni nato a Orbetello nel 1973. Ha collaborato con portali web, riviste, giornali, uffici stampa, agenzie. Hao scritto i romanzi La lunga notte dell’iguana, Zona d’ombra, Nessun dolore, Il Leone e la Rosa, La notte delle falene, candidato al Premio Strega nel 2016 e la raccolta Sette racconti. Lavora sia con editori sia come indipendente.

 

Silvia Bruni si occupa da molti anni del tema della corporeità nella sua dimensione individuale e collettiva, espressiva e simbolica. Ha lavorato con malati cronici e operatori sanitari; ha partecipato a progetti su lettura e creatività in carcere. Ultimamente si sta interessando alla relazione tra corpo, immagine e moda.

 

Paolo Buchignani (Lucca 1953), studioso di storia della cultura italiana del Novecento, ha pubblicato numerosi saggi sulle avanguardie e sul fascismo, tra cui: Un fascismo impossibile. L'eresia di Berto Ricci nella cultura del ventennio (1994) e Fascisti rossi. Da Salò al Pci: la sconosciuta migrazione. 1943-53 (1998). Collabora a «Nuova Storia Contemporanea».

 

Adriano Buldrini nasce a Firenze nel 1969. Si diploma al liceo Artistico della sua città nel 1987 e nel 1993 consegue la laurea in scenografia all'Accademia di Belle Arti. Terminati gli studi, inizia a collaborare come aiuto pittore negli atelier di alcuni artisti toscani. Nel gennaio del 1995 si svolge la sua prima personale alla Ken's Art Gallery di Firenze. La pittura di Buldrini è sempre accompagnata dall'estrema cura ed amore per il disegno, insieme ad una notevole maestria nell'uso del colore, che lo porteranno, per il tecnicismo da lui usato, a non rinnegare la tradizione pittorica fiorentina e toscana in generale. Ma è nella ricerca concettuale che le sue opere assumono un carattere strettamente contemporaneo: lo sviluppo armonico dell'uomo, tramite le sue potenzialità spirituali, è alla base della sua poetica.

 

Matteo Bussola nasce a Verona nel 1971, dove vive. Si laurea in architettura a Venezia e lavora come progettista edile fino a quando non decide che disegnare fumetti sarà la sua professione. Esordisce nel 2007 con il numero 23 del mensile a fumetti Detective Dante. Insieme a Paola Barbato, nel 2011, crea il web-comic Davvero, che successivamente uscirà per un breve periodo anche in edicola. Nel 2012 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore, entrando a far parte dello staff di disegnatori della serie Adam Wild. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo Notti in bianco, baci a colazione, che racconta la paternità nella vita quotidiana.

C

Donatella Caione, foggiana, editrice, autrice e curatrice di libri in tema di sessismo, violenza, stereotipi e linguaggio sessista, promozione dell'educazione alle differenze e dell'uso del linguaggio sessuato sin dalla prima infanzia. Nell'associazionismo si occupa di tematiche legate alla salute delle donne, alla prevenzione della violenza di genere e all'educazione affettiva e alle differenze.

 

Daniele Caluri è un fumettista e docente alla Scuola del Fumetto di Pisa. Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1996, ha in seguito lavorato per Sergio Bonelli Editore e realizzato alcuni albi di Martin Mystére. Dal 1985 al 2011 ha collaborato con il mensile satirico livornese Il Vernacoliere. Ha pubblicato un primo albo a fumetti nel 1999, in cui raccoglie le storie del suo personaggio "Fava di Lesso", pubblicate sul Vernacoliere dal '93 al '98. Tra i suoi personaggi anche "Luana la bebisitter", su cui ha realizzato tre raccolte, "Nedo" e "Don Zauker". Nel 2006 ha vinto al Lucca Comics il premio Gran Guinigi come miglior disegnatore e il premio Fumo di china come miglior autore completo umoristico, mentre nel 2007 gli è stata dedicata una mostra monografica.

 

Gianni Cammilli suona la chitarra da quando aveva 14 anni. La sua formazione e i suoi interessi sono vasti e spaziano dalla musica popolare sudamericana e toscana fino al Jazz e al Rock (tra i suoi maestri Pino Annarella, Marco Ruggeri e Roberto Nannetti, chitarrista di Sergio Caputo). Ha partecipato, insieme a Stefano Bollani e Mirko Guerrini allo spettacolo scritto da Franco Godi per la rivista del Buzzi al Teatro Metastasio a Prato. Ha fatto parte del gruppo Alchimia, del gruppo Quodlibet (con cui ha registrato due LP: "Esperanto" e "Appunti di viaggio"). Svolge un’intensa attività dal vivo e ama suonare con gruppi e cantanti diversi, scegliendo con attenzione i progetti che più lo appassionano. È ideatore, insieme a Roberto Pasqualino, del progetto "Sottovoce" col quale ha pubblicato per la Edit Music due inediti cantati da Lisa Dei Cas "Sottovoce" e "Per sempre".

 

Paolo Cammilli, nato nel 1974 a Firenze, dove vive e lavora. È stato vittima di un gravissimo incidente che lo ha lasciato invalido al 50%. Superata questa terribile prova che la vita gli ha messo davanti, ha scritto Maledetta primavera (2012), il suo libro d’esordio e caso letterario sul web, raggiungendo le prime posizioni nelle classifiche dei principali store online. Per questo romanzo ha ricevuto enormi consensi in rete ed è stato semifinalista al Premio Campiello.

Alessandro Canino

cantante e autore, esordisce a Sanremo nel 1992 con l’indimenticabile “Brutta” che gli valse il Telegatto.

Da allora è una presenza costante nel mondo della musica, attraverso il quale si impegna attivamente nel sociale, diventando Testimonial della Fondazione “Cure 2 Children” insieme ad altri Big dello spettacolo.
Con il 2017 si appresta a fare il suo ingresso nel panorama editoriale. 

 

Cosima Cannatella nasce a San Miniato, Pisa, il 30 Maggio 1975 e vive a Castelfranco di Sotto. È stata agente pubblicitaria per una rinomata azienda cinematografica della Toscana e collabora con importanti aziende leader in tutto il mondo nel campo delle telecomunicazioni nella realizzazione di eventi. Nel Novembre 2014 scrive il suo primo romanzo Ipomea Moonflower, primo volume di una trilogia che include anche Ipomea Morning Glory e Ipomea Alba, entrambi del 2016.

 

Vinicio Capossela (Hannover, 1965) cantautore, poeta, scrittore e fantasmagorico entertainer. Nel 1990 e per Capossela è il primo contratto discografico, dal quale nasce "All'una e trentacinque circa", album che vanta il premio come migliore opera prima, assegnatogli dal Club Tenco. L'anno successivo esce il secondo album, "Modì", che porta l'artista in tutta Italia con il suo primo tour, mentre nel 1992 avviene l'incontro con il cinema. Capossela accetta una piccola parte nel film di Staino e Altan "Non chiamarmi Omar", la cui colonna sonora è tratta dallo stesso "Modì".
 

Enzo Fileno Carabba nasce a Firenze nel 1966, è autore di romanzi e racconti fantastici e noir, libretti d'opera, sceneggiature radiofoniche e racconti per ragazzi. Esordisce come poeta nel 1988 ed alcune sue poesie sono lette da Piera Degli Espositi al Bussotti Opera Ballet. Nel 1991 vince il Premio Calvino con il romanzo Jakob Pesciolini, che verrà pubblicato nel 1992, seguito da La regola del silenzio (1994) e La foresta finale del 1997. Dal 1995 per un anno e mezzo tiene una rubrica di attualità e costume apparsa tutti i giovedì su L'Unità. Ha, inoltre, tenuto corsi di tecniche narrative e condotto con Anna Cepollaro il programma radiofonico Due sul tre su Rai Radio Tre. Nel 2001 fonda con Domitilla Marchi lo studio editoriale Aleph, che si occupa principalmente dell'editing di opere inedite. Nel 2011 esce il romanzo Con un poco di zucchero, l'anno successivo il romanzo storico per ragazzi Attila.

 

Franco Cardini è uno storico, saggista e blogger, specializzato nello studio del Medioevo. Consegue la laurea in Lettere presso l’Università di Firenze nel 1966, dove nel 1989 diventa Professore di storia medievale. Attualmente è professore ordinario presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum), fa parte del Consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino- Inoltre, è Direttore di Ricerca nell'Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. Il suo campo di studi principale è quello della storia delle Crociate. È stato fondatore della rivista Percorsi e collabora frequentemente con il quotidiano Avvenire. Nel luglio 2015 ha fondato “Civitas Dei” un'istituzione culturale preposta alla ricerca ed alla documentazione della storia e dell'archeologia gerosolimitane e dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, religioso e culturale di Gerusalemme con Andrea Claudio Galluzzo, Oleg Sisi, Marco Fagotti, Simone Tani, Tommaso Conforti e Franco Lucchesi.

 

Janna Carioli vive a Bologna. È autrice di programmi televisivi per adulti e ragazzi e di opere teatrali (assieme ad altri autori scrive “La Melevisione” in onda giornalmente su Rai YoYo). Scrive libri per ragazzi (una quarantina i titoli usciti fino ad ora) che hanno ricevuto numerosi premi. Alcuni suoi romanzi e libri di poesie sono stati inseriti nelle segnalazioni del White Ravens, la rivista internazionale che ogni anni segnala buoni libri per ragazzi a livello internazionale. Ha diretto per dieci anni “Colosseo”, l’unica free press italiana per bambini, e collabora con diverse testate giornalistiche: Il Salvagente, Popotus, La Giostra. Ricercatrice di musica e tradizioni popolari, usa la musica come “colonna sonora” di molti dei suoi albi per piccolissimi. Collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che ha appena pubblicato due suoi libri. Con Fatatrac ha pubblicato L'Alfabeto dei sentimenti vincitore del Premio Pippi 2014. Con Giunti ha pubblicato, fra gli altri, Giò denti di ferro nella collana Colibrì.

 

Ilide Carmignani è nata e vive in Toscana. Da venticinque anni svolge attività di consulenza, editing e traduzione dallo spagnolo per le maggiori case editrici italiane. Fra gli autori tradotti: R. Bolaño J. L. Borges, L. Cernuda, R. Fogwill, C. Fuentes, A. Grandes, G. García Márquez, P. Neruda, J. C. Onetti, O. Paz, A. Pérez-Reverte, L. Sepúlveda. Ha tenuto e tiene corsi e seminari di traduzione letteraria presso università italiane e straniere. Nel 2000, ha vinto il I Premio di Traduzione Letteraria dell'Instituto Cervantes e nel 2013 il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero per i Beni Culturali. Dallo stesso anno cura gli eventi sulla traduzione letteraria per la Fiera del Libro di Torino. Dal 2003 organizza, insieme al prof. Stefano Arduini, le Giornate della Traduzione Letteraria presso l’Università di Urbino. Ha pubblicato Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria (2008).

 

Giulia Carnesecchi è nata nel 1988. Si è laureata in Lettere moderne. Vive e lavora a Firenze. Nel 2015 ha pubblicato con Lorenzo De Santis il suo primo romanzo La Firenze male.

 

Carlo Carzan è nato a Palermo nel 1967. Nella sua vita ha realizzato già un sogno, lavorare giocando, anzi facendo giocare gli altri. Ha dato vita a “Così per Gioco” la prima ludoteca palermitana per ragazzi, ed a tantissime iniziative ludiche sin dai primi anni Novanta. Crede profondamente nel gioco come strumento di crescita e formazione e negli ultimi anni si è specializzato nella didattica ludica, cioè in metodologie didattiche non frontali, perché convinto che si può imparare giocando. Occupa la sua giornata, scrivendo storie, giochi, progettando attività che poi realizza con ragazzi ed adulti. Si occupa di formazione per docenti ed operatori ludici, di laboratori con i bambini, di animazione alla lettura, collabora con enti pubblici e privati, case editrici ed operatori culturali, lui si ritiene un “Ludomastro”, insomma per lavoro Gioca, Scrive, Legge. Coordina il progetto Turutun, con l’edizione di albi illustrati dedicati alle fiabe siciliane, con cui è stato finalista al premio Andersen del 2006. Nel 2008 ha vinto il LudoAward con il suo Calcio con le dita ed è arrivato secondo al premio Città di Bella con il libro A come Acqua, B come Bosco, C come Cacca. Nel 2009 ha vinto il premio Andersen per la promozione della lettura con l’Associazione “Così per Gioco” e ha pubblicato un libro di giochi per avvicinare i ragazzi alla lettura Ri-animare la lettura.

 

Cristiano Cavina nasce a Casola Valsenio nel maggio del 1974. Con Marcos y Marcos pubblica Alla grande (premio Tondelli), Un’ultima stagione da esordienti, Nel paese di Tolintesàc, Frutti dimenticati (premi Castiglioncello, Vigevano, Serantini, Selezione premio Strega), Scavare una buca, Inutile Tentare Imprigionare Sogni, La pizza per autodidatti. Pinna Morsicata è il suo primo romanzo per piccoli.

 

Patrizia Ceccarelli è nata e vive a Pistoia. Laureata in Pedagogia si è dedicata all’insegnamento e alla funzione di Tutor presso Scienze della Formazione Primaria di Firenze dove tiene laboratori di educazione alla lettura. Ha pubblicato racconti con le maggiori case editrici italiane, collabora con riviste come Il Pepe Verde e periodici per ragazzi come Pico- Focus Junior, G Baby e Il Giornalino.

 

Maurizio Centini è nato il 12 agosto 1949 a Montalcino, in provincia di Siena. Laureato in Sociologia e in possesso di Diploma Universitario della Scuola Superiore di Giornalismo di Urbino diretta da Carlo Bo, è stato per 12 anni dirigente delle Ferrovie dello Stato. Giornalista pubblicista dal 1982, è diventato professionista nel 1991 ed è stato per molti anni corrispondente dell'Agenzia Ansa da Massa Carrara, de Il Tirreno e della rivista Archeologia Viva. Nel corso della sua professione ha collaborato con importanti testate nazionali come Il Giornale, La Vocel, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Tempo, Il Giorno,La Nazione, Il Secolo XIX. Negli anni Novanta ha ricevuto il Premio Barbi Colombini per il giornalismo enologico. Nel corso degli anni ha pubblicato due volumi di liriche e negli Anni Ottanta si è avvicinato alla narrativa, scrivendo racconti di vario genere, Dal 2009 scrive libri gialli con protagonista il criminologo montalcinese Brunello Dotti.

 

Lorenzo Chiodi nasce a Firenze. È autore, insieme a Marco Vichi, Emiliano Gucci e Leonardo Gori, di Selva Oscura, raccolta pubblicata nel 2014 che riunisce quattro racconti noir, che hanno come protagonista la città di Firenze e i suoi misteri. È inoltre curatore della collana di racconti brevi Tris.

 

Beppi Chiuppani cresciuto a Bassano del Grappa, si è dedicato alla cultura umanistica europea a Padova, Parigi e Lisbona, e ha indagato le tradizioni letterarie del Medio Oriente al Cairo (American University) e a Damasco (Institut Français d’Études Arabes). Ha quindi ottenuto il dottorato in Letteratura Comparata presso la University of Chicago, dove è stato per anni attento osservatore della società nordamericana. È narratore e saggista, e Medio Occidente è il suo primo romanzo.

 

Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino classe '63. Ha lavorato come redattore e corrispondente per diversi quotidiani, come Il Giornale, Il Manifesto, Il Secolo XIX, il Tirreno, e oggi è redattore dell’Agenzia di informazione del governo regionale della Toscana. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all’attivo diversi libri, tra cui biografie scritte con il taglio dell’inchiesta giornalistica e il ritmo del romanzo: Firenze e i suoi giornali storici (2002), Gli occhi di Salgari (2004) con cui ha vinto il Premio Castiglioncello, Il poeta e i pirati (2005), Un nome (2006) vincitore del premio Villa Morosini, Le parole e il silenzio. Sulle orme di Tiziano Terzani (2008) insieme a Massimo Orlandi, Beatrice. Il canto dell'Appennino che conquistò la capitale (2008), Caduti dal muro (2009, coautore Tito Barbini) e Miss Uragano. La romanzesca vicenda di Jessie White, infermiera dei Mille (2009).

 

Maria Teresa Cipri è nata a Roma nel 1955 da genitori calabresi. Lavora presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con precedenti collaborazioni presso la Camera dei Deputati e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha coltivato nel tempo in qualità di autodidatta una particolare passione per la letteratura, la scrittura e la storia dell’arte. E’ lettrice instancabile di saggi, romanzi storici e testi antichi. Ha pubblicato i romanzi La rosa dei sensi e Jouvence e L’eredità di Antonio.

 

Zeffiro Ciuffoletti (San Giovanni delle Contee, 1944) è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze e ha insegnato Storia sociale della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa Università. Ha insegnato anche all’Università di Siena e al Middlebury College negli Stati Uniti. Eclettico storico del Risorgimento, si è occupato di storia sociale, politica e della comunicazione attraverso numerose pubblicazioni. Membro dell’Accademia dei Georgofili e di altre istituzioni scientifiche, è editorialista de «La Nazione» e conduce una trasmissione di approfondimento politico su Italia 7. Amante e conoscitore del gusto, da anni si dedica alla storia dell’agricoltura e dell’alimentazione, attraverso saggi e pubblicazioni monografiche. Per Polistampa ha pubblicato, tra gli altri, Storia del vino in Toscana. Dagli Etruschi ai nostri giorni (2000), Desinari nostrali. Storia dell’alimentazione a Firenze e in Toscana (2005), I pionieri del Risorgimento vitivinicolo italiano (2006), Minima culinaria. Riflessioni e piccole storie intorno al cibo (2015).

 

Vito Consoli. E’ andato in prima elementare, senza alcuna voglia, a quattro anni e nove mesi. Sarà per questo che all’inizio non amava leggere, nonostante in casa ci fossero migliaia di volumi e nella sua famiglia si leggesse molto. Poi, a otto anni, ha letto il primo libro intero e da allora non si è fermato più; ancora oggi, a quasi sessant’anni, con una laurea in Scienze naturali (non in letteratura!) e un lavoro molto impegnativo alla Regione Lazio, legge e scrive di tutto, in ogni ritaglio di tempo. Quello delle filastrocche è uno dei suoi linguaggi preferiti. Un suo grande maestro è stato ed è Francesco Tonucci, amico di Gianni Rodari, di Mario Lodi e di tanti altri che hanno fatto la storia della scuola italiana e della letteratura per l’infanzia.

 

Silvia Conti nasce a Firenze il 1º dicembre 1962. Inizia a cantare e a suonare la chitarra già all'età di 12 anni in vari gruppi musicali fiorentini. Nel 1983 vince il Festival di Castrocaro con il brano Hey ragazzo. Partecipa a numerose trasmissioni televisive come Discoring, l'Orecchiocchio, Domenica In, Tandem. Nel 1985, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano Luna nuova. Dagli anni '90 collabora a diversi progetti musicali e con artisti quali Le Orme, Bandabardò, Tiziano Mazzoni, Whisky Trail. È del 1997 il primo pezzo del quale è totalmente autrice, testo e musica, Rino, dedicata al cantautore scomparso Rino Gaetano. Nel 1998 esordisce in teatro con una piccolissima parte ne L'Ispettore Generale. Nel 2008 lavora allo spettacolo teatrale Comparse. Nel 2010 è in scena con l'Agamennone. Nello stesso anno fonda il gruppo Sunflowers insieme al suo compagno Roberto “Bob” Mangione e al percussionista Giovanni Vaccari, gruppo che spazia tra brani della stessa artista e brani beat, rock, combat-folk e psychedelic. Nel 2011 è nuovamente in teatro con: Bar Sport di Stefano Benni; Cafè Santiago de Cuba e Party Time. Nel 2012 lavora ancora in teatro con tre nuove produzioni molto diverse tra loro: Approdi, L'Italia è servita e Listen. Nel 2013 lavora al testo teatrale Gli Spaventapasseri Sposi e insieme a un nutritissimo gruppo di amici/artisti fiorentini (Edoardo Semmola, Letizia Fuochi, Riccardo Ventrella, Massimiliano Larocca, Frank Cusumano, Gianfilippo Boni, Andrea Laschi) porta in scena Dialoghi con il Signor G, uno spettacolo di Teatro Canzone su e per Giorgio Gaber che fa sold-out dovunque. Nel 2014 è in scena con lo spettacolo della cantautrice toscana Letizia Fuochi: Tina Allori – La bella voce della radio. Collabora inoltre con gruppi dell'underground toscano e attualmente fa parte del collettivo di musicisti fiorentini La Scena Muta con il quale ha inciso due brani: Firenze-Copenaghen (2012) e Estate fiorentina 2014.

 

Mauro Corona, arrampicatore, scultore e scrittore friulano. Ha seguito fin da bambino il nonno paterno intagliatore in giro per i boschi, mentre, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Ha scalato moltissime vette italiane ed estere, aprendo oltre 300 nuovi itinerari di roccia nelle Dolomiti. Molto legato alla sua terra e alla solitudine magica delle montagne, che ama raccontare nei suoi libri, è un uomo ribelle, vero e saggio. La carriera di scrittore inizia nel 1997, con la pubblicazione di alcuni racconti su Il Gazzettino. I suoi libri sono la testimonianza della vita e delle tradizioni della Valle del Vajont, che ha subito violenti sconvolgimenti a seguito della tragedia del 1963, e affrontano tematiche come il rapporto dell’uomo con la natura, con le proprie radici e con il progresso economico e tecnologico. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Bancarella 2011 con La fine del mondo storto (2012), che nel 2014 riceve il Premio Mario Rigoni Stern.

 

Francesca Cosi e Alessandra Reposi, traduttrici letterarie, autrici e giornaliste. Autrici di libri di viaggio e saggistica, tra cui Cammino di Santiago (2007) e Guida completa alla saga di Harry Potter (2008). Gestiscono un blog su traduzione, lettura e editoria. Tra gli autori che hanno tradotto Virginia Woolf, Pablo Neruda, Jack London, Elie Wiesel, Arthur Conan Doyle, Rebecca West, J.M. Barrie, Maurice Leblanc, Katherine Mansfield, Francis Scott Fitzgerald. Alessandra è anche giornalista e fotografa.

 

Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e scrittore. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976 e in Sociologia all’Università di Urbino nel 1980, nel 1985 ottiene la specializzazione in Psichiatria. La sua capacità di analizzare la psicologia umana con lucidità e fermezza, insieme ai suoi interventi televisivi, ha contribuito a renderlo un professionista apprezzato in tutto il paese. Le sue opere di saggistica analizzano a fondo fobie, false illusioni, corti circuiti della mente che ostacolano l'esplicarsi delle nostre potenzialità. Tra queste Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile (1995), Sull’amore (2006), La gioia di educare (2008), Impara a essere felice (2013).

 

Francesco “Frank” Cusumano è nato a Firenze nel 1980, e attivo dal 1997. Inizia la sua carriera musicale con il gruppo rock Bravo Fagiolo, che grazie alla fusione con i Fenila Lanila nel 2002 si evolverà nel progetto Martinicca Boison, con i quali ha suonato fino al 2014 e con cui ha pubblicato 3 album e un Ep per Materiali Sonori. Ha all’attivo anche molti albums realizzati con le più svariate realtà musicali toscane (Quebegue/Il Ciclista, Sandro.band, Francesca Breschi e Chiara Riondino, Marina Giaccio, Vertigine & Paolino ecc.), una lunga serie di

concerti in tutta Italia e in altri Stati europei, e di collaborazioni con moltissimi altri musicisti del panorama nazionale e locale.

D

Serena Dandini, dopo aver ideato e presentato programmi come “La tv delle ragazze”, “Avanzi”, “Pippo Chennedy Show”, “L’ottavo nano” e “Parla con me”, conduce su La7 “The show must go off”. Il suo esordio letterario Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini (2011) è stato un grande successo, seguito dalla raccolta di racconti Grazie per quella volta (2012) e da Ferite a morte (2013), il suo primo libro di narrazione dal quale è stata tratta una rappresentazione teatrale portata in tournée in Italia e all’estero.

 

Alessio D’Uva, nato a Firenze nel 1972, è un insegnante, grafico ed editore. Ha collaborato, negli anni, con le più importanti case editrici di fumetti. Nel 2013 fonda Kleiner Flug, una casa editrice che si propone di creare un ponte tra il fumetto e le altre Arti realizzando adattamenti a fumetti di opere letterarie, teatrali e biografie di italiani illustri.

 

Zita Dazzi è nata nel 1965 a Milano ed è cresciuta a Roma. Ha frequentato il liceo classico, studiato a New York e Scienze politiche all’Università Statale di Milano. Ha lavorato alla Rai, all’Espresso, a Radio popolare. Lavora per La Repubblica dal 1989 e si occupa principalmente di cronaca, temi sociali, immigrazione, disagio economico, terzo settore, scuola, cultura. Ha vinto diversi premi giornalistici, tra cui per due volte il Premio Giornalista dell’anno dall’Associazione lombarda dei giornalisti. Ha scritto sette libri per bambini, ragazzi e young readers: La banda dei gelsomini (2008), Sciroppo di Lumache e altri rimedi (2010), La fattoria delle uova volanti (2011), Il volo di Alice (2011), Luce dei miei occhi (2012), Stai con me (2012 ), Il mondo di Teo (2013).

 

Andrea De Carlo, musicista, pittore, fotografo e scrittore. Nasce e cresce a Milano, ma appena raggiunta la maturità comincia a girare il mondo, passando lunghi periodi negli Stati Uniti, in Australia, in Centro e Sud America e in diverse città europee. Il suo romanzo d’esordio è Treno di Panna (1981), a cui seguono Uccelli da gabbia e da voliera (1982), la sua opera più nota Due di due del 1989, Mare delle verità (2006), Durante (2008), Leielui (2010), Villa Metaphora (2012), Cuore primitivo (2014) e L’imperfetta meraviglia (2016). Tra le attività non letterarie è stato assistente di Federico Fellini per il film “E la nave va” e girato il documentario “Le facce di Fellini”, è stato regista del film “Treno di panna” ispirato al suo romanzo, ha scritto i balletti “Time Out” e “Salgari” insieme al musicista Ludovico Einaudi e messi in scena con la compagnia ISO e il coreografo Daniel Ezralov, ha fatto da assistente a Oliviero Toscani e ha realizzato i CD “Alcuni nomi” e “Dentro giro di vento”. Dal novembre 2013 al marzo 2014, assieme agli scrittori Taiye Selasi e Giancarlo De Cataldo è stato giudice del primo talent show letterario al mondo trasmesso da Rai Tre “Masterpiece”.

 

Gianni De Conno Illustratore tra i più affermati del panorama italiano e apprezzati all'estero, presidente dell'Associazione illustratori dal 2005 al 200, ha seguito un percorso formativo ricco di esperienze diverse (ha studiato al Conservatorio G. Verdi di Milano) anche se nel solco della creatività applicata al disegno.
Illustratore di grande impatto, sia nell'uso di tecniche tradizionali sia d'un personalissimo uso pittorico del digitale. È pubblicato da: Bayard, Black Cat, Bohem Press, Carthusia, Casterman, Computer World Magazine, De Agostini, Fabbri RCS, Fatatrac, Gallimard, Giunti, Grimm Press, Finmeccanica, Hachette, Hermes Paris, Interlinea, Yale University Magazine, Lapis, Lorenzo Marini & Associati, Milan, Prìncipi & Princìpi, Purple Bear Books NY, Random House NY, Salani, Sterling Publishing NY, Vicen Vives.

 

Claudio De Felice, neonatologo e ricercatore dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Ha a lungo studiato la sindrome di Rett, una rara e grave forma di autismo infantile su base genetica che colpisce quasi esclusivamente il genere femminile.


Giovanni De Luna è uno storico. Ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora, con La Stampa Tuttolibri e al programma di Rai Storia “Italia in 4D”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La Resistenza perfetta (2015), Una politica senza religione (2013), La Repubblica del dolore (2011), Le ragioni di undecennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria (2009), Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea ( 2006), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004).

 

Domenico De Martino collabora dal 1992 con l'Accademia della Crusca, dove è responsabile dell'Ufficio Pubblicazioni e dal 2000 redattore degli "Studi di grammatica Italiana". Dal 2010 è docente di Filologia dantesca all'Università degli Studi di Udine e nel 2011 fonda il festival Dante2021 a Ravenna, di cui è direttore artistico.

Ha pubblicato libri e articoli di argomento filologico sulla storia dell'Accademia della Crusca.

 

Lorenzo De Santis è nato nel 1980 a Firenze, città dove vive e nella quale si è laureato in Giurisprudenza. Lavora come procuratore sportivo. Nel 2015 ha pubblicato con Giulia Carnesecchi il suo primo romanzo La Firenze male.

 

Diego De Silva è un giornalista, sceneggiatore e scrittore nato a Napoli nel 1964. Lo stile brillante e introspettivo, unito alla capacità di raccontare con semplicità e acume le vicende della vita, ne fanno un autore moderno, ironico e sorprendente. Collabora con il quotidiano Il Mattino. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Portogallo e Grecia. Ha lavorato anche ad alcune sceneggiature televisive e ha scritto l'episodio “Il covo di Teresa” della serie tv “Crimini”. Dal romanzo Certi bambini (2001), vincitore del premio selezione Campiello, è stato tratto l’omonimo film diretto dai fratelli Fazzi e vincitore di due David di Donatello, con la sceneggiatura firmata da De Silva e Marcello Fois. Con Non avevo capito niente (2007) vince il Premio Napoli e arriva finalista al premio Strega. Il suo ultimo romanzo, Terapia di coppia per amanti (2015) è una imperdibile analisi delle (non) regole dell'amore.

 

Lorenzo degl'Innocenti nato a Firenze nel 1971, è un attore teatrale. Dopo il diploma di recitazione, entra come borsista alla scuola del Teatro Stabile a Genova. Inizia la sua carriera di attore al fianco del regista e drammaturgo Oreste Pelagatti, che lo chiama a far parte della sua compagnia presso il Teatro di Cestello a Firenze. Ha collaborato a progetti artistici con Franco di Francescantonio, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi e Lella Costa e ha recitato in fiction per la televisione. Nel 2005 vince un David di Donatello e un Nastro d'Argento, insieme al regista Stefano Viali per il cortometraggio Lotta Libera.

 

Antonio Del Gaudio pianista, musicista e cantautore napoletano, vincitore del Premio Gaber 2008, ha esordito come scrittore nel 2011 con Tutta l’orchestra minuto per minuto.

 

Ermanno Detti , (Manciano, 1939) ha lavorato per tutta la vita nella scuola e nei giornali per insegnanti. È anche autore di decine di libri per l’infanzia e animatore della rivista “Il pepe verde” dedicata alle letterature per ragazzi. Con Gallucci ha già pubblicato Favole di campagna, illustrato dall’amico Roberto Innocenti.

 

Alberto Di Chiara nato a Roma nel 1964, ex calciatore di Roma, Lecce, Fiorentina, Parma, Perugia e della Nazionale Italiana. Dopo il suo ritiro calcistico diventa procuratore sportivo e nel 2011 opinionista per Premium Calcio e Sky Sport. Dal 2013 al 2015 è vice allenatore della Nazionale Libanese di calcio. Nel 2014 insieme a Paolo Camilli scrive Quella sporca finale, un romanzo autobiografico che racconta una delle pagine più controverse del calcio, la finale di Coppa Uefa del 1990.

 

Ginevra Di Marco è una cantante italiana. Agli inizi degli anni novanta è cantante negli ESP, di cui fa parte anche Orla poi chitarrista della Bandabardò. Ma il successo arriva nel 1993 quando partecipa come ospite nel disco “Ko de mondo” dei CSI. Le sue qualità vocali la fanno subito notare, e già dal seguente disco In quiete, registrato dal vivo, la si può considerare prima voce al fianco di Giovanni Lindo Ferretti, cantante del gruppo.
Dal 1999 inizia una parallela carriera solista con la collaborazione di Francesco Magnelli, anch'egli componente dei CSI, nonché compagno di vita. Sempre nel 1999 esce l'esordio completamente da solista “Trama tenue”. Collabora inoltre con Max Gazzè e Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Nel 2004, assieme a Magnelli, lascia i PGR per seguire altre direzioni, proseguendo la sua carriera solista con “Disincanto” (2005) e “Stazioni Lunari prende terra a Puerto Libre” (2006) con il quale inizia la sua ricerca fra i canti dal margine della storia, un mondo profondo e dimenticato, ripreso anche nell'album “Donna Ginevra” (2009): Romania, Ungheria, Grecia, i Balcani, gli Slavi, i Rom, il Portogallo, la Bretagna, il Messico, il Cile, gli italiani del Sud e quelli di Toscana. Arrangiamenti e rivisitazioni (realizzati con il fondamentale apporto di Francesco Magnelli) volti a coinvolgere il pubblico con il calore ed il sapore delle feste di paese, delle danze, della musica cantata dalla gente; il disco vince la Targa Tenco 2009 per la migliore interpretazione.

 

Alessandra Di Pietro giornalista, nata in Sicilia, vive a Roma. Si occupa di libertà, diritti, costume, lavoro, società. Scrive su Gioia e il sito della Stampa. In 20 anni di carriera ha collaborato con L’Unità, Il Manifesto, I Siciliani, Epoca, Avvenimenti, Noidonne, Amica, Il Foglio, myself. Dal 1996 al 2006 ha curato l’ufficio stampa o è stata portavoce di Anna Finocchiaro, Marida Bolognesi, Laura Balbo, Katia Bellillo, Barbara Pollastrini. Ha pubblicato: Madri Selvagge. Contro la tecnorapina del corpo femminile con Paola Tavella (2006), Godete! (2011), Il Gioco della Bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappiamo (2015).

 

Simona Dolce è nata a Palermo e vive a Roma. Ha pubblicato il suo primo romanzo Madonne Nere nel 2008, è redattrice di Nuovi Argomenti e collabora con varie riviste e case editrici. La mia vita all’ombra del mare (2016) è il suo primo romanzo per ragazzi e racconta la lotta di Padre Pino Puglisi.

 

Dolcenera è una cantautrice ed occasionalmente scrittrice. Ha raggiunto la notorietà nel 2002 partecipando e vincendo il programma Destinazione Sanremo, che le ha consentito di partecipare al Festival di Sanremo 2003 che vinse nella categoria Proposte con il brano “Siamo tutti là fuori”. Due anni più tardi, ha vinto la seconda edizione di Music Farm. Le sue vendite sono state premiate con diversi dischi d'oro e di platino. Nel 2006 con il brano “Com'è straordinaria la vita” che conquistò il podio nella categoria Donne piazzandosi al secondo posto, nel 2009 con il singolo “Il mio amore unico”, nel 2012 con la canzone “Ci vediamo a casa”, che risultò il brano sanremese di maggior successo radiofonico, e nel 2016 con la traccia “Ora o mai più (Le cose cambiano)”. Nella sua carriera ha inoltre ottenuto diversi altri riconoscimenti tra cui un Premio Lunezia, un Sanremo Hit Award, due Venice Music Awards, un Premio Videoclip Italiano, un Leone d'argento ed un Premio De André.

 

Francesco Durante giornalista e critico letterario, è nato ad Anacapri e vive a Napoli. Ha pubblicato, tra l’altro, Italoamericana. Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti (due volumi, 2001 e 2005), e ha curato i Meridiani Romanzi e racconti di John Fante e Opere di Domenico Rea. Nel 2008 ha pubblicato per Scuorno (vergogna), che l’anno dopo ha vinto il premio Vittorini. Ha tradotto opere di Bret Easton Ellis, Raymond Carver, John Fante, William Somerset Maugham e altri. Una riduzione teatrale di Italoamericana, scritta con il regista Davide Livermore, ha debuttato nel novembre 2011 al teatro Gobetti di Torino.

E

Patrizia Emilitri sposata, ha due figli e vive con gli amati cani. Patrizia Emilitri è ragionera e si occupa di contabilità: eppure la passione per la scrittura la coglie fin da giovanissima e la fa partecipare a vari concorsi letterari, ma solo di recente si è messa alla prova con il grande pubblico. Vince il concorso letterario "Conca Azzurra" nel 2009, il premio "Chiara Inediti" nel 2010 ed è più volte finalista al premio "Montagne d’argento". Ha collaborato con “La Prealpina”, “La Provincia”, “Varese News”, “Varese Report” e con il sito web “Rosa Shokking”. Nel 2013 ha fondato, con due amiche, il gruppo “Le Curiose”, che si occupa di organizzare eventi letterari e presentazioni con autori; e tiene corsi di scrittura presso “La Tana delle costruzioni”, in provincia di Varese. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo per Macchione Editore La volta del Bricolla (2010), Il Testamento della maestra Elma (2011) e L’amore è morto (2013). Per Sperling & Kupfer è uscito nel 2014 il romanzo La carezza leggera delle primule.

 

 

Endless Harmony Rock band guidata dall'italo dominicana Pamela Perez alla voce e formata da Francesco “Tyron” Tagliaferro al basso, Federico “Fit” Costanzi alla chitarra e Giuseppe “Saggio” Saggin alla batteria.

F

Valeria Faillaci poetessa, scrittrice, pittrice. È fondatrice della casa editrice Terre Sommerse. Ha pubblicato i romanzi Piccola storia di un delirio (2015) e Il ricordo di Sara (2004), e la raccolta di poesie La palma e il minotauro (2010). È inoltre fondatrice e curatrice della rivista trimestrale di arte e cultura Corus Cafè.

 

Anna Maria Falchi nasce a Firenze nel 1967 ma si trasferisce un anno dopo con la famiglia in Sardegna. Nel 1988 torna a Firenze dove attualmente lavora e vive. Il suo primo romanzo è L'isola delle lepri, scritto nel 2009 ma edito solamente nel 2013. In occasione dei festeggiamenti per i settecento anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, ha pubblicato cinque racconti in Decameron 2013 (Felici Editore), antologia ideata da Simone Sacco e curata da Marco Vichi. Nel 2016 pubblica La spiaggia di quarzo.

 

Sophie Fatus è nata a Parigi nel 1957 in una famiglia di artisti e futuri artisti: papà architetto, mamma pittrice, una sorella scultrice e una stilista, il fratello clown. Da piccola inventava piccoli libri animati, fatti a mano e disegnati. Adesso vive a Firenze e illustra libri per bambini. Per Gallucci ha illustrato I Watussi, Singing Ja Ja, Vola Gigino vola Gigetto, La principessa, la scimmia e l'elefante e di Antonio Franchini, Girotondo di elefanti, Giochiamo allo Yoga, 23 novelle moderne di Marcello Argilli e il bestseller per l’infanzia Whisky il ragnetto.

 

Nives Favaro (Tripoli, 1958) lavora da oltre trent'anni a Firenze, dove vive. Pedagogista, psicologa, psicoterapeuta, si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. È inoltre didatta della Scuola di Psicosintesi Terapeutica e formatrice dell'Istituto di Psicosintesi. È impegnata con attività di docenza, formazione e supervisione nella specializzazione in psicoterapia di psicologi e medici. Svolge attività di ricerca nella teoria e pratica della psicoterapia. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici. Amarsi senza farsi male (2016) è il suo primo libro divulgativo.

 

Fabrizio Felici. Pisano, inizia l’attività editoriale affiancando il padre Spartaco, fondatore nel ‘52 della Editrice Universitaria Litografia Felici. Nel 2000 fonda la Felici Editore srl, e nel 2012 crea la Libreria Blu Book, associata al museo di Palazzo Blu di Pisa. Ricopre diverse cariche nella CNA Grafici Editori di Pisa e della Toscana e, dal 2011 al 2013, è consigliere nella presidenza AIE piccoli editori. Dal 2014 è Direttore editoriale della sezione saggistica di Istos Edizioni, per cui ha creato anche il marchio per ragazzi LibriVolanti di cui cura la collana LibrArte.

 

Mario Ferraguti, abita in collina a Faviano Superiore; dopo una ricerca sull’Appennino durata sette anni,  pubblica diversi testi tra cui il romanzo Dove il vento si ferma a mangiare le pere. (Viaggio sull’Appennino alla ricerca del folletto) (Diabasis Reggio Emilia) e, con le illustrazioni di Giacomo Agnetti, Ti segno e ti incanto. (Guaritrici e streghe nella tradizione dell’Appennino) (Fedelo’s Parma). Realizza il film Folletti, Streghe Magie, il lungo viaggio nella tradizione dell’Appennino, selezionato per il festival del cinema indipendente di Milano e Los Angeles e vincitore di numerosi premi. Collabora con università, enti pubblici e privati per valorizzare la cultura orale ed entra a far parte dell’organizzazione del Piccolo Festival di Antropologia dell’Appennino. Pubblica il  romanzo Malalisandra (Cadmo editore) finalista al premio Fiesole e nel  2014, anche con l’aiuto dei ricercatori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Sulle tracce del lupo che mi gira in testa (Fedelo’s Parma) da cui trae lo spettacolo LM15. Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000 km. dopo, con Paolo Montanari e Andrea Gatti. È del  2016 il romanzo di viaggio La voce delle case abbandonate (piccolo alfabeto del silenzio) edizioni Ediciclo, da cui sarà tratto l’omonimo film diretto da Andrea Rossi e, nello stesso anno, sempre con Andrea Rossi, realizza il film-documentario sulle guaritrici Tre volte al tramonto e insieme all’illustratore Giacomo Agnetti il libro per bambini I mostri d’aria (edizioni Ediciclo).

 

Marco Ferrante è nato a Martina Franca il 29 dicembre 1964. Ha lavorato per otto anni al TG 5. Dal 2004 al 2008 è stato responsabile dell'area economia a Il Foglio. Dal 2008 al 2010 è stato vice-direttore de Il Riformista. Ha collaborato con Il Sole 24 ore, Il Messaggero, Panorama, Vanity Fair, Io Donna, Corriere economia. Ha scritto e condotto "Icone" su Rai 5 e collaborato per quattro anni a Matrix, su Canale 5.Per la radio, nel 2009 è stato uno dei conduttori di Tabloid, su Radiotre. È vicedirettore a La7 dal 2015. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Gin tonic a occhi chiusi.

 

Alessandro Ferraro Illustratore romano si occupa di comunicazione visiva, ma ciò che più lo interessa

nell’illustrazione è certamente il rapporto tra scrittura e immagini. Dal 1991 ha lavorato per numerose aziende sia nazionali che internazionali. Vincitore di diversi concorsi e premi nel campo della comunicazione e dell’editoria per ragazzi, ha sempre mantenuto un’assidua ricerca nel campo dell’arte partecipando a diverse esposizioni collettive e personali. Collabora stabilmente con il settimanale “Left Avvenimenti” e il quotidiano “Terra”, nel quale pubblica quasi esclusivamente opere pittoriche.

 

Patrizia Fiocchetti per più di vent’anni ha lavorato con i rifugiati politici con il Consiglio Italiano per i Rifugiati, la Caritas di Roma e il Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Ha pubblicato Afghanistan fuori dall’Afghanistan (Poiesis ed. 2013, con Enrico Campofreda) e ha partecipato ai libri Una mattina ci siam svegliate (Round Robin, 2015) e Si può ancora fare (Safarà, in uscita nel 2016). Ha pubblicato articoli con Il Manifesto e le riviste Laspro, Confronti e Guerre e Pace.

 

Marianna Forti, nata a Teramo dicembre 1977 e diplomata in Tecniche di Animazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Inizia a lavorare con Italo Marazzi presso lo Studio 4. Dal 2008 insegna presso Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Dal 2005 collabora con ACHTOONS per “L’arte con Matí e Dadá”. È co-fondatrice dello studio Animago che ad oggi collabora con ACHTOONS, Studio Bozzetto e Maga Animation.

 

Simone Frasca Scrittore e illustratore di libri per ragazzi, collabora con diverse case editrici italiane. I suoi personaggi, ironici e divertenti, sanno parlare in modo semplice di argomenti importanti e problematici. Per capire che è a suo agio con molti e diversi linguaggi (libri illustrati, fumetti, giochi, siti web e cartoni animati), basta dare un’occhiata al sito web “La presa della pastiglia” dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, alla storia illustrata sull’affido familiare diventata anche un cartoon di pubblicità progresso per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alla mascotte Salvo la Goccia (Publiacqua) dei cartoni animati televisivi sul risparmio idrico e al fumetto per raccontare ai ragazzi che cos’è il Consiglio Regionale della Toscana. È nato a Firenze, ha lavorato a Milano dove ha collaborato con importanti studi di illustrazione (Libero Gozzini, Studio Triagono) e dal 1991 ha uno studio a Firenze. Fra un libro e l’altro svolge incontri di animazione alla lettura e laboratori per bambini.

 

Claudio Frasconi è nato e vive a Roma. La sua è una romanità  temperata dal lato umbro paterno. Ed è proprio tra la zona di Todi e Orvieto che da ragazzo ha passato le sue estati più belle. Dopo il liceo si è  laureato in Chimica alla Sapienza di Roma nel 1974. La sua passione è stata la ricerca. Ha lavorato all’Istituto Superiore della Sanità con una borsa di studio al reparto di Chimica terapeutica dove ha creato, insieme ad un team di ricercatori, delle nuove molecole organiche con proprietà farmacologiche. La sua natura un po’ irrequieta lo ha successivamente portato a lavorare nel settore petrolchimico  nel centro ricerche l’Eni  di Monterotondo. Dopo una successiva parentesi di lavoro presso il laboratorio di ricerca e sviluppo della società farmaceutica Squibb è definitivamente approdato nel settore delle biotecnologie lavorando con la multinazionale americana Millipore. Nel tempo ha cominciato a prendere corpo la sua passione per la scrittura, riprendendo una vena che si era manifestata sin dai tempi del Liceo. Nell’anno 2008 ha pubblicato il suo primo romanzo breve dal titolo: Un mondo vale l’altro. Nel 2016 ha pubblicato con Treditre Editori, casa editrice indipendente NOEAP, il suo primo vero romanzo: L’equilibrista.

 

Tiziano Fratus, ha coniato il concetto di Homo Radix, la pratica dell’Alberografia e la disciplina della Dendrosofia. Pratica quotidianamente meditazione in natura e cura la rubrica “Il cercatore di alberi” per il quotidiano «La Stampa». Fra in suoi libri si ricordano Il sussurro degli alberi (Ediciclo, 2013), Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli, 2013), la Trilogia delle Bocche Monumentali per Laterza (L’Italia è un giardino, L’Italia è un bosco e Il libro delle foreste scolpite), il romanzo Ogni albero è un poeta (Mondadori, 2015), nonché le raccolte di poesia Un quaderno di radici (Feltrinelli, 2015) e Musica per le foreste (Mondadori, 2015). Per la sua scrittura ha ricevuto nel 2012 a Pistoia il Premio speciale Ceppo Natura e nel 2015 a Torino il Premio Ghianda del Festival Cinemambiente. Guida passeggiate per cercatori di alberi secolari in orti botanici, riserve e parchi.

 

Letizia Fuochi. Cresciuta con le canzoni dei cantautori italiani, comincia all’età di 9 anni a cantare e suonare la chitarra; musica e spettacolo sono elementi ricorrenti in famiglia: è nipote di Tina Allori, una delle cantanti più note della RAI degli anni Quaranta. L’incontro che le cambierà vita e la dimensione interiore sarà quello con Fabrizio de André nel luglio del 1998: da quel momento, la canzone d’autore -come strumento conoscitivo diretto ed immediato sarebbe diventa per Letizia il modo per raccontare con eleganza e passione il grande spettacolo delle attività umane. Dalla musica passa alla recitazione: trova così, nel Teatro canzone e nella sua forza comunicativa, espressiva, ed emozionale, la sua principale attività ed ispirazione.

 

Antonio Fusco è nato nel 1964 a Napoli. Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, è Funzionario nella Polizia di Stato e Criminologo forense. Ha lavorato a Roma e a Napoli. Dal 2000 vive e lavora in Toscana, dove si occupa di indagini di polizia giudiziaria. Ogni giorno ha il suo male, suo romanzo di esordio del 2014, è stato accolto da un grande successo di pubblico e di critica, ottenendo il Premio Scrittore Toscano (Menzione speciale gialli e noir) e il Premio Garfagnana in Giallo 2014. Nel 2015 è uscito La pietà dell’acqua, seconda indagine del commissario Casabona, inserito come miglior libro giallo dell’anno nella clas­sifica Best 2015 stilata da iTunes. Il metodo della fenice è il terzo capitolo della serie, pubblicato nel 2016.

G

Otto Gabos, nome d'arte di Mario Rivelli, nasce a Cagliari nel 1962 e vive a Bologna dal 1985. È artista, illustratore, scrittore e autore di fumetti. Ha lavorato per numerose riviste ed è responsabile culturale del festival bolognese del fumetto e dell’illustrazione. Ha pubblicato la graphic novel Banana Football Club(2007) e Giustizia siamo noi(2010) scritto con Pino Cacucci. Dal 2005 insegna all'Accademia di Belle Arti di Bologna - laboratorio di fumetto e arte del fumetto.

 

Diego Galdino vive a Roma e ogni mattina si alza alle cinque per aprire il suo bar in centro, dove tutti i giorni saluta i clienti con i caffè più fantasiosi della città. Dopo shakerare, scrivere è la sua grande passione. Ha esordito con Il primo caffè del mattino (2013), seguito da Mi arrivi come da un sogno (2014) e Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi (2015).

 

Nevio Galeati nasce a Ravenna nel 1952, dove ancora vive. È giornalista e organizzatore di eventi letterari. Appassionato di romanzi gialli, noir ed horror, pubblica a partire dal 1993 alcuni racconti gialli a puntate sui quotidiani L'Unità e Il Resto del Carlino. Nel 2001 esce la raccolta di racconti Otto alla rovescia e nel 2005 il romanzo Improvvisazioni per chitarra e batteria, un testo che mescola omicidi, arguzie investigative e misteri. Nel 2015 pubblica a quattro mani con Carlo Raggi Delitti (im)perfetti, che ripercorre 33 anni di cronache ravennati, riassumendo 25 casi esemplari, molti dei quali senza una vera soluzione.

 

Letizia Galli, autrice illustratrice. Nata a Firenze è architetto di formazione. Pubblica il suo primo libro per bambini con la Emme Edizioni di Milano. Seguono, sempre in Italia una serie di fumetti sull'opera lirica col Corriere dei Piccoli ed altri libri con Mondadori, AMZ, EL ecc. Trasferitasi a Milano, Letizia lavora anche per la pubblicità (campagne Fiuggi, Faemino ed altre), per numerosi settimanali (Panorama, Grazia ed altri), per la televisione (una produzione italo-svizzera di 72 puntate ) e per la direzione artistica dell'immagine sui punti vendita Standa. Letizia pubblica numerosi altri libri per bambini in Spagna, negli Stati Uniti, in Germania, Svizzera e soprattutto in Francia dove si è trasferita dopo l’esperienza milanese. Letizia ha ricevuto premi artistici e letterari (in Germania, Francia ed altri) ed ha al suo attivo numerose mostre personali. Vive attualmente a Firenze.

 

Andrea Gamannossi nasce a Firenze nel 1964. È autore di diversi romanzi noir, come L’ombra della luna (2003), Le cascate del violino (2004, I delitti delle pietre azzurre (2005) e Il prescelto (2014), scritto a quattro mani con Niki Giustini. Ha scritto numerosi racconti thriller, pubblicati nelle raccolte personali Cinque passi nel buio (2002), Deliri e Delitti (2006) e in alcune antologie collettive. Ha anche curato le raccolte Firenze in giallo (2015) e Nelle fauci del mostro (2016). Con Mauro Pagliai ha pubblicato i romanzi Il quarto sigillo (2007), La maschera di Giada (2009), Nessie - Morte sul lago (2011), È tornato l’uomo nero (2015) oltre alle fortunate raccolte miste di noir e ricette Sangue di rose (2011), Oh mare nero… (2012), 19 sfumature di peperoncino (2013) e Delitti al curry (2016). Per Sarnus sono usciti La Toscana dal bosco alla cucina (2012), Misteri e sapori di Toscana (2014), Le ricette d’amore della nonna (2015) e La zucca dei desideri (2016).

 

Enrico Gatta nato a Roma dove si è laureato in Giurisprudenza, già giornalista all’«Avvenire», lavora da molti anni a Firenze nella redazione cultura del «Quotidiano Nazionale» che fornisce il fascicolo nazionale de «Il Resto del Carlino», «La Nazione» e «Il Giorno». Segue argomenti di letteratura e eventi di arte, musica e danza. Collabora con riviste e a trasmissioni radiotelevisive.

 

Alessia Gazzola, nata a Messina nel 1982, è un medico specialista in medicina legale. Ha esordito nella narrativa con L'allieva (2011), romanzo tra il giallo e la commedia che ha avuto un grandissimo successo di pubblico. Pubblica tra il 2012 e il 2015 altri quattro libri con la stessa protagonista de L'allieva, che sono stati tradotti in numerose lingue e trasformati in una Fiction trasmessa sulla RAI nel settembre 2016. Nel 2016 esce Un po' di follia in primavera e Non è la fine del mondo. I libri della serie Investigatrice Alice Allevi,

 

Fabio Geda, si è occupato per anni di disagio minorile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Nel mare ci sono i coccodrilli, il suo terzo romanzo, ha venduto quattrocentomila copie, è stato tradotto in ventotto paesi, è letto nelle scuole un po’ ovunque e ne sono stati tratti diversi spettacoli teatrali. Ha sempre desiderato scrivere una saga per ragazzi. Ora l’ha fatto.

 

Filippo Gerli e Vittoria Hayun. Vittoria e Filippo hanno 22 e 23 sono di Firenze ed hanno iniziato questa avventura insieme al liceo. Sentendo il bisogno di fare maggiormente informazione all'interno del loro liceo sul tema dei DSA (disturbi specifici dell'apprendimento). Dopo un convegno organizzato grazie all'aiuto degli studenti della consulta provinciale degli studenti, a cui erano presenti i loro editori, gli è stato proposto di scrivere un libro. Nonostante il timore iniziale legato alla consapevolezza delle proprie difficoltà si sono buttati in un avventura entusiasmante che gli ha permesso di riscattarsi. Nel 2013 è uscito il primo libro Devo Solo Attrezzarmi, un ragazzo una ragazza e un diario segreto. dopo l'uscita del primo libro hanno iniziato a girare le scuole e le librerie italiane conoscendo tantissime persone. Dopo il successo di Devo Solo Attrezzarmi, l'editore libri liberi, ha proposto di scrivere un seguito è una nuova collana "Irene Marco e..."Nel frattempo hanno deciso di fondare anche un'associazione "Pillole Di Parole - Onlus" gestita da ragazzi con DSA e si occupa di fare informazione sul tema. Il trucco di Vittoria e Filippo è parlare del tema della dislessia in maniera auto ironica e contestualizzato all'adolescenza rendendo così i loro incontri adatti a chiunque voglia passare un ora in allegria ma allo stesso tempo avere maggior consapevolezza del tema. Al momento Vittoria è al quarto anno di giurisprudenza in partenza per una nuova avventura, l'erasmus, e Filippo si è appena laureato in fisioterapia.

 

Vera Gheno è Twitter manager dell'Accademia della Crusca, con cui collabora dal 2000. Dottore di ricerca in Linguistica, è specializzata nei linguaggi giovanili e nella comunicazione mediata tecnicamente, in particolare sui social network. Insegna all'Università di Firenze, all'Università di Siena e presso la sede fiorentina del Middlebury College. Svolge corsi di web writing e gestione dei social media per le aziende.

 

Elena Giacomin si occupa dal 2006 di progetti interculturali e di educazione alla cittadinanza rivolti a bambini e ragazzi in collaborazione con associazioni, scuole ed enti pubblici. Nel 2013, assieme a due socie, ha aperto ad Arezzo la libreria specializzata per bambini e ragazzi La Casa sull’albero, di cui coordina i progetti formativi e di promozione alla lettura.

 

Matteo Giannetti Bassista-Contrabbassista nato a Carrara (MS) il 20/06/77. In Tour e sul palco con Marco Di Maggio, Slim Jim Phantom (Stray Cats), Maurizio Solieri, Funkareem, Angelo Messini, Marco Parente, Extradivarius, Claudio Gabelloni, M° Italo Lilly, Greco, Linda Gayl Lewis, Robert Gordon, Johnny Farina, Greg, Massimo Altomare, Kimiko Kunezaky, O.R.O, La Camera Migliore, Max Gazzè, Billy Burnette, Naena, The Jelly Factory, Sirio Martelli, James G. Creighton, Deke Dickerson, Zainal Abidin, Elaine Page, Giovanni Caccamo, David Foster, Carly Paoli. Negli ultimi quattro anni ha fatto più di quattrocento concerti esibendosi in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria, Spagna, Russia, Inghilterra, Estonia, Lettonia, Olanda, Danimarca, Finlandia, Svezia, Cina (Shanghai, Pechino, Hang-Zou e Hong Kong) e Giappone. Dal 1999 insegna basso elettrico e contrabbasso presso l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole (Fi) . E’ autore dei metodi didattici “S.S.M Basso Elettrico Vol.1-2 e 3-4” Lizard-Ricordi e “Scuola di Musica di Base Basso Elettrico (Il Chiostro).

 

Paolo Giordo laureato in medicina e chirurgia, in filosofia, specializzato in neurologia, esercita la libera professione nell'ambito delle MnC (Medicine non Convenzionali). Ha conseguito i diplomi in Medicina Psicosomatica, in Bioenergetica Medica, in Omeopatia e Omotossicologia, ha studiato Ayurveda e Floriterapia di Bach. Ha inoltre al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste su argomenti riguardanti l'alimentazione naturale, la medicina olistica e la filosofia della medicina.

 

Giuseppe Girimonti Greco nato nel 1973 a Martina Franca (TA) e laureato in Letteratura italiana a Firenze, poi mi si è addottorato in Generi letterari con una tesi su Proust. Ha beneficiato, fra il 1998 e il 2005, di un paio di lunghi soggiorni di studio in Francia, ma alla fine la nostalgia lo ha riportato in Italia, e così, quasi per caso, è diventato traduttore di narrativa francese. Lavora per varie case editrici (soprattutto per Adelphi) e, nei ritagli di tempo, continua a studiare (soprattutto Proust). Contrattista presso l’Università degli studi di Milano e insegnante precario di materie letterarie in ‘attesa di chiamata’.

 

Leonardo Gori nasce a Firenze nel 1957. Laureato in Farmacia, con la passione per il disegno animato e il fumetto, si è occupato per quasi trent'anni di narrativa grafica, illustrazione e disegno animato, prima di dedicarsi ai romanzi gialli. Esordisce nel campo del "Giallo storico" nel 2000 con il romanzo Nero di maggio, in cui compare la figura del capitano dei carabinieri Bruno Arcieri, che sarà protagonista di molti altri suoi romanzi. In seguito ha pubblicato I delitti del mondo nuovo e Il passaggio (2002), La finale (2003), Lo specchio nero (2004) e L'angelo del fango (2005) con cui vince il Premio Scerbanenco 2005. Ha partecipato alla scrittura di alcuni fondamentali testi di storia e critica del Fumetto, come Romano Scarpa (1989), I Disney italiani (1990), Jacovitti – Il cartoonist e il mito in cinquant’anni di fumetto italiano (1992). Ha collaborato con le maggiori riviste di storia e critica del medium, come Il Fumetto, Exploit Comics, Comic Art, Fumo di China, Fumetti d’Italia, Dime Press, Nostalgia, Les cahiers de la Bande Dessinée, e, per un breve periodo, alle pagine culturali dei quotidiani La Nazione – Il Resto del Carlino e Il Giornale della Toscana.

 

Grazia Gotti. Laureata in Pedagogia, co-fondatrice della Libreria per ragazzi Giannino Stoppani e dell’Accademia Drosselmeier, scuola per librai e giocattolai, scrive sul blog Zazie News. L’Almanacco dei libri per ragazzi. Ha pubblicato A scuola con i libri. Avventure di una maestra libraia (Rizzoli, 2013).

Stefano Grifoni direttore del Pronto soccorso di Careggi (Medicina e chirurgia d’urgenza e accettazione) e autore di "Medicina d’urgenza e Metodologia clinica".

 

Pietro Grossi scrittore nato a Firenze nel 1978. Frequenta la scuola di scrittura creativa Holden fondata da Alessandro Baricco a Torino. Il suo esordio letterario è nel 2000 con il romanzo Touchè. Dal 2001 al 2002 studia regia a New York e lavora in una società di produzione cinematografica come traduttore. Nel 2006 esce la raccolta di racconti Pugni, che è tra i finalisti del premio Viareggio e del premio Strega e vince il Premio Pietro Chiara. La versione inglese Fists nel 2010 arriva in finale all'Independent Foreign Fiction Prize, premio per la letteratura straniera e vince il Premio Campiello 2010. Nel 2007 pubblica il suo secondo romanzo L'acchito. Con il romanzo Incanto (2011) vince il Premio Cocito Montà D'alba, il Premio Chiara, il Premio Fiesole Narrativa Under 40, il Premio Pistoia del Ceppo e nel 2012 il Premio Nazionale Letterario Pisa per la Narrativa. Tra gli altri libri Pensiero illuminato (2013), L'uomo dell'armadio e altri due racconti che non capisco (2015) e Il passaggio (2016).

 

Isabella Grot: nasce a Rovereto (TN) nel 1985. Fin da piccola sviluppa una naturale propensione al disegno che la porterà a diplomarsi all'istituto d'arte di Trento per poi proseguire gli studi accademici a Firenze, diplomandosi prima all' Accademia di Belle Arti e poi all'Accademia delle arti digitali NEMO. Ad oggi vive e lavora a Firenze come illustratrice free lance e insegnante nel corso di E- Design all'Accademia delle Arti Digitali Nemo. Nel Novembre 2015 vince il concorso “il battello a Vapore” indetto da edizioni Piemme.

 

Emiliano Gucci scrittore e giornalista nasce a Firenze nel 1975. Esordice con il romanzo Donne e topi nel 2004, seguito da Sto da Cani(2006), Un'inquilina particolare (2008), L'umanità(2010) e Nel Vento (2013). Ha pubblicato anche articoli e racconti su quotidiani, riviste e antologie e collabora con il Corriere Fiorentino.

 

Valentina Guttadauro biologa nutrizionista, due lauree, la prima in Farmacia, la seconda in Scienze della nutrizione umana, sposata, due figlie, per la quale il cibo deve essere un piacere, ma anche il punto vita deve

H

Paolo Hendel La sua carriera da cabarettista inizia all'età di 30 anni, molto prima della laurea in lettere che conseguirà all'età di 44 anni; dalla metà degli anni settanta è conosciuto per la realizzazione di spettacoli teatrali, tra i quali Via Antonio Pigafetta, navigatore, risalente al 1981, mentre i primi passi nel mondo del cinema risalgono all'inizio degli anni ottanta. Durante questo periodo, collabora con il cantante ed attore fiorentino David Riondino, che avrebbe riscosso successivamente molto successo grazie alle sue numerose partecipazioni al Maurizio Costanzo Show. Nel 1987 viene ingaggiato dalla RAI per condurre, su Rai 3, “I martedì di Paolo Hendel”, trasmissione con la quale ottiene molta visibilità. Diventa presto celebre per i suoi discorsi, che spaziano dalla politica al sesso, dai fumetti allo sport, prendendo di mira molti personaggi, tra cui Wanna Marchi, Silvio Berlusconi ed Umberto Bossi. In particolare, la politica svolge un ruolo primario nei suoi dialoghi, dove, non perde occasione per criticare pubblicamente Silvio Berlusconi, in tempi non sospetti rispetto alla sua discesa in campo. Dopo alcuni anni di pausa televisiva (mentre non ha mai smesso di solcare i palchi dei teatri di tutta Italia), nel 1996 arriva l'accordo con Mediaset e la partecipazione al programma della Gialappa's Band “Mai dire Gol”, dove interpreta il personaggio di Carcarlo Pravettoni, cinico e spietato uomo d'affari a capo della Carter&Carter. Nel 1999 Hendel partecipa al film “Tutti gli uomini del deficiente”, prodotto dalla Gialappa's Band. Dopo due anni di collaborazione con la storica band di Italia 1, Paolo ritorna sulla RAI, dove partecipa al programma comico “Rido” (2000).  Ultimamente è occupato in monologhi e tournée teatrali. 

I

Alfonso Maurizio Iacono filosofo italiano nato ad Agrigento nel 1949. È stato Professore di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, Professeur Invité alla Sorbona di Parigi e Professore di Filosofia della scienza alla Sapienza di Roma. Dal 2003 al 2012 è stato Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, mentre dal 2015 al 2016 Presidente del Sistema Museale di Ateneo (SMA). Si occupa dei rapporti tra filosofia e antropologia tra XVIII e XX secolo e tra storia e politica. Tra i suoi molteplici interessi e le sue attività di ricerca lavori nell'ambito della filosofia con i bambini e in quello degli studi cognitivi sull'illusione teatrale. Tra le numerose pubblicazioni di natura scientifica e culturale: Il borghese e il selvaggio (1982), Teorie del feticismo (1984), L'evento e l'osservatore (1987), Tra individui e cose (1995), Paura e meraviglia. Storie filosofiche del XVIII secolo (1998), Autonomia, potere, minorità (2000), con cui ha vinto il premio Pozzale-Luigi Russo per la saggistica, Storia, verità, finzione (2006), L'illusione e il sostituto (2010). È anche giornalista e editorialista per il Manifesto, Il Tirreno e la rivista Il Grandevetro, di cui è stato direttore.

L

Joe R. Lansdale, scrittore statunitense, nato nel 1951 in Texas, dove sono ambientati molti dei suoi lavori. È autore di un numerosi romanzi, racconti e fumetti, oltre che di testi per la televisione e sceneggiature per il cinema. La sua produzione letteraria è eterogenea, si passa dal racconto gotico a quello di fantascienza, dal noir alla narrativa per ragazzi. Il suo stile particolare viene definito, anche dall'autore stesso, "Stile Lansdale", a sottolineare la varietà delle sue influenze e scelte stilistiche. Nel 2001 vince il premio Edgar Award per il miglior romanzo con l'opera In fondo alla Palude (2000), nel 2007 il World Horror Convention Grand Master Award, mentre nel 2013 L'orrore di Dunwich viene premiato come miglior fumetto breve. Le sue opere più celebri sono il romanzo Atto d'amore del 1980, le trilogie Drive-In e Ned la Foca, l'opera narrativa La lunga strada della vendetta (2007) e il romanzo thriller Cold in July (1989), di cui è stata fatta una trasposizione cinematografica presentata al Festival di Cannes nel 2014.

 

Filippo La Porta, nato a Roma nel 1952, è un saggista, giornalista e critico letterario. Ha scritto molti libri di saggistica e critica, tra cui La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stile di fine secolo del 1994, Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà (2002) e Dizionario della critica militante pubblicato nel 2007 con Giuseppe Leonelli. Nella stagione 1997-1998 vince il Premio Nazionale Latina per il tascabile La Bancarella e con il saggio Maestri Irregolari del 2007 il Premio De Lollis di Chieti. È anche consulente editoriale e collabora con importanti testate giornalistiche come Corriere della Sera, Il Riformista, Il Messaggero e cura una rubrica sul settimanale Left.

 

Andrea Laschi (Firenze, 30 settembre 1952) batterista e percussionista autodidatta. Collabora con vari artisti fiorentini: Valter Vaioli (cantautore), Letizia Fuochi, Mediterranea, Colpo di Mano, DNA.

 

Daniele Locchi Ha fatto lo studente rivoluzionario, il redattore di una radio libera, l'organizzatore di rassegne e concerti, il direttore artistico di festival e il promoter di artisti in Italia e all'estero. Ha prodotto dischi, inventato e gestito grandi spazi estivi come piccole discoteche e locali alternativi. Il primo dei quali è stato, appunto, il Tenax. Adesso è il titolare di un affermato cocktail bar di Firenze, il Negroni, ma non dimentica né il suo passato né la sua voglia di trasmettere, comunicare, rivelare. Per questo fa lo scrittore, il poeta e l'attore teatrale. Raccontando la sua vita, porta alla luce aneddoti, retroscena, confessioni che accendono i riflettori su una generazione che ha avuto sempre la voglia e il coraggio di vivere al di là di quel tran tran che alcuni chiamano ostinatamente "vita". - Il sup primo romanzo è 80.Doc, più a sinistra dei Rolling Stones , (2012) e il secondo Generazione Tenax. Firenze una notte fa (2014).

 

Luigi Lombardi Vallauri nasce a Roma nel 1936, è un filosofo e professore di filosofia. Nel 1970 diviene professore ordinario in Filosofia del diritto all'Università di Firenze e nel 1976 ottiene la cattedra in Filosofia del diritto all'Università Cattolica di Milano. È stato Direttore dell'Istituto per la documentazione giuridica del CNR dal 1973 al 1977 e dal 1996 al 2000 Presidente della Società italiana di filosofia giuridica e politica. È inoltre autore di una vastissima serie di saggi filosofico-giuridici. Nel 1989 pubblica terra del nulla, terra degli uomini, terra dell'oltre, saggio sulla sua ricerca personale dedicato alla filosofia della religione e della spiritualità, mentre nel 2001 Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo, critica ai dogmi del cattolicesimo.

 

Marco Lorenzetti: (Senigallia, 1970) vive e lavora ad Ancona. Ha dipinto murales e scenografie negli Stati Uniti, si è occupato di moda in Giappone e ha realizzato mille disegni su commissione prima di riuscire a trovare una sua personale strada artistica. Per Gallucci ha illustrato gli albi Il topo e la montagna di Antonio Gramsci e Ventimila Leghe (in fondo al mare) di Gianmaria Testa.

 

Margherita Loy : Roma, 1959. Dopo aver trascorso molto tempo con i suoi figli alla scoperta quadri e storie, ha pensato che, grazie ai libri, poteva portare i quadri e le storie direttamente nelle case dei bambini. L'amore per l'arte l'ha ereditato dalla madre, la scrittrice Rosetta Loy. Insieme, per Gallucci, hanno pubblicato La cameretta di van Gogh, Magritte - Questo non è un libro e Pop al pomodoro.

 

Carlo Lucarelli, scrittore, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e giornalista. Il suo esordio letterario avviene con il giallo Carta bianca nel 1990, il primo di una lunga serie di noir a sfondo poliziesco, genere per il quale è conosciuto e apprezzato anche all'estero. Il suo percorso narrativo va dai racconti brevi riuniti in varie antologie del Gruppo 13, di cui fa parte, ai gialli-storici con il commissario De Luca, ad Almost blu il suo primo bestseller (1997), da cui è stato tratto l’omonimo film di Alex Infascelli, seguito da moltissimi romanzi e saggi di successo, tra cui Il giorno del lupo (1998), Mistero in blu (1999), Lupo mannaro (2001), Misteri d'Italia (2002), Nuovi misteri d'Italia (2004), La mattanza (2004), Piazza Fontana (2007), L'ottava vibrazione (2008),
I veleni del crimine (2010), Il sogno di volare (2013) e Intrigo Italiano (2017). La televisione lo consacra come il più celebre narratore dei misteri e dei fatti di cronaca nera del nostro Paese, con le trasmissioni di RAI 3 "Blu notte" e "Blu notte - misteri itaiiani". Ha collaborato con Dario Argento alla sceneggiatura del film “Non ho sonno” ed è autore della fiction “L’Ispettore Coliandro”. Ha vinto numerosi premi letterari, come il Premio Alberto tedeschi con Indagine non autorizzata (1997) e il Premio Franco Fedeli con L’isola dell’angelo caduto (1999). È docente di scrittura creativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco a Torino e nel nel carcere Due Palazzi di Padova.

 

Paolo Lunghi nato il 29 settembre 1959, maestro d’arte, pittore e giornalista iscritto all’ordine della Toscana, creativo ed esperto di comunicazione, con specializzazioni ottenute negli istituti di Pistoia, Milano, Roma e Brighton nel Sussex. Vive a Empoli dove è nato, con la moglie Annalisa ed il figlio Gianmarco. Pioniere e fondatore delle prime Radio Libere negli anni ‘70, ha sviluppato negli anni importanti progetti comunicativi in ambito nazionale ed internazionale, presidente di associazioni ambientaliste per lo sviluppo del territorio, per la riqualificazione di prodotti tipici e per l’organizzazione di rievocazioni storiche, componente di presidenza nazionale e di giunta di associazioni di categoria del settore pubblicitario, radiotelevisivo e dello spettacolo. Collabora con primarie realtà economiche, sportive, politiche, artistiche e dello spettacolo, è stato ed è tutt’oggi editore e direttore di riviste in ambito locale e nazionale sia in forma cartacea che elettronica, oltre ad un impegno attivo nel mondo del volontariato e della donazione del sangue. Ha pubblicato vari libri sia in forma cartacea che audio, sul tema della comunicazione, dello spettacolo e dell’arte e su altri importanti temi.

Valeria Luzi, ha trent'anni e vive a Roma. Dopo la laurea in Filosofia ha lavorato tra Londra, New York e Barcellona, scoprendo la sua vera passione: la scrittura. Nel 2009 esce il suo primo romanzo breve Figabook, mentre nel 2013 pubblica online, e successivamente in versione cartacea, il romanzo rosa Ti odio con tutto il mio cuore, che ha riscosso un grande successo anche grazie all'intenso lavoro di self marketing messo in atto dall'autrice tramite i social network. Nel 2015 viene pubblicato Mi manchi troppo per dimenticarti. Ha anche un blog dove scrive riflessioni, recensioni ed offre servizi editoriali.

M

Leonardo Magnani è nato nel 1979 a Pistoia, dove vive. Oltre ad alcuni inserimenti di sue poesie in antologie di giovani poeti ha pubblicato cinque raccolte: Urlo pisano disumanissimo (2004), Il Prima e il Dopo (2007), Non ti pentir d'aver poco parlato (2008), Per odio o per amore (2010) e Messa in abisso (2012).

 

Francesco Maino è nato nel 1972 a Motta di Livenza, nella Marca Trevigiana. Oggi risiede a San Donà di Piave e fa l'avvocato penalista a Venezia. "Cartongesso" (Einaudi 2014), premiato con il Calvino, è il suo primo libro.

 

Francesca Manuelli è nata nel 1971 a Firenze, dove vive e lavora. É laureata in lettere ed insegna lingua italiana come lingua seconda ai bambini ed ai ragazzi non italofoni che frequentano la scuola pubblica. Nel 2007 ha pubblicato il libro di ricerca storico-sociale “Le Piagge. Storia di un quartiere senza storia.”(L'ancora del Mediterraneo). “Nel bosco dei grandi castagni” (edizioniPIAGGE 2015) è il suo primo libro per bambini.

 

Nicoletta Maraschio Linguista italiana (Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della lingua italiana ed è nel collegio della Scuola di dottorato in Linguistica. Impegnata in attività di ricerca, coordinamento e formazione sin dagli anni Settanta, è stata presidente dell’Accademia della Crusca dal 2008 al 2014. Esperta riconosciuta della storia linguistica italiana (soprattutto del periodo rinascimentale e del Novecento) e dirige la collana “L’italiano in pubblico” presso Franco Cesati Editore (insieme con M. Fanfani).

 

Roberto Marchesini etologo e zooantropologo di fama, insegna in diversi atenei, tenendo conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l’uomo e le altre specie animali. Saggista molto conosciuto, ha all’attivo oltre un centinaio di pubblicazioni. I suoi libri sono tradotti in inglese, francese, portoghese, spagnolo. Alcuni, come il Dizionario bilingue. Italiano/Cane-Cane/Italiano (Sonda, 2010), sono diventati veri e propri best seller. I suoi articoli sono apparsi sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani nazionali; tiene rubriche fisse su «Il Manifesto» e «La Stampa» e su periodici come «Airone» e «Focus», dirigendo inoltre prestigiose riviste accademiche come «Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo» (Novalogos) e «Zooanthropology. The International Journal of Human-Animal Relationship» (Cambridge Scholars & Publishing).

 

Elisa Marcucci è nata nel 1973. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Firenze è decoratrice di professione e disegnatrice e creativa per passione. Ha realizzato mostre di pittura all’interno di gallerie nella provincia di Firenze; il tema-guida delle sue opere sono gli alberi. Vive a Firenze, è sposata ed ha due bambini. Con “Nel bosco dei grandi castagni” (edizioniPIAGGE 2015) ha iniziato una nuova avventura creativa, quella di illustratrice.

 

Sara Marconi. Autrice torinese, è laureata in Storia della Lingua Italiana all’Università di Bologna. Ha lavorato per diversi anni a Milano in un’agenzia pubblicaitaria, ha fondato un laboratorio di gioco in Toscana e poi è tornata a Torino, dove attualmente vive e lavora. È autrice di libri per ragazzi e di libri per educatori, direttrice associata di una collana di saggistica, editor per la narrativa, traduttrice, formatrice e cura la rubrica dedicata alla Letteratura per ragazzi per la rivista L’indice dei libri del mese.

 

Alberto Masala. Sardo, vive a Bologna. Poeta e scrittore plurilingue. Pubblica in Italia, USA, Francia. È in antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. Traduttore (Kerouac, Ferlinghetti, Pey, Malina, Mereu, Hawad, Zurita). Nel suo percorso, oltre alla direzione di progetti artistici in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Sardegna), anche teatro, cinema, radio. Ha scritto opere musicali e collabora con musicisti di varie parti del mondo con cui lavora in concerto dal vivo. Per Istos ha pubblicato La formula esatta della rivoluzione - romanzo con Marcello Fois e illustrazioni di Otto Gabos, curato da Teresa Porcella. novembre 2016.

 

Giulia Mastrogiacomi Nata nel 1988 a Fossombrone (PU), da sempre attratta dall’arte e dai libri, consegue il diploma di illustratrice presso l’Accademia Nemo NT di Firenze, città dove tutt’ora vive. Oltre alle tecniche tradizionali della moderna illustrazione, ha sviluppato una forte passione per materiali alternativi, come la stoffa, il feltro e la carta, che utilizza nella maggior parte delle sue creazioni.

 

Luisa Mattia è tra le più apprezzate autrici contemporanee per ragazzi. Laureata in Pedagogia, ha lavorato per molti anni nella scuola per poi dedicarsi alla scrittura di romanzi e racconti . Insieme  ad altri sei "soci di penna" è coautrice di Melevisione, trasmissione “cult” della televisione per ragazzi, attualmente in onda su RAI YOYO. Ha ideato un progetto di scrittura e narrazione “con” i bambini della scuola dell’obbligo. E’ docente di “Narrativa per l’infanzia” presso Bottega Finzioni, scuola di scrittura diretta da Carlo Lucarelli. Collabora con il Dipartimento di Scienze della formazione - Università Roma 3. All’attività di scrittrice affianca anche quella di editor e traduttrice. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Andersen come “Miglior scrittore”.

 

Ilaria Mavilla laurea in filosofia, si dedica prevalentemente alla drammaturgia e alla danza, le due passioni che ha trasformato in mestieri. Ha viaggiato come ballerina e si è perfezionata in sceneggiatura alla Rai. Vive in Toscana, dove tiene corsi di scrittura e tip tap. È vincitrice con Miradar della prima edizione di ilmioesordio, sezione narrativa. Il romanzo è di prossima pubblicazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore.

 

Francesca Mazzotta nata a Firenze, è attualmente iscritta alla magistrale in Italianistica a Bologna. Nel 2012 ha vinto il concorso Certamen bandito dal Centro di Poesia Contemporanea di Bologna. Sue poesie su blog e antologie, come Poeti e Poesia di Elio Pecora. E' vincitrice del Premio Elena Violani Landi 2015, sezione inediti, bandito dall'Università di Bologna.

 

Giordano Meacci (Roma, 1971) ha pubblicato per Rizzoli Fuori i secondi e per minimum fax il reportage Improvviso il Novecento. Pasolini professore (2015) e la raccolta Tutto quello che posso (2005). Un suo racconto è incluso nell’antologia La qualità dell’aria, ripubblicata nel 2015. Il suo primo romanzo, Il Cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax 2016), è finalista al Premio Strega. Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015) di Claudio Caligari.

 

Paolo Merlini Classe 1968, risiede a San Benedetto del Tronto. Dall’adolescenza coltiva la passione per i viaggi lenti e da anni ha iniziato una ricerca sul sistema dei trasporti pubblici locali italiani. Nel 2008 ha iniziato a condividere in rete i risultati della mia ricerca scrivendo per alcune testate telematiche e sul sito del Movimento per la Decrescita Felice. Questo gli è valso l’appellativo di esperto di vie traverse. La sua storica rubrica si chiama “Viaggiare al tempo della decrescita”  ed è pubblicata sul magazine online IlCambiamento.it.
Collabora con il Movimento della Decrescita Felice di Maurizio Pallante e con l’associazione francese Cyclo Camping International. La raccolta dei suoi articoli e racconti di viaggio esclusivamente con i mezzi pubblici sono raccolti nel suo primo libro “L’arte del viaggiare lento” per Ediciclo Editore, a cui sono seguiti “Un altro viaggio nelle Marche” , “Dove comincia l’Abruzzo” e “Città nascoste” scritti a quattro mani con il mio compagno di viaggio Maurizio Silvestri e pubblicati per Exòrma Edizioni. Coautore delle guide verdi del Touring Club italiano sulle Marche, sull’Abruzzo e su Trieste e ho partecipato ad altre pubblicazioni come Strade d’Italia.

 

Luisanna Messeri è autrice e interprete di programmi di cucina, nonché di libri di ricette. Divenuta nota al grande pubblico per i suoi programmi e le sue ricette genuine e golose su AliceTv e grazie alla sua esplosiva simpatia con Antonella Clerici a La prova del cuoco su Rai 1, Luisanna Messeri col suo spiccato accento toscano fa rivivere i piatti della tradizione riadattandoli alle esigenze dei tempi moderni con semplicità e con tanti utili consigli. Grazie a Luisanna le ricette di Pellegrino Artusi "rivivono" nel presente. La sua passione e il suo entusiasmo sono stati premiati con numerosi premi e riconoscimenti prestigiosi in Italia e all’estero.


Elisa Minì è nata a Firenze nel 1969. Vive nel Chianti e lavora a Firenze dove ha lo studio di commercialista; nonostante ciò, ha pubblicato racconti in diverse antologie; tra questi: La Mustangcolor cielo, Perrone Lab, Antologia del Premio Letterario Dal Manoscritto al libro, ottobre 2010; Così se vi pare...Giallo, Perrone Lab, Instant antology ‘Ero una crepa nel muro’, dicembre 2010; Terza in Classifica, Perrone Lab, Instant antology ‘Il vuoto che occupa spazio’, gennaio 2011; La sostanza delle cose, Perrone Lab, Incipit d’autore, febbraio 2012;
Mille battiti di ali, Perrone Lab, Incipit d’autore, aprile 2012.

 

Pep Montserrat. Illustratore catalano, vive a Barcellona dove insegna presso la Scuola "Massana". Si dedica all'illustrazione editoriale e a quella sulla stampa a livello internazionale. Nella sua produzione si contano numerosi libri dedicati ai classici: Biancaneve, Pinocchio, L'Odissea, I miti greci, Le favole di Esopo - e adattamenti di opere liriche -  Turandot, Orfeo ed Euridice - per differenti tipi di pubblico. A "Firenze Libro Aperto" porta in anteprima, in Italia, il suo Pinocchio, edito per Combel.

 

Morgan Marco Castoldi, in arte Morgan, nasce a Milano il 23 dicembre 1972. Divenuto popolare con i Bluvertigo (di cui è cantante e polistrumentista), pubblica il suo debutto da solista, “Canzoni dell’appartamento”. Scrive poi la colonna sonora per il film di Alex Infascelli “Il siero della vanità”, successivamente pubblicata sul mercato discografico col titolo “Il suono della vanità”. Nel settembre 2004, dopo aver riproposto in concerto l’intero album “Non al denaro non all’amore né al cielo” di Fabrizio De André, pubblica su Cd la sua rilettura di quel 33 giri. Continuando un’eclettica attività artistica, Morgan pubblica nel 2007 un nuovo album da solista, “da a… ad a.”. Dal 2008 partecipa come giurato alla trasmissione televisiva “X Factor” e nel 2009 pubblica “Itaòian Songbook Vol. 1”, disco di cover cantate in italiano e in inglese. Il Vol.2, originariamente previsto per fine 2009, viene rimandato ad inizio 2010. Morgan viene chiamato a partecipare anche al Festival di Sanremo con il brano "La sera", ma poi viene escluso in seguito alle polemiche innescate da una sua intervista, in cui dichiara e difende l'uso di droghe a scopo terapeutico. Esce comunque la raccolta Morganicomio”, in cui è contenuta "La sera". Nel 2011 ritorna nuovamente come giudice alla quinta edizione di X Factor. 

 

Chiara Moscardelli romana, vive a Milano. Volevo essere una gatta morta, suo romanzo d’esor­dio (ripubblicato da Giunti in edizione tascabile nel 2016), ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, di­ventando in breve un libro di culto. Nel 2013 è uscito per Einaudi La vita non è un film, mentre nel 2015 Giunti ha pubblicato con grande successo Quando meno te lo aspetti.

 

Matteo Morandi. Compositore, produttore, chitarrista, autore di prodotti editoriali multimediali per bambini; ideatore, chitarrista e arrangiatore della Daddyband, rock band per bambini che suona racconta le cover del rock. Compositore di musica per immagini (cartoni animati, lungometraggi, documentari).

 

Francesco Musolino Siciliano, classe ’81. Scrive di libri e cultura (e non solo) su diverse testate nazionali. Lo appassiona la cucina, divora serie-tv e crede davvero che le parole siano importanti. Si è laureato con una tesi su Ernst Jünger analizzando il rapporto fra l’Uomo e la Tecnica (e il tema continua ad affascinarmi). Ha ideato e creato il progetto lettura noprofit 

N

Massimo Nardini dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» attualmente collabora all’insegnamento della disciplina.

 

Divier Nelli nasce a Viareggio nel 1974. Molto legato alla sua terra, è il primo scrittore ad ambientare un "giallo" a Viareggio. Eordisce nel 2002 con il romanzo La Contessa, seguito da Falso Binario (2004). Ha scritto numerosi racconti pubblicati su importanti riviste e antologie, tra cui Venti d'estate del 2006, Delitti in Provincia (2007), Seven 21 storie di peccato e paura del 2010, Drugs, raccolta uscita nel 2011 di cui è anche curatore, E' tutta una follia del 2012. Nel 2005 dà vita, insieme ad altri nove scrittori, al progetto "La vita adosso", laboratorio di scrittura all'interno della comunità di accoglienza del Ceis di Lucca. Tiene laboratori di scrittura creativa presso scuole primarie, medie inferiori e superiori e per la Fondazione Mario Tobino. È stato uno dei primi ad utilizzare i Book-trailer per fini educativi e nel 2008 ha ideato il progetto Viareggio Book-trailer per il comune di Viareggio e curato il Book-trailer del romanzo Sulla spiaggia e di là dal molo per la Fondazione Mario Tobino. Nel 2010 è stato direttore della Collana Gialli Rusconi e nel 2011 della sezione narrativa della casa editrice Rusconi Libri.

 

Riccardo Nencini è un politico italiano. Segretario Nazionale del Partito Socialista Italiano dal 2008 ed Assessore al Bilancio ed ai Rapporti Istituzionali della Toscana dal 16 aprile 2010 al 2013. In precedenza, è stato deputato per la XI Legislatura, europarlamentare per la IV legislatura e Presidente del Consiglio Regionale della Toscana dal 2000 al 2010. Dal 19 marzo 2013 è senatore e dal 28 febbraio 2014 è viceministro dei Trasporti nel Governo Renzi. Oltre ad aver collaborato con numerose riviste e scuole di formazione politica, ha scritto saggi romanzi storici: tra cui “Corrotti e corruttori nel tempo antico”, di “ Il trionfo del trasformismo”, de “Il giallo e il Rosa”, che ha vinto il premio selezione Bancarella Sport, del romanzo storico “La battaglia” di “Morirò in piedi – Oriana Fallaci”, di “L’imperfetto assoluto”, finalista al premio Acqui Storia, di ‘Omaggio alla Toscana’. Come ideatore dell’opera “Dizionario della Libertà” gli è stato assegnato il Premio letterario internazionale “Il Molinello” nel 2007 e, nel contesto del 25° Premio Firenze, il premio speciale Neva Bazzichi. Coautore della raccolta letteraria ‘Decameron 2013’ e di ‘Cento Volte Bartali – 1914-2014’. Collaboro con l’Istituto Internazionale del Restauro e con la “Fondazione Spadolini” nel Dipartimento formazione docenti di Storia”.

 

Fiamma Nirenstein è giornalista e scrittrice. E' stata deputata per il Popolo della Libertà ed ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati nella XVI Legislatura. Fino alla sua elezione, nell'aprile 2008, è stata editorialista ed inviata dal Medio Oriente per Il Giornale, quotidiano per il quale continua a scrivere in qualità di opinionista. Dal 1991 fino al novembre 2006 ha lavorato per La Stampa, per cui ha scritto prevalentemente dal Medio Oriente. E' stata collaboratore fisso anche per il settimanale Panorama. Da Gerusalemme ha scritto reportage, commenti, storie, interviste, sui conflitti, le guerre, il terrorismo, sulle dinamiche fra le tre religioni monoteiste e sui segnali di pace, di democratizzazione e di conflitto nell’area intera. Ha scritto dieci libri. L'ultimo, "A Gerusalemme", è uscito nel 2012 per Rizzoli. Quello precedente, "Israele siamo Noi" (Rizzoli, 2007) è stato tradotto in inglese ("Israel is Us - A personal odissey to a journalist's understanding of the Middle East", JCPA ed., 2009).

 

Chiara Novelli vive e lavora a Firenze dove, dopo aver svolto studi umanistici e sociali, svolge Laboratori di Scrittura Creativa presso dell'Associazione Culturale " La Città di Murex- Laboratorio Arte e Scrittura di Firenze" di cui è il Presidente. Acquerellista, pittrice di icone, esperte di tecniche miste, ha partecipato a diverse mostre di pittura figurativa, personali e collettive. Membro del Consiglio Direttivo del centro d'Arte Modigliani di Scandicci, è socia dell'Accademia di poesia Vittorio Alfieri di Firenze e dell'Associazione di scrittori e artisti Firenze Arte. Ha pubblicato nel Marzo 2012, per la Giancarlo Pagnini Editore, la sua silloge poetica: " Paradisi Fragili".

P

Emiliano Pagani nato nel 1969 a Livorno, è un fumettista. Ha iniziato a collaborare con il mensile satirico livornese Il Vernacoliere nel 1991, sul quale dal 1992 al 2005 ha pubblicato la striscia a fumetti di contenuto satirico e politico La Famiglia Quagliotti. Il maggior successo di Pagani è la serie Don Zauker, dalla quale è stato tratto uno spettacolo teatrale messo in scena dagli autori della compagnia teatrale I Licaoni. Nel 2007, sempre con Don Zauker, ha vinto il Premio Micheluzzi per la Miglior Sceneggiatura per una Serie Umoristica e Migliore Serie Umoristica. Nel 2011 esce Nirvana con disegni di Daniele Caluri e nel 2016 Slobo e Golem, Spin-off di Nirvana.

 

Federico Palmaroli nasce a Roma nel 1973. Autore del libro Le più belle frasi di Osho. Ma fa 'n po' come cazzo te pare pubblicato nel 2016 ed ispirato alla pagina Facebook tormentone del 2015, in cui Palmaroli pubblica frasi ironiche in romanesco associate alle immagini di Osho, celeberrimo maestro spirituale indiano, per dare vita a un nuovo guru della comicità dei social.

 

Maricla Pannocchia Ha pubblicato nel 2014 il suo primo romanzo La mia amica ebrea (con lo pseudonimo di Rebecca Domino). Durante le ricerche per Le cose che ancora non sai, si è resa conto delle difficoltà degli adolescenti con tumore e ha fondato l’associazione di volontariato “Adolescenti e cancro”, che offre supporto sociale e occasioni di confronto a ragazzi fra i 13 e i 30 anni.

 

Marco Pangos triestino classe 1980, Psicologo dello sviluppo e Psicoterapeuta della Gestalt. Ufficiale della Marina Militare in congedo. Da sempre affascinato dal mondo dei sogni, ha trovato nella Psicoterapia della Gestalt la chiave per accedere ai misteri che l’inconscio ci invia sia di notte che durante il giorno. Terapeuta e formatore, conduce gruppi a tema sul sogno, sulla comunicazione e sulla relazione d’aiuto. Vive e lavora a Trieste e Firenze.

 

Paolo Panizza è nato e vive a Firenze, dove fa il bibliotecario. Ha scritto sulla rivista di sperimentazione letteraria «Tèchne» (Campanotto editore), ha curato la riedizione di "Bisticci classici" di Vincenzo Trambusti (Ponte alle Grazie, 1991), ha tradotto in italiano testi poetici per L’ippocampo edizioni nel 2011 e nel 2012, è autore della narrazione "Vorrei correre fino a te" (Romano editore, 2012).

 

Liboria Pantaleo. Docente-formatrice-media educator. Nella sua quotidianità didattica inclusiva usa i vari linguaggi mediali. Coniugandoli con la letteratura sono nati percorsi di Libro Aumentato già sperimentati nella primaria Arcobaleno di Padova dove da 30 anni si fa la scelta alternativa. Nella biblioteca di questa scuola, insieme all'amica e collega Marta Marchi, ha avviato il progetto Biblioteca Aumentata.  Da settembre 2016 insegna a Firenze all'IC Compagni-Carducci.

 

Gigi Paoli (Firenze, 1971), giornalista, è stato dal 2001 e per 15 anni il responsabile della cronaca giudiziaria della redazione di Firenze del quotidiano La Nazione. Dal marzo 2016 è caposervizio della redazione di Empoli. Vive a Prato assieme alla figlia teenager, una gatta nera e tanti libri. Il rumore della pioggia è il suo primo romanzo.

 

Ivo Papadopoulos Psicologo e sociologo, Ivo papadopoulos si è specializzato in Teoria e Terapia Sistemica del Milan Approach approfondendo il campo della epistemologia della conoscenza e della filosofia della scienza. Il suo ultimo filone di ricerca lo ha condotto allo studio dei pre-giudizi così come venivano affrontati e descritti dai suoi trainers Boscolo e Cecchin. Ha pubblicato diversi articoli scientifici su riviste di settore ed è imminente la pubblicazione del volume "La Teoria Generale dei Pregiudizi di Base" che raccoglie i risultati della sua ricerca durata circa 8 anni. È attualmente Funzionario Educativo dei Servizi 0-6 del Comune di Roma ma ha sviluppato anche diversi filoni artistici. Ha pubblicato due volumi di poesie: "Quel Tessuto nascosto" (Ed. Tracce, 1997) e "Saggi del tempo senza inizio" (Ed. Terre Sommerse, 2009). E' musicista e sassofonista e, sempre con le edizioni Terre Sommerse, nel 2009 ha pubblicato con il gruppo musicale Dharma Duet il CD "Clazz" che coniuga il linguaggio del Jazz con quello della musica classica. Nel 2011 ha pubblicato insieme alla pianista classica Alessandra Vinci le edizioni musicali "Clazz Scores, partiture del Dharma Duet" (Ed. Terre Sommerse).

 

Arianna Papini, scrittrice, artista, docente e arte terapeuta fiorentina. Tiene ogni anno numerosi corsi di narrazione, arte e illustrazione, corsi di aggiornamento e gruppi di terapeutici con persone di ogni età presso il suo studio.Ha scritto e illustrato un centinaio di libri vincendo numerosi premi. Molti suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna e Inghilterra.

 

Chiara Parenti, nasce a Lucca nel 1980 dove ancora vive, è una giornalista pubblicista e lavora nell’ambito dell’editoria e della comunicazione. Appassionata di scrittura creativa è autrice di tre romanzi ebook per la collana Yourlife di Rizzoli: Tutta colpa del mare ( e anche un pò di un mojito) del 2014, Con un poco di zucchero (2014) e L'importanza di chiamarsi Cristian Grey, uscito nel 2015. È inoltre coautrice di diversi saggi e di un manuale di scrittura. Nel gennaio 2017 esordisce in libreria con il suo romanzo La voce nascosta delle pietre.

 

Marco Parlanti (Pieve a Nievole – Pistoia 1955) ama della sua Toscana i vari e mutevoli paesaggi e la sua storia millenaria influenzata dagli Etruschi. Nel tempo si è appassionato ai cammini lunghi, tanto da essere punto di riferimento per gli amici che vogliono percorrere le vie storiche. I suoi passi lo hanno portato lungo la Via Francigena, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Cammino di Santiago, ma non dimentica le montagne di casa: l’Appennino Tosco-Emiliano con i suoi rilievi boscosi e incantati e le ruvide Alpi Apuane, dove il romanticismo del mare contrasta con l’asprezza delle cime. Con Gianfranco Bracci, dal 2008 al 2010 ha studiato e progettato il tracciato dell’antica “via etrusca del ferro” che nel VI secolo a.C. univa il mar Tirreno all’Adriatico, trasformandola in un’offerta di turismo lento e culturale. Uniti anche dall’antica e condivisa passione per la cultura del popolo etrusco, trovano sinergia nel camminare, nel progettare reti escursionistiche e nello scrivere romanzi che hanno fondamenta storiche, nei cui spazi vuoti cercano di inserire le loro galoppanti fantasie. Quando non cammina o lavora, i suoi passatempi preferiti sono la fotografia, la lettura e la scrittura, dove si è cimentato con racconti di fantascienza e in storie dalle connotazioni fantastiche: è suo il romanzo urban fantasy L’anello del tempo.

 

Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro, classe 1976) Fumettista e illustratore, collabora col collettivo dei Fratelli del Cielo (già Superamici). Le sue strisce umoristiche sono state pubblicate su XL di Repubblica, Linus e Internazionale. Per Rizzoli Lizard ha realizzato le biografie di Garibaldi (2010), Alan Turing (“Enigma”, con Francesca Riccioni, 2012), Kurt Cobain (“Nevermind”, 2014) e Freddie Mercury (“We Are The Champions”, con Dario Moccia, 2016). Per GRRRz Comic Art Books ha pubblicato L’Odiario (2016) e “Corpicino” (2013, attualmente testo universitario alla facoltà di Criminologia di Genova). Gran Guinigi 2013 come Miglior Autore Unico. Insegna Fumetto Umoristico all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Vive e lavora a Pisa.

 

Francesca Petrucci laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze nel 1979, ha pubblicato contributi sugli artisti del Rinascimento (Matteo Civitali, i Della Robbia, Baccio da Montelupo, il Tribolo, Filippo Lippi) e del periodo fra Otto e Novecento (Giuseppe Graziosi, Vittorio Magelli, Luigi Sguazzini, Vico Consorti, Angelo Visconti). Ha partecipato all’allestimento del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, del Museo Cassioli ad Asciano e della Pinacoteca dell’Accademia di Belle Arti Albertina di Torino, dove insegna come docente di Storia dell’Arte.

 

Francesca Pirrone vive a Prato, pittrice e illustratrice, si è laureata presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha pubblicato Il lupo vegetariano e i 7 capretti e Mio nonno è un koala con Terra Nuova Edizioni e Un naso troppo lungo con Il Ciliegio Edizioni. Nel 2016 ha vinto il primo premio per albo illustrato al concorso Key Colours della casa editrice Clavis e della città di Hasselt (Belgio). Ama scrivere piccoli racconti per bambini. Conduce laboratori creativi e didattici presso scuole e ludoteche.

 

Giuliana Piroso è nata e ha trascorso la propria infanzia in Calabria per poi trasferirsi a Pisa, dove vive da molti anni. Laureata in lettere, insegnante, la vicinanza con i suoi ragazzi e lo stretto rapporto con i propri figli hanno stimolato in lei una particolare sensibilità per il mondo dell'infanzia e delll'adolescenza. Scrive da tutta la vita, solo da pochi anni ha scelto di pubblicare i suoi inediti: due libri di poesie e molte fiabe e romanzi per bambini, giovani e adulti. Per Istos Edizioni ha pubblicato "Il Ranocchio Doremì"," Viaggi in mondi impossibili", "La lepre pazza della bella piazza"

 

Simona Polimene Empolese, autrice del libro Amici per sempre e la filOSSOfia di Rudy.

 

Teresa Porcella. Cagliaritana, vive a Firenze ha studiato filosofia e musica e si è specializzata in progettazione editoriale multimediale” dell’Università di Firenze e della Rai Toscana. Autrice, traduttrice, progettista ed editor freelance, svolge attività di formazione, laboratori, reading e spettacoli in tutta Italia. Insegna progettazione editoriale alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze dove dirige il Master per illustratori Impronte di visioni.  Nel 2005, ha fondato l’Associazione di promozione della lettura Scioglilibro, di cui è presidente e nel nel 2011 ha aperto con due socie a Firenze, “Cuccumeo” - libreria per ragazzi non vietata agli adulti -, www.cuccumeo.it che ha vinto nel 2014 Il Premio Roberto Denti (AIE- Andersen) come miglior libreria per ragazzi d'Italia. La sua produzione come autrice predilige i più piccoli, (Dammi una mano, Motta junior, Ma veramente, Lapis, Animali a mano, Il fachiro Biancatesta, E domenica? Notte e giorno per Panini). Come editor, per Motta Junior, ha ideato e cura la collana di poesia ill suono della conchigli che ha vinto il Premio Andersen 2015 come “miglior progetto editoriale” . e per ISTOS -Libri volanti ha ideato e cura la Collana di narrativa "Rivoluzioni".

 

Anna Premoli, nata in Croazia nel 1980, si trasferisce in Italia nel 1987 dove si laurea in Economia dei mercati finanziari presso l'Università Bocconi. Economista di lavoro e scrittrice per passione, nel 2012 pubblica il suo primo romanzo Ti prego lasciati odiare con il quale ha vinto il Premio Bancarella nel 2013. Ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro (2013), Finché amore non ci separi (2014), Tutti i difetti che amo di te (2014), Un giorno perfetto per innamorarsi (2015), L’amore non è mai una cosa semplice (2015) e L'importanza di chiamarti amore (2016).

 

Barbara Pumhösel è nata in Austria e vive in Italia. Per bambini ha scritto La principessa Sabbiadoro (Giunti 2007) e, insieme a Anna Sarfatti, la serie de La Calamitica III E (Edt 2007-), L’Orchestrosauro (Giunti 2013) e La voce della neve (Rizzoli 2013). Di recente sono usciti “La volpe, il picchio e la bambina” (Terra Nuova 2017) e la raccolta di poesia In transitu (Arcipelago itaca 2016). Ha vinto vari premi letterari, tra cui il Premio Pippi 2012 per La voce della neve.

Q

Sandra Querci Nata a Prato, vive a Carmignano in Toscana. Si occupa di redazioni editoriali e traduzioni dal francese. Dal 2012 partecipa ai cammini di Repubblica Nomade. Con il Gruppo Grafio organizza Itinerari in-versi, una lettura poetica per Lipchitz, Prato, Palazzo Pretorio (2013). Da gennaio 2015 organizza Poecity - Azioni urbane itineranti di poesia, a Prato. Ha pubblicato testi nelle raccolte: Grafio, Laboratorio Forme 1, Attucci, 2008; Lungofiume, Quaderni di AFT, Archivio Fotografico Toscano.

R

Edoardo Radaelli è nato a Roma, dove vive, nel 1982. Dottore in Beni Archeologici (2004), Dottore Magistrale in Archeologia (2007) e Specialista in Beni Archeologici (2010), è attualmente impegnato in un Dottorato di ricerca presso The University of Southampton(Gran Bretagna). Ha vinto nel 1998 il secondo posto del Premio Letterario Nazionale "Padre Raffaele Melis" di Poesia in lingua italiana, sezione sotto i 16 anni, con la poesia “Descrivere”.

 

Roberto Re è fondatore e presidente di HRD Training Group, società specializzata nella formazione manageriale e comportamentale e nella crescita personale. I suoi corsi sono stati scelti da alcune delle principali realtà aziendali. 20 anni di esperienza sul "campo", 80.000 partecipanti ai suoi corsi, migliaia di giornate in aula fanno di Roberto Re uno dei maggiori esperti di formazione, leadership e formazione, individuale e aziendale.
In Europa Roberto Re è uno dei maggiori e più riconosciuti coach e trainer dello sviluppo personale.
Ha prodotto nel tempo diverse video, audio conferenza e libri diventati best seller.

 

Francesco Recami esordisce come scrittore per ragazzi con i romanzi Assassinio nel paleolitico (Mondadori, 1996) e Trappola nella neve (Le Monnier, 2001). Nel 2006 inizia a collaborare con la casa editrice Sellerio, con cui pubblica L'errore di Platini, Il correttore di bozze (2007) e Il superstizioso (2008), con cui entra nella cinquina finalista del Premio Campiello. Nel 2009 pubblica Il ragazzo che leggeva Maigret, che gli vale il Premio Scrittore Toscano, mentre un anno dopo esce Prenditi cura di me, che entra nella dozzina pre-finalista del Premio Strega e viene selezionato anche per il Premio Castiglioncello e il Premio Capalbio. Nel 2015 pubblica L'uomo con la valigia e la raccolta di racconti Piccola enciclopedia delle ossessioni, che si aggiudica la vittoria al Premio Chiara.
Ha inoltre pubblicato scritti e racconti per varie antologie edite da Sellerio dal 2009 in poi.

 

Alessandro Riccioni, scrittore, poeta e bibliotecario “di montagna”, è nato a Lizzano in Belvedere (BO) nel 1956. Ha studiato Lingue e Letterature Straniere all'Università di Bologna. Ex insegnante, bibliotecario e autore per adulti, dal 2011 firma anche storie per bambini che hanno ottenuto ampi consensi e riconoscimenti.

 

Patrizia Rinaldi nasce nel 1960 a Napoli dove vive. Scrittrice versatile, laureata in filosofia e specializzata in scrittura teatrale, tiene dei laboratori di lettura e scrittura per ragazzi insieme ad associazioni Onlus. Nel 2006 vince il Premio Pippi sezione inediti con il romanzo Sono tornato a casa pubblicato nel 2007, e con il giallo breve Ninetta Ridolfi e gli oggetti affetuosi si classifica prima al Concorso Profondo Giallo 2007. Nel 2010 si aggiudica il Premio Nazionale di letteratura per ragazzi Mariele Ventre con il romanzo Piano Forte. Nel 2014 pubblica il romanzo per ragazzi Federico il pazzo, con il quale vince la seconda edizione del Premio Leggimi Forte, sezione bambini del 2015. Nello stesso anno vince il Premio Alghero Donna nella sezione Prosa con il romanzo Ma già prima di giugno, mentre nel 2016 vince il Premio Andersen 2016 Miglior scrittore.

 

David Riondino è un cantautore, attore, regista e scrittore italiano. La sua capacità di improvvisare e parlare con brillantezza e fantasia lo rendono un'artista eclettico: cantante, uomo di spettacolo, attore teatrale, cinematrogafico, televisivo, collaboratore di moltissime serie TV di successo. La sua attività a teatro come al cinema e in televisione continua a integrare e miscelare generi e forme di espressione, dalla poesia alla satira, dalla musica alla letteratura, arti visive e tradizionali, in un linguaggio che chiama "la perfetta commistione tra musica, scrittura e disegno".

 

Davide Rondoni Ha pubblicato numerose raccolte di poesia tra le quali l bar del tempo (Guanda, 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Apocalisse amore (Mondadori, 2008) e Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly, 2013). Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo Piemme, 2013), Hermann (Rizzoli, 2010) e diversi saggi tra cui: Il fuoco della poesia (Rizzoli, 2008) Contro la letteratura (Saggiatore, 2011) e Nell’arte vivendo (Marietti, 2012). Ha tradotto Rimbaud, Baudelaire e Péguy.
Cura programmi e interventi di poesia in tv su Rai e Tv2000.

 

Gloria Rovere. Psicologa, artista, illustratrice. Dirige il Laboratorio dell'Espressione a Roma, uno spazio per la creatività e l'immaginazione di adulti e bambini.

 

Sergio Rossi vive a Bologna, è autore per ragazzi e dal 2009 scrive la serie a fumetti Kino la talpa per il mensile prescolare Gbaby. Esperto e storico del fumetto, ha diretto la rivista di critica Fumo di China.

S

Francesco Sabatini Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19 dicembre 1931, si è laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1954, con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno. Assistente ordinario dal 1957, Libero docente nel 1965, nello stesso anno docente incaricato nell’Università di Lecce, ha insegnato in questa sede Storia della lingua italiana come prof. straordinario dal 1968 al 1971; come ordinario dal 1972 al 2007 nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Prof. Emerito di questa Università dal gennaio 2010. Ha tenuto seminari in molte Università italiane, d’Europa, delle Americhe e del Giappone. Ha ricevuto le lauree honoris causa in Lingue e Letterature Straniere Moderne dall’Università di Bari (2004) e in Scienze Sociali dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2007). Deputato della Deputazione abruzzese di storia patria dal 1965 e Presidente della stessa dal 1991 al 1994. Accademico dell’Arcadia e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981 e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana dal 1999 al 2002. Ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. È stato nominato Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca il 27 febbraio 1976 e Accademico ordinario dal 23 maggio 1988. È stato nominato Presidente dell’Accademia nel marzo 2000 ed è stato rinnovato per altri due mandati; è presidente onorario dal maggio 2008.

 

Mariano Sabatini è nato a Roma nel 1971. Giornalista, scrittore, opinionista e critico televisivo e radiofonico. Ha iniziato a lavorare come cronista per una testata romana nel 1992 e dal 1994 ha proseguito parallelamente l'attività giornalistica e quella di autore televisivo di trasmissioni, come il Talk Show Tappeto Volante (dal 1994 al 1998 e dal 2001 al 2005). Dagli anni Novanta cura rubriche di cultura, costume e spettacolo per importanti quotidiani, giornali e programmi radiofonici tra i quali Il Tempo, Il Giornale, L'Espresso, Cosmopolitan. Ha collaborato con RAI Radio 2, tra il 2003 e il 2004 è stato opinionista su Nuova Spazio Radio e Radio Roma e dal 2007 al 2009 ha curato la rubrica "Breve durata d'ascolto" su Radio Capital. È autore del libro-intervista con il regista Mario Monicelli La sostenibile leggerezza del cinema, di Trucchi d'autore (2005) e Altri trucchi d'autore (2007), in cui svela segreti, riti e ossessioni dei grandi scrittori. Il suo ultimo lavoro è E' la Tv, bellezza! Se la conosci puoi difenderti del 2012.

 

Anna Sarfatti. É nata a Firenze dove vive. Oltre a insegnare, ha scritto numerosi libri per bambini. Tra i più recenti si ricordano L'Isola delle Regole, La scuola va a rotoli, Il pianeta nel piatto, L'albero della memoria e La Costituzione raccontata ai bambini.

 

Alessandro Sarti è nato e vive a Pontassieve, in provincia di Firenze. Dal 1999 al 2005 è stato segretario dei DS di Pontassieve, capogruppo in Consiglio Comunale e consigliere della Comunità montana Montagna Fiorentina; dal 2005 al 2014 ha ricoperto la carica di Assessore del Comune di Pontassieve con deleghe alle Politiche Culturali, Gemellaggi, Ambiente, Comunicazione e Cooperazione Internazionale. Ha preso parte a numerose missioni umanitarie per la popolazione Saharawi nel periodo 2006-2008 e nel 2013 ha partecipato al Congresso Mondiale Panafricano nel Benin. Nel 2013 ha scritto il libro Intervenite numerosi! Piccole storie tra Casa del Popolo e Sacrestia intorno a Pontassieve edito da Sarnus. Con questa pubblicazione ha ricevuto il premio Spiga d’Argento dal Comune di Montespertoli, il riconoscimento “Segnalato Giubbe Rosse” dello storico caffè letterario fiorentino, secondo classificato al concorso nazionale per la narrativa a Prata Sannita, primo classificato al concorso letterario internazionale “La Pergola Arte” Firenze 2014, segnalazione d’onore alla XXXII edizione del Premio Firenze, segnalazione al premio Scrittore Toscano dell’anno 2014. Sempre per Sarnus, esce nel 2015 “Che musica, maestro!” Dallo chalet Albereta all’Amicizia, dal Tartaruga alla Mecca, sino alle radio libere e nel 2016 Il bardiccio!.

 

Daniela Sbrana è nata nel 1982 a Pisa dove vive e lavora. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze dei Beni Culturali, si è diplomata in llustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Ha lavorato presso la Libreria Feltrinelli di Pisa, occupandosi principalmente del settore dei libri per ragazzi. Dal 2013 lavora come illustratrice. Ha scritto ed illustrato diversi libri per bambini per più case editrici. Per la Istos ha pubblicato: "Amedeo Modigliani. C’era una volta Dedo", "Leonardo Da Vinci. C'era una volta un genio", "Toulouse Lautrec, c'era una volta Henry", "Salvador Dalì. C'era una volta un visionario".

 

Andrea Scanzi Giornalista e scrittore.Nato ad Arezzo nel 1974. Ho firmato l’autobiografia di Roberto Baggio, la biografia di Ivano Fossati, un saggio su Beppe Grillo, due bestsellers sul vino. Premio Nazionale Paolo Borsellino e Premio Lunezia con ‘Gaber se fosse Gaber’, spettacolo da me scritto e interpretato, in tour dal 2011 al 2013. Ne ho scritto un altro, ‘Le cattive strade’, con Giulio Casale: dedicato a Fabrizio De André, è tuttora in tour. A luglio 2012 è stata pubblicata la ristampa di Ve lo do io Beppe Grillo (prefazione di Marco Travaglio), uscito una prima volta nell’aprile 2008. A novembre 2013, per Rizzoli, è uscito Non è tempo per noi(Bur Bestsellers Rizzoli, cinque edizioni). Ad aprile 2015, per Rizzoli, è uscito il mio primo romanzo La vita è un ballo fuoritempo (sei edizioni). Nel novembre 2016 è uscito il mio secondo romanzo, I migliori di noi, Rizzoli (tre edizioni).

 

Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere. Collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei e curando alcune rubriche per il Teatro Regio di Torino.

Tra i suoi libri: La musa inquietante (2001), Equivoci e miraggi (2003), D’Annunzio a Little Italy (2008), Lustrini per il regno dei cieli (2008). Scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”.

 

Sonia Scalco. Animatrice ed esperta di attività artistiche, ha coordinato le attività della biblioludoteca Le Terre del gioco (Palermo), uno spazio di crescita, confronto e sperimentazione per bambini dai 6 ai 12 anni. Ha dato vita con Carlo Carzan a Così per Gioco, la prima ludoteca palermitana per ragazzi, e a innumerevoli iniziative ludiche sin dai primi anni novanta. Oltre a occuparsi di laboratori creativi e di didattica museale, realizza percorsi sulla costruzione di libri con i bambini, valorizzando il lavoro estetico integrato a quello narrativo. Ha sviluppato il progetto 1, 2, 3 Costituzione, per avvicinare i giovanissimi alla conoscenza della Carta Costituzionale attraverso il gioco e la narrazione. È responsabile delle attività del metodo Scuola Ludens, che si propone di educare bambini e ragazzi alla lettura e al gioco.

 

Scioglilibro. L’associazione, nata nel 2005 da un’idea di Teresa Porcella (che da allora è il Presidente), mette insieme esperti di Letteratura per l’infanzia, educatori, musicisti, illustratori, scrittori, attori e appassionati. Scioglilibro svolge un’intensa attività di promozione della lettura in tutta Italia, attraverso laboratori di lettura e scrittura, formazione di insegnanti, bibliotecari e operatori del settore, organizzazione di eventi culturali e festival e si dedica alla messa in rete di esperienze esistenti, per favorire l’incontro di operatori che si muovono in uno stesso territorio. Si adopera con eguale energia alla divulgazione dei classici e alla proposta di testi contemporanei per favorire la scoperta (o la riscoperta) del piacere della lettura e della narrazione, con un occhio di riguardo ai giovani lettori, che sono i fili duraturi e resistenti di quel grande reticolato del pensiero che sono i libri di ogni tempo. Il motto che la regola? Sciogliere i libri per annodare i lettori!

 

Carlo Scorrano Vive a Pisa. Amministratore della casa editrice Istos Edizioni, per la quale coordina i progetti editoriali di narrativa e per bambini. Ha lavorato come educatore nel settore dell'infanzia e dell'adolescenza dal 2007 nelle scuole, centri giovani, gruppi informali. Volontario e progettista per associazioni educative e di promozione sociale in Italia e all'estero. Attore, docente di laboratori e regista teatrale da oltre 10 anni. 

 

Mario Sechi Giornalista. Infanzia in Sardegna, il resto è un viaggio in corso. Ha scritto, impaginato, titolato per molti giornali (L’Indipendente, Il Giornale, Panorama, L’Unione Sarda, Libero, Il Tempo). Due direzioni (L’Unione Sarda e Il Tempo), tre vicedirezioni (Il Giornale, Panorama e Libero), un infinito numero di articoli, saggi, presentazioni, conferenze in Italia e all’estero. E’ il mestiere che amo. Scrivo per Il Foglio, musica e notizie per Mix24 (Radio24) di cui sono autore e commentatore. Per la televisione sono autore e commentatore di Night Tabloid (Rai2). Su Prima Comunicazione si occupa di new media e privacy. Con Mondadori ho pubblicato “Tutte le volte che ce l’abbiamo fatta”, una cavalcata nella storia dell’incompiuto genio italiano.

 

Antonello Silverini: Illustratore romano, è uno dei fiori all'occhiello de "La Lettura", il supplemento culturale del Corriere della Sera.  Collabora inoltre con Il Sole 24 Ore, La Repubblica, Panorama, L'Espresso e The Boston Globe. Ha disegnato le copertine per i romanzi di Ian McEwan per Einaudi e quelli di Philip K. Dick per Fanucci. È sua è anche l'immagine del Festival Internazionale del Film di Roma nel 2012.

 

Marcello Simoni Ex archeologo, laureato in Lettere, svolge attualmente il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicatoLa biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton.

 

Matteo Sinatti Psicologo, Ipnotista, Formatore, Consulente di comunicazione. Master Trainer in Comunicazione Subliminale (formatore per conto di importanti aziende italiane, personaggi televisivi, e politici)

Socio ordinario dell’AIPNL (Associazione Italiana di Programmazione Neurolinguistica). Mental Coach presso Arezzo Calcio Femminile. Consulente dello sport e formatore presso UISP sezione arbitri - Toscana

Simona Sparaco, scrittrice e sceneggiatrice nata a Roma nel 1978, vive tra la Capitale e Singapore. Nel 2008 pubblica il romanzo Lovebook e nel 2010 Bastardi senza amore. Finalista del Premio Strega con il romanzo Nessuno sa di noi del 2013, vincitore del premio Roma, nel 2015 si aggiudica la nona edizione del Premio Tropea con il libro Se Chiudo gli occhi, che è anche tra i vincitori del Premio Salerno Libro d'Europa. Molti dei suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna, Sud America, Giappone, Inghilterra e Russia. Nel 2016 con Giunti Editore pubblica il romanzo Equazione di un Amore.

 

Elisa Spaghetti dietista nutrizionista e membro del Comitato Scientifico Regionale di AIC Onlus Toscana. Autrice del libro È senza.

 

 

Emanuela Spedaliere cura le relazioni istituzionali del San Carlo di Napoli, uno dei più importanti teatri lirici del mondo; ed è stata Capo del Cerimoniale e delle relazioni internazionali del Comune di Firenze.

 

Marco Stabile classe 1973, toscano: promessa mantenuta dell’alta cucina italiana. Importante il suo esordio, accanto a Guido Sabatini; fondamentale l'insegnamento del suo maestro, Gaetano Trovato.
Tra le esperienze significative l'apertura de L’Osteria di Passignano della famiglia Antinori, la lunga permanenza da Arnolfo e quella presso Il cavaliere del Castello di Gabbiano dell’azienda enologica Beringer Blass.
Al termine di questo percorso, che lo ha portato ad affinare le tecniche e coltivare il talento, Stabile è arrivato al progetto Ora d’Aria dove ha finalmente avuto la possibilità di esprimere al meglio la sua personalità, il suo spirito curioso, cosmopolita ed innovativo forte, però, di una radicata tradizione che è cultura, famiglia, territorio e che ha il coraggio di rivelarsi nella magia di quei sapori che rimandano all'infanzia ma carichi di una straordinaria contemporaneità. Ora d'Aria esaudisce un grande desiderio, l’ingresso nella prestigiosa associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe, nel 2009. L'impegno è stato tale da portare il ristorante Ora d'Aria ad essere premiato per la carta delle birre, dalla Guida ai ristoranti dell'Espresso, e per la migliore cucina con la birra da Identità Golose. A fine 2011 arriva il riconoscimento più ambito: la prima stella Michelin.

 

Sergio Staino nato a Piancastagnaio in provincia di Siena nel 1940, è un fumettista, disegnatore e regista. Debutta nel mondo dei fumetti con il personaggio che lo ha reso famoso Bobo, nel 1979 sulla rivista Linus. Negli anni Ottanta collabora con i quotidiani Il Messaggero e L'Unità, mentre nel 1986 fonda e dirige il settimanale satirico Tango e nel 1987 arriva su Raitre Teletango. Si cimenta anche con la regia e la sceneggiatura prima nel film Cavalli si nasce(1988) e poi con Non chiamarmi Omar del 1992. Nel 2007 realizza M "periodico di filosofia da ridere e politica da piangere" un supplemento a l'Unità. Continua le sue collaborazioni con televisione, cinema e teatro e nel settembre 2016 viene annunciata la sua nomina a condirettore dell'Unità in affiancamento ad Andrea Romano.

T

Edoardo Tabasso Laureato in Scienze politiche a Firenze, dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia dell'Università di Firenze. È stato professore a contratto presso l'Università di Firenze e di Roma. Autore di varie pubblicazioni scientifiche.

 

Federico Taddia, nato in provincia di Bologna nel 1972, è giornalista. Oltre a scrivere libri per ragazzi, inventa e conduce programmi per la radio e la televisione

 

Nadia Terranova, nata a Messina nel 1978, è apprezzata scrittrice di racconti e romanzi che le sono valsi numerosi riconoscimenti. I suoi lavori sono stati tradotti in Francia, Spagna, Messico, Polonia e Lituania. Collabora con diverse riviste.

 

Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia (ma non solo), illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci.

Ha ricevuto il Premio Andersen 2010 quale miglior autore completo. Tra le sue pubblicazioni “Cavalcavia” (Carthusia), “Il fatto è” (Lapis) Premio Nazionale Nati per Leggere nel 2011, “Io sono un ladro di bestiame felice” (il Castoro).A Firenze Libro Aperto, potremo vedere uno dei suoi spettacoli più intensi, “Il cuore di Chisciotte” (Carthusia), il cui libro ha vinto il Premio Andersen 2012 come Miglior Albo Illustrato,

 

The Big Blues House Membri Danilo Staglianò (Guitar/Voice), Luca Bernetti (Bass), Sandro Scarselli (Keyboards/ Hammond), Andrea Berti (Drum). Nato dalla passione per il Blues da Danilo e Andrea il gruppo lavora per un anno con Sandro in formazione trio. Nell'Ottobre 2014, con l'ingresso del bassista Luca, il gruppo acquista nuove ed accattivanti sonorità. La formazione torritese cavalca molti palchi sparsi per tutto il Paese, entrando poi in studio di registrazione nel Settembre 2015 per la registrazione del loro primo Album di inediti "Do It". Il gruppo continua cosi a macinare date su date, programmando Live in locali e Festival, ricevendo complimenti da intenditori e non di ogni ambito musicale.

 

Massimo Tosi toscano, è architetto e docente di Storia dell’Arte. Collabora con soprintendenze, enti culturali, musei e come illustratore per riviste tra cui «Bell’Italia», «Medioevo», «Archeo», «Archeologia Viva». Ha inoltre illustrato opere di eminenti storici e libri di testo per la scuola primaria e secondaria. È autore di saggi su restauro e conservazione dei monumenti. Grazie al sapiente uso della prospettiva, descrive con accuratezza i monumenti e le città, unendo un non comune senso artistico all’uso del colore. Le sue tavole illustrano anche il territorio con spettacolari e accattivanti vedute a volo d’uccello. Abita in Toscana tra la Maremma e Certaldo.

 

Lorenzo Tozzi è musicista, compositore e videomaker. Nel catalogo Gallucci sono presenti in esclusiva tutte le sue canzoni, tra cui: Vola Gigino vola Gigetto, Regina reginella, Strega comanda colore, Un elefante si dondolava, La danza del serpente e il best-seller Whisky il ragnetto. Ha trasformato in canzoni le poesie di Bruno Tognolini e ne è nato CantaFilastrocche illustrato da Barbara Vagnozzi.

U

Marco Ursano è nato alla Spezia il 3 maggio 1967. Giornalista e scrittore, ha pubblicato “L’amore romantico non muore mai” Coniglio Editore, Roma, 2005; “L’estate di Galantini (Spezia 2-Genoa 0)”, Edizioni Cinque Terre, La Spezia, 2008; “Giuseppe Di Vittorio alla Spezia”, edizioni ETS, Roma, 2010; “Verso il deserto”, Cut Up Edizioni, La Spezia-Roma, 2011; “Cronache dalla seconda guerra dell’Acqua”, Cut Up Edizioni, La Spezia-Roma, 2014. Nel 2007 è stato finalista del premio “Orme Gialle” di Pontedera, presieduto da Carlo Lucarelli, con il racconto “Andata e ritorno”; nel 2015 il suo racconto “Franco Serantini” è stato inserito nell’antologia “Vituperio delle genti” a cura di MDS Edizioni di Pisa.

V

Marco Vichi nasce a Firenze nel 1957. Esordisce come scrittore pubblicando numerosi racconti su riviste italiane. Nel 1999 esce il suo primo romanzo L'inquilino. Nello stesso anno realizza per RAI Radio 3 alcune puntate del programma Le Cento Lire dedicate all'arte in carcere. È autore di svariati spettacoli teatrali, sceneggiature televisive. Tiene, inoltre, laboratori di scrittura presso molte università italiane. Vince nel 2004 il Premio Fedeli con il romanzo Il nuovo venuto, mentre nel 2009 il Premio Scerbanenco con Morte a Firenze. Entrambi i romanzi fanno parte della celebre serie di polizieschi Le indagini del commissario Bordelli, ambientata a Firenze negli anni Sessanta. Nel 2014 è stato insignito del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” per le Arti Letterarie.

 

Pieralberto Valli (Cesena, 1980) è scrittore, musicista, traduttore e insegnante di inglese e sostegno nella scuola pubblica italiana. È leader del gruppo musicale Santo Barbaro, con il quale ha anche pubblicato una raccolta di racconti, “Un giorno passo e ti libero”, edita da Ribess records nel 2010. Ha vissuto per molti anni all’estero, tra Inghilterra, Spagna e Bosnia e oggi si divide tra Roma e la Romagna.

 

Giovanni Vannozzi nasce a Pisa. Si occupa di comunicazione da diversi anni e collabora, come redattore freelance, con numerosi periodici e riviste. Al suo primo romanzo, “Basta, smetto” (Edizioni ETS, 2010) hanno fatto seguito molteplici progetti e avventure letterarie, tra cui la partecipazione al collettivo Ottomani, autore di “Sulle spallette alle nove” (MdS Editore, 2014), e l’antologia “FaVolare” (MdS Editore, 2015), di cui è stato co-curatore. Dipingere lo rilassa, ed è affascinato dal particolare e da tutto ciò che particolare non sembra, almeno in superficie. Ha viaggiato e vissuto la “grande città“, ma come alcuni dei suoi personaggi finisce per trovare la sua dimensione nella realtà apparentemente più quieta della provincia. Questa è la sua prima raccolta di racconti.

 

Alessandro Vanoli ha lavorato come docente e ricercatore in numerose università, tra cui l’Università di Bologna e l’Università Statale di Milano, e ha insegnato arabo presso differenti istituzioni. Organizza festival culturali e progetti didattici. Si occupa prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Tra le sue pubblicazioni: Le parole e il mare (2005), La Spagna delle tre culture (2006), La Sicilia musulmama (2012),Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (2015), Storie di parole arabe (2016).

 

Fulvio Venturi è nato e vive a Livorno. Redige saggi di genere musicologico. Collabora con il Teatro Comunale di Firenze e dell’Opera di Roma. È autore di monografie e diverse pubblicazioni sull’attività musicale di Mascagni.

 

Claudio Visentin (Milano, 1964) è il fondatore della Scuola del Viaggio. Insegna Storia del turismo all’Università della Svizzera italiana. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale del Sole 24 Ore e nella sua rubrica per il settimanale svizzero Azione. Ha scritto con Andrea Bocconi In viaggio con l’asino (Guanda, 2009).

 

Daniela Volontè nata nel 1973 nella provincia di Varese. Ha una laurea in Economia e Commercio e una in Scienze della Comunicazione e la sua più grande passione è la scrittura. Il suo libro Buonanotte amore mio del 2015 è diventato subito un best seller. Ha pubblicato anche L’amore è uno sbaglio straordinario(2015) e Non chiamarmi di lunedì (2016) per settimane ai primi posti delle classifiche.

 

Christine Von Borries nata a Barcellona nel 1965 da padre tedesco e madre torinese. È stata pubblico ministero ad Alba, Prato e adesso a Palermo. Autrice di romanzi, ha esordito con Fuga di notizie (2005), cui è seguito Una verità o l’altra (2006), romanzi gialli molto amati da Andrea Camilleri, che ruotano intorno a Irene Bettini, vicedirettrice dell’ufficio decimo del Sisde.

 

Sandra Von Borries nasce a Madrid ma vive a Firenze, dove si è laureata in Biologia con specializzazione in Genetica Medica. Attualmente lavora come genetista presso un centro di procreazione medicalmente assistita. Scrive libri di informazione scientifica per le scuole e favole e racconti per l'infanzia. Nel 2016 pubblica l’audiolibro Aisha, una favola illustrata dedicata ai bambini affetti da cardiopatia congenita, che ha visto la partecipazione di Paola Cortellesi ed Andrea Bocelli. È inoltre autrice di testi per canzoni in italiano e spagnolo, tra cui il brano Libertà che ha vinto nel 2015 il Premio “Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty”.

Z

Patrizia Zerbi editore e direttore editoriale della casa editrice per ragazzi Carthusia Edizioni. Patrizia Zerbi nel 1987 fonda a Milano Carthusia Edizioni, una casa editrice per ragazzi, indipendente, che quest’anno compie 30 anni. Con la sua produzione libraria sceglie di parlare ai ragazzi di argomenti considerati difficili e coraggiosi. Nella progettazione editoriale sperimenta nuove forme di comunicazione del libro illustrato puntando su ideazione e qualità del progetto editoriale, proponendo testi e illustrazioni d’autore. Scelte che hanno caratterizzato Carthusia e che hanno portato a numerosi premi e riconoscimenti. Forte della qualità del suo catalogo ha nel tempo consolidato le vendite sia nel mercato italiano sia nelle cessioni dei diritti esteri.

© 2016 F.B.S. eventi Srl
Tutti i diritti riservati
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
bottom of page